Eventi e cultura
23 Settembre 2023
Un'edizione che ha rivolto particolare attenzione ad alcuni dei più delicati temi sociali e di attualità: conflitti mondiali, violenza sulle donne, uguaglianza sociale

Si chiude il Ferrara Film Festival con l’assegnazione del Dragone d’Oro a Giancarlo Giannini

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il “Vergani-Navarra” incontra Francesca Rigotti

Lunedì 27 novembre il Vergani-Navarra ha incontrato la professoressa Francesca Rigotti, nota filosofa italiana, ex insegnante presso l’Università di Göttingen e presso l’Università della Svizzera italiana

In foto Maximilian Law e Jeremy Piven

Otto giorni di kermesse, 35 tra lungometraggi e cortometraggi proiettati al Teatro Nuovo di Ferrara (di cui 19 anteprime: 7 mondiali, 4 europee e 8 italiane), 6 Meet The Stars e 13 Studios Lounge Live. Dal 16 al 23 settembre la città di Ferrara ha vissuto una settimana all’insegna del grande cinema italiano e internazionale. Questa edizione del Festival ha riservato una particolare attenzione ad alcuni dei più delicati temi sociali e di attualità: conflitti mondiali, violenza sulle donne, uguaglianza sociale.

A sfilare sul red carpet alcuni dei nomi più noti del cinema italiano e internazionale come Kevin Reynolds, Jeremy Piven, Lucrezia Lante della Rovere, Manuela Arcuri, Edoardo Leo, Stefano Fresi, Jane Alexander, Martina Stella, Nicoletta Ercole, Luca Ribuoli, Tonino Zera.

A Giancarlo Giannini il Dragone d’Oro alla Carriera consegnato da Manuela Arcuri, madrina della cerimonia di apertura, nella cornice del Teatro Nuovo di Ferrara. “Sono solo un attore che ha avuto fortuna – dice Giannini -. Ferrara è una bellissima città. Una meravigliosa città che ho avuto occasione di visitare diversi anni fa, nel corso di vari spettacoli teatrali. Sono molto contento di essere qui stasera e di ricevere questo stupendo premio.”

Ma l’attenzione nella serata finale era tutta per Golden Awards assegnati a Sweetwater du Martin Guigui (Premiere Event 2023 – Best Feature Film, Tre Storie In Bottiglia, di Giuseppe Gandini con Massimo Olcese, Ignazio Oliva, Christian Borromeo (Premiere Autore 2023 – Best Feature Film).

Come Best Director of Feature Film 2023 ancora Martin Guigui, con Sweetater. Come Best Lead Actor in Feature Film 2023 Massimo Olcese, per Tre Storie In Bottiglia, di Giuseppe Gandini e come Best Lead Actress in Feature Film 2023 – Premio Lyda Borelli Lucrezia Lante Della Rovere, per L’incantevole Lucrezia Borgia. 

Tra i documentari vince Sisters Of Ukraine, di Mike Dorsey (Premiere Docu 2023 – Best Feature Film). Il Best Soundtrack 2023 – Premio Radio Bruno va a Sweetwater.

Best Short Film Director 2023 invece a Luca Maria Piccolo, per Soluzione Fisiologica, con Stefano Accorsi. The Screens, di Erik Champney, con Harvey Lipman, Randy Borruso si aggiudica il Premiere Event 2023 – Best Short Film – Premio “Weshort” e Midnight Ride, di Alessandro Farrattini Pojani, con Nancy Farino, Alessandro Maria Rossi, Matthew Coulton il Premiere Autore 2023 – Best Short Film.

Due le giurie che hanno avuto il compito di assegnare i Golden Dragons di questa edizione: la Giuria Principale, presieduta da Daniele Taddei, Amministratore degli Stabilimenti Cinematografici Studios e composta da Martina Stella, Francesco Montanari, Luca Ribuoli (regista di Speravo de morì prima, La mafia uccide solo d’estate e di Call My Agent), Nicoletta Ercole (costumista che ha curato per oltre 150 film per cinema e televisione, membro dell’Academy Awards – Oscar – e degli EFA – European Film Academy), Tonino Zera (scenografo di Il primo re, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Vallanzasca – Gli angeli del male, e vincitore del premio Campari Passion For Film alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per il film The Palace di Roman Polanski) e Roberto Rocco (fotografo e direttore della fotografia di Angelo nero, Un bacio nel buio e Beauty Centre); la Giuria Fedic (Federazione Italiana dei Cineclub) che ha invece giudicato i cortometraggi formata dal Presidente Lorenzo Caravello (Presidente Fedic) e da Laura Biggi (Consigliere nazionale Fedic e Responsabile Fedic Scuola), Gianluca Castellini (Consigliere nazionale Fedic e Direttore di Sedicicorto Film Festival di Forlì), Maurizio Villani (Presidente Cineclub Fedic Ferrara) e Roberto Fontanelli (Vice Presidente Cineclub Fedic Ferrara).

Si chiude così un’edizione particolarmente ricca di opere e ospiti. L’appuntamento è con la nona edizione nel 2024.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com