Economia e Lavoro
28 Settembre 2023
Marcella Zappaterra (relatrice del progetto di legge e capogruppo Pd): “Sostenere negozi, ristoranti, artigiani locali significa creare nuova ricchezza per le città”

Economia urbana, dalla Regione nuova legge a sostegno del commercio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Marcella Zappaterra

“La vera ricchezza delle città, sono le relazioni. Partiamo da qui, da una affermazione che spiega cosa sia il senso di comunità, per far crescere la rete commerciale locale e, quindi, insieme, le comunità. Perché il commercio è una relazione, forte, tra chi compra e chi produce, chi vende e chi consuma. E ognuno si può rivedere in almeno una di queste categorie”. L’Assemblea Legislativa regionale si appresta ad approvare la nuova legge dell’economia urbana e Marcella Zappaterra, capogruppo Pd e relatrice del progetto di legge, è intervenuta così nella sua relazione di presentazione del testo in aula.

“In Emilia-Romagna, la legge 41 del ’97 è la base di tutti gli interventi in tema di sostegno al commercio che la nostra Regione, in collaborazione con gli enti locali, ha realizzato fino ad ora. Però, dopo 25 anni di modifiche a quel testo, era giunto il momento di superarla per rispondere alle nuove esigenze del commercio, dello sviluppo economico e sociale delle realtà emiliano-romagnole. La nuova legge di cui ci dotiamo in Emilia-Romagna, pensiamo vada in questa direzione” ha affermato la consigliera regionale ferrarese.

Marketing, supporto e sostegno alle imprese, che sono spesso micro e piccole, il rafforzamento delle relazioni tra il sistema privato e quello pubblico, istituzionale, universitario per promuovere una maggiore competitività del tessuto commerciale emiliano-romagnolo sono alcuni dei punti del progetto di legge, che si propone di intervenire a 360° sul settore.

“Questa legge sull’economia urbana va ad inquadrare gli investimenti e i bandi della Regione. Da un lato quelli che storicamente venivano riconosciuti tramite la legge 41. Dall’altro, quelli derivanti dai fondi europei Por-Fesr per 18 milioni di euro” ha richiamato la relatrice di maggioranza.

“L’innovazione più significativa che introduciamo con la nuova legge regionale è sicuramente l’istituzione e attivazione dei cosiddetti hub urbani e hub di prossimità. I primi sono quelli delle città di più grandi dimensioni, gli altri quelli dei centri più piccoli nei quali il valore della rete commerciale ha anche un valore sociale e di presidio del territorio e dei servizi alla popolazione. Sostenere negozi, ristoranti, artigiani e retailer locali significa – ha concluso Zappaterra – rispondere a nuove abitudini e allo stesso tempo creare nuova ricchezza per le città e le relazioni che ne sono il collante”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com