Voghiera
7 Ottobre 2023
Taglio del nastro alle 17 alla delizia estense di Belriguardo, a Voghiera. Il suo laboratorio è a Monestirolo

Inaugura oggi la mostra dell’artista che dà vita alle pietre

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

Voghiera. Inaugura oggi – sabato 7 ottobre – la mostra ‘Archeologia e scultura” dello scultore Mario Molezzi, l’artista che ‘dà vita’ alle pietre. L’inaugurazione è alle 17 alla delizia estense di Belriguardo, a Voghiera.

Il percorso espositivo conta 23 sue creazioni. Le opere, dallo stile arcaico, dialogheranno, in una felice simbiosi, con i reperti archeologici presenti nelle sale del museo.

Originario del cosentino, Molezzi ha lo studio-atelier a Monestirolo. L’autore è vissuto tra la sua terra madre, le Marche e Ferrara, dove risiede da cinquant’anni. E soprattutto da queste terre (ma non solo) proviene anche la sua ‘materia prima’: marmi, arenarie, pietre di Calabria, travertino di Ascoli, trachite dei colli Euganei, che plasma creando volti, corpi, figure.
Così dalla pietra lavica dell’Etna emerge una testa d’uomo, da una pietra tufacea la sagoma di una donna, da un blocco di pietra di Puglia un volto femminile. I blocchi sono spesso impreziositi con innesti in vetro.
“Il primo scultore”, ama ricordare, “è la natura. “Io non faccio che accompagnare le figure già modellate dalla natura, osservando le pietre già immagino che cosa potranno rappresentare”.
All’ingresso del suo laboratorio-atelier di Monestirolo una musa e due “sorelle” – creati in solide figure di cemento – accolgono i visitatori e ‘vegliano’ sugli spazi espositivi da diversi anni. Tra le ultime creazioni di Molezzi ci sono anche i “graffiti”: pannelli in cartongesso decorati con tecnica a intarsio, fino a generare motivi che richiamano i geroglifici, terrecotte ispirate dalle monumentali forme di Henry Spencer Moore, pietre modellate fino a creare moderne versioni di catacombe, ipogei, luoghi dell’uomo ai primordi, agli albori della civiltà. “La materia è passione ed è ispirazione continua – spiega incontrando  Rosy Trevisani, titolare del celebre Langelo Atelier, in via Centoversuri -. Dalle terre che hanno segnato la mia vita amo  trarre frammenti che ricordino le origini, gli albori, il profondo intreccio tra uomo e ambiente, che richiamino l’umanità al rispetto e alla valorizzazione del creato e dell’uomo stesso”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com