Gentilissimo Direttore,
chiedo cortesemente la sua disponibilità a pubblicare alcune mie precisazioni di seguito riportate, agli articoli apparsi sul suo quotidiano, in merito l’accesso al Teatro Comunale per le persone in possesso della Carta Europea Disability Card.
Purtroppo, non vi è nessuna legge che regolamenta l’ingresso, scontato o gratuito, a strutture pubbliche o private per le persone con disabilità ed i loro accompagnatori.
In tal merito, è discrezione del proprietario o gestore dell’attività, decidere se applicare una scontistica o la gratuità.
Inoltre, la Carta Europea (Disability Crd) è ancora in fase sperimentale e non sostituisce la certificazione di invalidità cartacea, questo procura numerose difficoltà, da parte dei titolari della carta, ma soprattutto da parte di chi deve verificare i requisiti del titolare della carta. Per questo consigliamo di avere sempre, al seguito, la certificazione medica che definisce la percentuale di invalidità, almeno fino al termine della sperimentazione.
La carta viene rilasciata a tutte le persone con invalidità riconosciuta dalla commissione Inps a partire dal 67% e contraddistingue solo le persone con invalidità al 100%, identificandole con la lettera A (accompagnamento), presente sul lato destro della tessera, sopra al nome.
Pertanto, per le persone con disabilità, che hanno una invalidità al 100% con accompagnamento, non è cambiato assolutamente nulla, è ancora riconosciuto l’ingresso gratuito alla persona con disabilità ed al suo accompagnatore. Hanno inoltre diritto, all’ingresso gratuito, le persone con disabilità in possesso di Carta Europea senza lettera A, che hanno una invalidità compresa tra il 67 e il 100%. Resta inteso che quanto sopra definito, vale per l’ingresso ai musei, teatri e tutti i luoghi della cultura del Comune di Ferrara.
Dai chiarimenti forniti dalla Fondazione Teatro Comune di Ferrara, si capisce che il palco con i posti limitati è dedicato alle persone con disabilità motoria, in sedia a ruote o che necessitano di altri ausili per la deambulazione. Probabilmente questa scelta è dettata dal fatto che il palco è facilmente raggiungibile con ascensore, situato nelle immediate vicinanze di un servizio igienico di adeguate dimensioni e facilmente raggiungibile in caso di emergenza. La limitazione del numero dei posti riguarda solamente le persone in sedia a ruote o che utilizzano altri ausili per la mobilità.
Francesco Gattus, presidente Comitato Ferrarese Area Disabili