Cronaca
27 Settembre 2023
Altro retroscena nella vicenda: alcuni giorni prima della rissa al bar Condor, Buzzi era stato denunciato per minacce telefoniche dall'uomo di nazionalità tunisina che, secondo lui, avrebbe venduto la droga al figliastro

Omicidio Big Town. Le tute bianche dei Ris nel locale per rilievi e accertamenti

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Morì dopo il ricovero. La Procura chiede dieci mesi per tre sanitari

Dieci mesi ciascuno. È quanto ha chiesto ieri (7 dicembre) - al termine della propria requisitoria - il pm Ciro Alberto Savino per i tre sanitari di una casa di cura privata della città finiti a processo con l'accusa di omicidio colposo in concorso per la morte dell'82enne Francesca Branchini, avvenuta il 9 settembre 2017

Baby gang di ragazzine semina il panico a Ferrara

La studentessa di 21 anni rapinata e finita al pronto soccorso a causa di una aggressione con lo spray urticante non è stata la sola vittima. Dopo di lei la baby gang composta da quattro ragazzine ha colpito almeno un’altra volta. E in questa occasione all’interno del Parco Coletta, in zona Gad

Omicidio Big Town. Focus degli inquirenti sulle ferite di Piccinini

Proseguono le indagini a tutto campo degli inquirenti sui fatti del bar Big Town di via Bologna dove, nella nottata tra l'1 e il 2 settembre, venne brutalmente ucciso il 42enne Davide Buzzi, a seguito di una violenta colluttazione con Mauro Di Gaetano, titolare del locale, e suo padre Giuseppe, entrambi ancora in carcere a Ferrara

È iniziato pochi minuti dopo le 9.30 di ieri, martedì 26 settembre, il sopralluogo dei carabinieri del Reparto Investigazioni Scientifiche di Parma al bar Big Town di via Bologna, dove nella serata del 1° settembre è stato ucciso il 42enne Davide Buzzi, al termine di una colluttazione finita in tragedia con Mauro Di Gaetano, titolare del locale, e suo padre Giuseppe.

Insieme ai Ris, sulla scena del crimine, anche il Nucleo Investigativo dei carabinieri di Ferrara, oltre che il medico legale, la dottoressa Silvia Boni, il genetista Matteo Fabbri e l’avvocato Francesco Mantovani, legale difensore della famiglia di Buzzi.

All’interno del locale, ancora sotto sequestro, le tute bianche hanno scattato fotografie e svolto i rilievi planimetrici e gli accertamenti sulle macchie di sangue presenti e ben visibili sul pavimento e sulle pareti, che saranno utili a definire con maggiore chiarezza chi ha agito e in che modo è avvenuta l’aggressione mortale, fornendo così un ulteriore supporto alle indagini coordinate dalla pm Barbara Cavallo.

Le operazioni sono proseguite per tutta la giornata.

Le analisi del Reparto Investigazioni Scientifiche si vanno così ad affiancare a quelle del genetista che, già nella giornata di lunedì 25 settembre, aveva iniziato a indagare le tracce di Dna rilevate sugli oggetti sequestrati – tra cui la tanica di benzina che era stata appoggiata sul bancone – e sui vestiti dei protagonisti del tragico episodio, soffermandosi, a questo proposito, anche sulla compatibilità tra le ferite riportate sul corpo da Buzzi, Piccinini e i Di Gaetano e gli abiti da loro indossati durante la rissa, poi sfociata in tragedia.

Nel mentre, stando a quanto riportato da fonti investigative, alcuni giorni dopo la morte del figliastro Edoardo Bovini, Davide Buzzi era stato denunciato per una serie di minacce telefoniche nei confronti dello stesso spacciatore tunisino che era rimasto – suo malgrado – coinvolto nella rissa del bar Condor di via San Romano dove, prima di essere ucciso al Big Town, il 42enne aveva lanciato contro di lui delle sedie con l’intento di fargliela pagare, ritenendolo responsabile della morte del ragazzino.

Per quelle minacce al telefono, la Procura di Ferrara – pm Stefano Longhi – aveva aperto un fascicolo di indagine, poi archiviato a seguito della morte di Buzzi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com