Attualità
27 Settembre 2023
Iniziativa patrocinata dal Comune. Coletti: “Socialità protagonista in un luogo di assoluto valore per il territorio”

A Casa Matilde un pomeriggio di pet therapy

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

Un pomeriggio esperienziale di conoscenza e di approccio relazionale, per scoprire il mondo degli asini e dei cani, due animali “unici ma diversamente uguali”. Nasce così l’attività per bambini e genitori che sabato 30 settembre dalle 15 alle 17 si terrà presso la fattoria didattica Casa Matilde, con sede in via Granda 10 a Villanova di Denore.

L’evento, volto a mostrare ai partecipanti le potenzialità di benessere fisico e psicofisico che può garantire il contatto con la natura, anche tramite i percorsi di Iaa (Interventi Assistiti con gli Animali, la cosiddetta pet therapy), è patrocinato dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara.

“Un evento cucito su misura – dice l’assessora alle Politiche Sociali Cristina Coletti – per le famiglie, e pensato per indirizzare un messaggio educativo molto importante ai giovani, non solo di rispetto verso la natura e gli animali, ma anche verso il prossimo. Quella di sabato sarà un’opportunità per conoscere un’eccellenza, e di toccare con mano il sollievo che si può trarre con gli Interventi Assistiti con gli Animali, che negli anni sono stati normati a livello nazionale proprio per il grande sostegno sanitario rivolto a specifiche categorie di fragilità”.

Al momento risultano già una quindicina di prenotazioni effettuate per l’evento, che prevede attività a contatto con asino e cane, realizzate da Rachele Formenton, che della fattoria è anche l’ideatrice, e Simona Bianchini, educatrice cinofila.

“In ogni attività che realizzo a Casa Matilde – spiega Rachele Formenton – punto tutto sull’inclusività. Ecco perché sabato puntiamo su cane e asino, due animali molto diversi fra loro, ma che utilizzano lo stesso linguaggio. È una modalità per dimostrare che non esistono differenze. La speranza è che la cittadinanza colga l’impegno sociale che stiamo portando avanti, anche grazie al Comune che, per la prima volta da quando ho aperto la fattoria, ci ha patrocinato un’iniziativa. Questa attenzione è un orgoglio grande”.

La programmazione sarà effettuata tutta all’aperto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com