Eventi e cultura
28 Settembre 2023
Chiara Nielsen: "Trent'anni, trenta parole, trenta incontri". Parole come potere, trans, libertà, cura, amazzonia e tante altre verranno affrontate durante i quattro giorni del festival

La rivista compie 30 anni e li festeggia con Internazionale a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Agribus. Nei primi tre mesi sottratti 90mila euro a intermediari illegali

Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre

Intrappolati nel debito, spacciatore trasforma minorenni in rapinatori

Avrebbe costretto due minorenni a spalleggiarlo in alcune rapine per saldare un debito di droga. È questa l'accusa formulata dalla Procura di Ferrara nei confronti di un 22enne italiano, per cui è stato richiesto il rinvio a giudizio per estorsione ai danni di due giovani e spaccio di sostanze stupefacenti

Morto per monossido nell’ex canonica. Prete accusato di omicidio colposo

La Procura di Ferrara ha chiesto il rinvio a giudizio per don Francesco Pio Morcavallo, 46enne parroco di Cologna, accusato di omicidio colposo per la tragica fine di Carlo Alberto Buzzoni, il 73enne morto per intossicazione da monossido all'interno di quella che era l'ex canonica della chiesa della piccola frazione di Riva del Po, dove l'anziano abitava

Chagall: il colore e la parola

Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze a corredo della mostra Chagall

di Pietro Perelli

Quest’anno durante il Festival di Internazionale, che si tiene dal 28 settembre al primo ottobre, si festeggiano anche i trent’anni della rivista. “Compiamo trent’anni – spiega la vicedirettrice Chiara Nielsen – e ci siamo chiesti come festeggiare questa ricorrenza”. “Trent’anni, trenta parole, trenta incontri”.

Parole con un significato rilevante quando la rivista è stata fondata e rilevanti ancora oggi. Parole come potere, trans, libertà, cura, amazzonia e tante altre verranno affrontate durante incontri che vedranno la partecipazione di giornalisti, docenti, attivisti ma anche comici. Saranno quindi incontri declinati in modo differente ma che puntano a mettere l’accento su tematiche ancora attuali dopo trent’anni.

“Ferrara – spiega l’assessore alla cultura Gulinelli durante la conferenza stampa tenuta in sala Arengo – trasformata in una gigantesca e immensa redazione che porta spunti su temi globali. Un evento culturale a cui siamo molto legati che vede una più che positiva ricaduta sul territorio”. La formula consolidata infatti con cambia e si potrà assistere ai talk e alle conferenze che da anni caratterizzano il festival.

Non cambia anche la squadra che vede Arci Ferrara e Internazionale Ferrara in prima linea, accanto alla rivista, nell’organizzazione. “Ringrazio la rivista e l’associazione IF – dice Francesca Audino – e tutte le persone che con il loro lavoro e i volontari che collaborano all’organizzazione di questo evento”. Evento che conta del supporto di sponsor classici come Unipol e Legacoop oltre che la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna e le Bonifiche Ferraresi.

Forte è anche la collaborazione con l’Università di Ferrara. “Una collaborazione che – spiega il prorettore Marco Luca Pedroni – va oltre la messa a disposizione dei locali con l’impegno attivo nella costruzione di contenuti”. Saranno infatti tre le conferenze tenuta da professori Unife legate al tema della sostenibilità ambientale. 

Per Internazionale fuori le mura si rinnovano le collaborazioni con i comuni di Cento e Portomaggiore presenti alla conferenza rispettivamente con Silvia Bidoli, assessore alla cultura, e Francesca Molesini, vicesindaca con delega alla cultura.

Ad aprire il festival sarà invece il concerto al Teatro Comunale di Kula Shaker in una collaborazione con Ferrara Sotto Le Stelle (quasi completamente esauriti i posti). Collaborazione che si ripete sabato 30 con il dj set di Khalab per festeggiare, dalle 22.30 nel Cortile del Castello, i trent’anni della rivista.

“Grazie per aver scelto – dice il direttore artistico Marcello Corvino – ancora una volta il Teatro Comunale come uno dei luoghi del festival”. Apertura e chiusura saranno infatti, come al solito, nella sede del principale teatro cittadini ma vengono rinnovate le collaborazione con gli altri spazi, dall’Ex Teatro Verdi al Teatro Nuovo passando per il cinema Apollo. Sarà inoltre occasione per riaprire lo spazio dell’ex refettorio San Paolo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com