Attualità
27 Settembre 2023
Secondo il Comune di Ferrara il cantiere, finanziato con 1,5 milioni del Pnrr, dovrebbe durare un anno

Nuovo accesso est alle mura, partiti i lavori

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Venti alberi a rischio sui Rampari, La Comune attacca

L’imminente abbattimento di una ventina di alberi maturi lungo i Rampari di San Rocco, a Ferrara, solleva una nuova polemica sulla gestione del verde urbano. A intervenire con una dura nota è Anna Zonari, consigliera comunale del gruppo La Comune di Ferrara

Una messa per suor Veronica

In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa

Una foto da Ferrara conquista la Nasa

C'è un po’ di Ferrara nell’universo oggi. L’Astronomy Picture of the Day (Apod), la prestigiosa immagine astronomica quotidianamente pubblicata dalla Nasa, porta la firma di Massimo Di Fusco, appassionato astrofotografo residente in città

È partito il primo accantieramento del complesso di interventi che, nell’arco di un anno circa, porteranno alla riqualificazione dell’accesso est della città (lato San Giorgio). I lavori sono finanziati, per 1,5milioni di euro circa, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli operai della ditta appaltatrice, la modenese Pignatti Dario srl, inizieranno ad operare dalla zona mura, lato via Porta Romana.

Al momento, e per i prossimi mesi, il cantiere non porterà variazioni alla viabilità.

L’articolato complesso di interventi porterà alla valorizzazione dei percorsi ciclopedonali e delle aree verdi, alla ricomposizione simbolica dell’antico tratto di mura, interrotto da fine ottocento in quel punto, e anche all’installazione di un elevatore per il sopramura, nel segno del potenziamento dell’accessibilità anche per le persone con disabilità. “Nell’ambito del piano rigenerazioni abbiamo attinto anche a questa opportunità, ottenendo il finanziamento con fondi europei, per migliorare la qualità, soprattutto nei termini di accessibilità e di valorizzazione di uno dei ‘biglietti da visita’ della città. Questi lavori si uniscono alla riqualificazione di un altro accesso cittadino, quello da via Modena, per ricongiungere sempre più il centro storico alle aree più esterne del tessuto urbano, nella piena continuità urbanistica”, ha detto l’assessore Andrea Maggi questa mattina sul posto.

In sintesi sarà risagomata l’isola spartitraffico di via San Maurelio, conservando il leccio centrale e rimuovendo la cabina Enel da tempo inutilizzata. Qui troverà sede un tratto pavimentato in calcestruzzo architettonico, per permettere un agevole attraversamento ciclo-pedonale fra via Alfonso I d’Este e via Porta Romana, mentre sul sedime delle antiche mura – aperte a partire dalla fine Ottocento nel tratto in linea col ponte – sarà tracciato un perimetro in “nastri” in cemento bianco, inseriti nelle pavimentazioni, per ‘citare’ la ricucitura delle fortificazioni. “Guardiamo al futuro rispettando il passato e tutelando anche il patrimonio arboreo, come dimostra la conservazione del leccio e la valorizzazione del contesto naturale e archeologico in cui si inseriscono i tracciati murari”, sottolinea Maggi.

I parcheggi che cingono l’attuale isola spartitraffico saranno ricavati su via Marco Polo, grazie a un intervento ad hoc di creazione di un’area sosta con stalli ‘a pettine’. I marciapiedi su entrambi i lati di via San Maurelio , dal ponte di San Giorgio a via Marco Polo, oltre a un tratto di via Alfonso I d’Este e di via Porta Romana, fino all’incrocio con via Baluardi, saranno ampliati per il miglioramento dell’accessibilità. E, a proposito di accessibilità, sarà realizzata una piattaforma elevatrice per la mobilità in carrozzina, e il trasporto di biciclette, che consentirà di passare agevolmente dal livello della strada al sopramura. L’’’ascensore’ sarà affiancato da un corpo scale, entrambi posizionati in via Porta Romana nei pressi della filiale della banca Centro Emilia.  Sarà inoltre rifatta l’area parcheggio di fronte alle Poste, lungo via San Maurelio. È previsto un generale riordino delle aree verdi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com