Cento
15 Ottobre 2023
Oggi domenica 15 ottobre, alle 16, nella sede storica di via Guercino

Al liceo Cevolani inaugurano la ‘Loggia dei poeti’ e il nuovo museo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Progetto Cardio-Cri: a Cento la prima video visita cardiologica

Nei giorni scorsi è stata effettuata con successo la prima video visita cardiologica “assistita” sul territorio centese, grazie alla collaborazione tra Ausl Ferrara, Comune di Cento e Croce Rossa Italiana – Comitato di Cento-Bondeno (Cri)

Un diploma oltre il tempo: l’omaggio a Francesco Suffritti

Nelle scuole superiori maggio è il mese in cui si consegnano gli attestati del diploma di maturità agli studenti licenziati nell'anno precedente. Giovedì scorso però, al Liceo Cevolani, è stato consegnato, insieme ad altri, un diploma molto speciale: quello alla memoria di Francesco Suffritti

Cento. Oggi domenica 15 ottobre, alle 16, nella sede storica di via Guercino del Liceo Giuseppe Cevolani di Cento, sarà inaugurata la “Loggia dei poeti”.

La loggia verrà aperta ufficialmente dal professor Stefano Cariani, che terrà un discorso per ricordare i molteplici interessi del professor Montanari, già preside del liceo, alla cui memoria è stata dedicata dalla moglie una biblioteca che contiene sia testi da lui pubblicati sia volumi che attestano la sua poliedrica attività culturale e i suoi numerosi interessi.

La libreria è il cuore della Loggia, che è stata dedicata alla poesia da cui trae il nome. Si tratta di uno spazio, affacciato sul giardino della magnolia, che è stato recuperato grazie all’intervento di collaborazione della Fondazione Patrimonio degli Studi di Cento e della Provincia di Ferrara, che ne ha concesso l’utilizzo. Questo spazio molto bello, che fa parte dell’antico convento dei padri gesuiti, sarà utilizzato in futuro per attività culturali, ed è comunque permanentemente uno spazio di lettura, di riposo e di riflessione a disposizione dei docenti e degli studenti della scuola.

Il Museo del liceo si collega anch’esso alla memoria della figura di Ugo Montanari, perché, quando era preside, fu lui a volere il restauro e ripristino di questa collezione di animali tassidermizzati e di strumenti antichi per esperimenti scientifici, una collezione che era nata negli anni ’30, quando, per ottenere il riconoscimento del triennio liceale, si era reso necessario acquisire questo gabinetto scientifico. Si tratta quindi di una raccolta storica che ha ancora in parte i suoi armadi originali, e che viene collocata nello spazio che anticamente era l’antica cappellina della casa dei padri gesuiti.

L’idea di Ugo Montanari, quando volle fondare il del Museo del liceo, era quella di mettere questa collezione a disposizione delle attività didattiche. E’ stato scelto perciò uno spazio accessibile dal giardino, e che può essere aperto anche in maniera indipendente rispetto alla scuola. Questo consentirà di utilizzarlo sia come spazio di laboratorio e di osservazione degli studenti che come luogo in cui pensare delle attività didattiche che gli studenti ideeranno e proporranno a studenti di altre scuole. L’intenzione è, insomma, quella di farne una specie di Wunderkammer. Anche questo progetto è realizzato in collaborazione con la Fondazione patrimonio degli studi di Cento, che ha finanziato il restauro degli armadi che si era reso necessario dopo vari spostamenti in fase di ricerca di una collocazione stabile della collezione museale. L’allestimento del Museo del liceo pone l’istituto in linea con molte altre scuole italiane che hanno pensato di valorizzare i loro musei scientifici. Tutto questo si svolgerà nella cornice dell’ottobre del Cevolani, dedicato quest’anno a Italo Calvino, di cui, proprio il 15 ottobre, ricorrerà il centenario della nascita.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com