Salute
1 Ottobre 2023
Il premio, istituito dalla casa editrice Class Editori, è stato assegnato in occasione dell’evento "Best Italian Hospital Awards 2023"

Medicina di genere, Ferrara prima in Italia per le pubblicazioni scientifiche

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Allerta meteo, in arrivo forti temporali nel Ferrarese

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emesso lunedì 12 maggio un bollettino di vigilanza meteo che dichiara allerta gialla per temporali su gran parte della regione, Ferrara compresa. L’avviso è valido dalle ore 12 del 12 maggio fino alle ore 00 del 14 maggio

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara è al primo posto in Italia nel numero delle pubblicazioni scientifiche sulla medicina di genere. Il riconoscimento nazionale è stato istituto dalla casa editrice Class Editori e assegnato in occasione dell’evento “Best Italian Hospital Awards 2023”, l’iniziativa editoriale italiana che racconta e premia le qualità e le performance delle strutture ospedaliere del territorio, sottolineando il ruolo strategico dei centri d’eccellenza.

Il “Sant’Anna” si è classificato al primo posto per la quantità di pubblicazioni per la medicina di genere, e il relativo impatto sullo sviluppo di questo nuovo approccio, riconoscendo quindi il ruolo e il lavoro di ricerca del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere come centro di eccellenza all’avanguardia nel campo della medicina di genere.

“Un grande ringraziamento a Class Editori per aver istituito un premio sulla medicina di genere che sono orgogliosa sia stato assegnato al Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere, a dimostrazione del grande lavoro portato avanti con un forte credo da professionisti e professioniste di eccellenza” dichiara la direttrice delle Aziende Sanitarie ferraresi, dottoressa Monica Calamai, ricordando la storia del “centro nato nel 2018 grazie alla visione della professoressa Tiziana Bellini, ancora oggi anima pulsante del centro, ma anche di Fulvia Signani e Roberto Manfredini, tre pionieri del centro, insieme alla senatrice Paola Boldrini, con il sostegno del rettore di allora Giorgio Zauli e rilanciato dalla rettrice Laura Ramaciotti con ulteriori e avanzate strategie di crescita”.

Oltre all’importante produzione scientifica, “si è creata una vera cultura della medicina di genere, al punto tale che abbiamo come importante presenza di aggiornamenti sulla medicina di genere in tutte le Scuole di Specializzazione, e l’80% nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – prosegue la dottoressa Calamai –. Un grazie a tutti i professionisti e professioniste che oggi lavorano con ricerca, dedizione e studio su un tema così importante che ci ha visti pionieri e all’avanguardia rispetto a quelli che sono stati poi gli indirizzi a livello nazionale. Le Aziende Sanitarie inoltre hanno già lavorato per i Bilanci di Genere e per la Certificazione di Genere”.

“È un vero piacere parlare delle interazioni tra le Aziende Sanitarie e il Centro Universitario, il cui obiettivo è promuovere e sviluppare una ricerca interdisciplinare, raccogliendo i dati disaggregati per sesso e genere, partecipare a progetti scientifici, aggiornare la formazione e trasferire tutti i risultati all’assistenza” sottolinea Tiziana Bellini, vice direttrice del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere e
presidente del corso di Laurea di Medicina all’Università di Ferrara, che evidenzia il lavoro sul “ciclo ‘ricerca-formazione-assistenza’ con ricerche che stanno cambiando gradualmente le conoscenze nelle varie discipline. E per garantire la concreta diffusione di questo approccio metodologico nei servizi sanitari occorre formazione e aggiornamento che parte ovviamente dalla formazione universitaria”.

“Questo nuovo approccio metodologico che tiene conto delle influenze e delle differenze di sesso e genere nella salute e nelle patologie rappresenta un nuovo percorso positivo con benefici non solo per le donne ma per tutte le persone, sempre più verso la medicina preventiva e personalizzata” conclude la professoressa Bellini, co-fondatrice del Centro diretto dalla professoressa Rosa Maria Gaudio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com