Lettere al Direttore
25 Settembre 2023

Condominio bloccato da una montagna di spazzatura

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Accoglienza sì, ma senza business: Monticelli merita chiarezza

Gentile Direttore, sto seguendo la vicenda dell'inserimento di "richiedenti asilo" (se ho ben inteso le notizie sui media) nella piccola comunità di Monticelli, da parte della Prefettura di Ferrara. Non sono contrario, a priori, all'accoglienza, e credo di non...

Isidoro Fontana: quanto durerà l’oblio?

Nel 2021 il Consiglio Comunale approvò una mozione, presentata da Alcide Mosso, finalizzata a ricordare la figura del carabiniere Isidoro Fontana con l'intitolazione di un luogo pubblico al predetto militare dell'Arma, ucciso a Ferrara nel 1946 e decorato l'anno...

Sinner, un campione poco azzurro

"Sinner ripensaci", ha titolato la Gazzetta dello Sport in merito alla rinuncia da parte del campione altoatesino (o sudtirolese?) di giocare con i colori dell'Italia in Coppa Davis. Se non porteremo a casa l'ambito trofeo sapremo dunque chi ringraziare, visto che...

La ferrovia dimenticata tra A13 e competitività logistica

Abbiamo letto nei giorni scorsi su CronacaComune Quotidiano online del Comune di Ferrara e sulla stampa locale dell’incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il ministro Salvini e il sindaco di Ferrara Fabbri, per discutere delle infrastrutture...

Buongiorno,

domenica 24 settembre, noi condomini di via Pasubio, 6, ci siamo svegliati con questa “bella” novità: una montagna di spazzatura, materasso, valigie, documenti e merce varia, abbandonata davanti al cancello del condominio, tanto da rendere impossibile il passaggio delle auto.

Avvisati i vigili, anche perché vi è un regolare passo carrabile, ci siamo sentiti rispondere che non è di loro competenza e che avremmo dovuto provvedere noi alla rimozione dell’immondizia. Non paghi, abbiamo cercato di contattare il numero verde di Hera che però la domenica non è attivo.

Successivamente ho contattato le guardie ecologiche volontarie e devo dire che sono state le uniche a rispondermi e dare suggerimenti al riguardo; il sig. Allara è stato gentilissimo, mi ha suggerito di inviare una segnalazione mediante l’app il rifiutologo, cosa che ho subito fatto nella speranza che qualcuno intervenga prima o poi.

Ad ogni modo ci ritroviamo impossibilitati a uscire con l’auto.

Scusate per lo sfogo ma pensavo di vivere in una società civile e a queste novità non sono preparata.

Raffaella Fortini

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com