Bondeno
13 Ottobre 2023
La pm Cavallo incaricherà il comandante dell'Aeronautica Stefano Benassi. Anche l’Ansv ha aperto un’inchiesta

Elicottero precipitato, un maxi esperto per far luce sulla tragedia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Razzismo sui bus: nuove scritte sull’11A e a Barco

Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco

Bimbo annegato in piscina. La Procura chiede l’archiviazione

La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni

Secondo open day al Carducci

Arriva il secondo appuntamento con gli Open Day, sabato 15 novembre (dalle ore 15.30 alle 17.30) per prendere confidenza con l’offerta didattica del Polo superiore “G. Carducci” di Bondeno

Alla Meletti appuntamento con Lidia Calzolari

Questo pomeriggio, venerdì 14, alle ore 17.30 presso la Biblioteca Comunale “L. Meletti” si terrà l’incontro “Dove il cuore si fa capanna”, con l’autrice di libri Lidia Calzolari

Settepolesini. Continuano giorno e notte le ricerche della carlinga dell’elicottero precipitato a Settepolesini, all’interno della quale i vigili del fuoco e i carabinieri si aspettano di trovare il corpo di Hazem Bayumi, il 73enne imprenditore egiziano residente da anni a Bologna e attivo nel settore dell’edilizia.

Era lui il pilota del velivolo esploso in cielo sopra la Cava Sei e inabissatosi nel lago sottostante. Il corpo del passeggero, l’unico recuperato al momento, non ha ancora un nome, almeno per quanto riguarda la stampa. Il corpo non era assicurato al sedile ed è stato ritrovato in una zona isolata del lago, distante dal relitto. Gli inquirenti non sono ancora riusciti a contattare la famiglia tramite il consolato olandese. Si tratta infatti di un uomo di nazionalità ‘orange’ con passaporto inglese.

Ieri mattina sul posto della tragedia sono arrivati anche i Carabinieri del Ris. A loro spetterà il compito di eseguire accertamenti sulle cause che possono aver portato all’esplosione. La pm Barbara Cavallo incaricherà un consulente tecnico per verificare la dinamica di quanto avvenuto, specialmente in merito alle eventuali responsabilità dell’incidente. L’incarico andrà al comandante dell’Aeronautica Stefano Benassi, coordinatore del settore elicotteri per l’Anpac – Associazione nazionale piloti di aviazione commerciale, specialista che svolge consulenze in tutt’Italia in materia di disastri aerei.

Ieri (giovedì 12 ottobre) a cercare di trovare traccia del secondo corpo in mezza all’acqua torbida della cava sono stati i sommozzatori dei Vigili del fuoco di Ravenna, ai quali nella notte daranno il cambio quelli di Bologna.

Oggi invece arriverà un nucleo speciale da Firenze. Gli specialisti del 115 toscano scandaglieranno il lago attraverso strumenti particolari di mappatura dei fondali che potrebbero rivelarsi molto utili. Sul posto, sin dai primi minuti, ci sono sempre, ininterrottamente, anche i Vigili del fuoco volontari di Bondeno.

E se fino a oggi erano emersi o erano stati rinvenuti solo frammenti e rottami dell’elicottero, ieri nel primo pomeriggio le operazioni di recupero hanno visto affiorare un altro pezzo grande dell’ultraleggero. È stato trovato anche un relitto che dovrebbe corrispondere a parte della coda dell’elicottero, contenente la sigla identificativa del velivolo, un Bell 206B JetRanger III, con marche di registrazione T7-HZM.

Da Ferrara intanto si attende l’incarico autoptico sul corpo del passeggero. Prima di questo passaggio, verosimilmente, la procura attenderà il rinvenimento anche del pilota per procedere in maniera congiunta.

Il corpo recuperato, ora in Medicina legale, presenta traumi molto pesanti ma non tali da renderne difficile il riconoscimento.

Riconoscimento reso ancor più difficile, a livello burocratico, dal fatto che il volo in esame era radente al suolo e quindi non prevedeva un piano di volo, ma solo una comunicazione alla torre di controllo dell’area di atterraggio, prevista a Venezia e non a Padova come comunicato in un primo momento.

Alle indagini avviate dalla procura estense si aggiunge quella dell’Agenzia nazionale sicurezza del volo. L’Ansv ha aperto un’inchiesta di sicurezza sull’incidente occorso e un suo investigatore raggiungerà il sito dell’incidente per effettuare il sopralluogo operativo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com