Codigoro
23 Settembre 2023
Lo organizza la biblioteca comunale "Giorgio Bassani", che si è appena aggiudicata 8.500 euro per l'acquisto di nuovi libri

Per il secondo anno consecutivo Unicultura a Codigoro

di Redazione | 5 min

Leggi anche

In foto i bibliotecari Francesca Poltronieri e Valerio Zinnarello

Codigoro. Per il secondo anno consecutivo la biblioteca comunale “Giorgio Bassani”, che si è appena aggiudicata 8.500 euro, per l’acquisto di nuovi libri, attraverso la partecipazione al bando regionale a sostegno della cultura, organizzerà il programma annuale di Unicultura, l’Università del Tempo Libero.

L’avvio della nuova stagione culturale al Palazzo del Vescovo, riserva una grossa novità: dal 16 ottobre prossimo l’educatore cinofilo Renato Rossi, terrà un ciclo di tre lezioni pomeridiane con il valido supporto dei suoi amici a 4 zampe, Cassius e Dudi. Il primo appuntamento, con inizio alle ore 16 di lunedì 16 ottobre, dal titolo “Cani 3.0”, spazierà dall’origine alla domesticazione sino al ruolo del cane al giorno d’oggi. La seconda lezione, in programma il 13 novembre, sempre con inizio alle ore 16, dal titolo “Cose da cani?”, aprirà un focus sull’alimentazione dei cani e sull’universo a 4 zampe nel 2023. La terza ed ultima lezione,”Abbiamo sei zampe”, si terrà lunedì 11 dicembre, alle ore 16 e verterà attorno all’addestramento, educazione ed istruzione del cane. Renato Rossi si soffermerà anche sugli sport cinofili moderni.

I minori possono partecipare, solo in presenza di un accompagnatore maggiorenne. Tutte le lezioni avranno inizio alle ore 16.

Il 19 ottobre prossimo, inoltre, sempre nel segno dello sport, disciplina a cui è stata dedicata la 352^ edizione della Fiera di Santa Croce, il nuovo anno accademico dell’Università del tempo Libero, sarà introdotto dalla seconda edizione del progetto “Ad un passo dal cuore”, promosso ed organizzato da MPS Italia, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Coni, Ausl di Ferrara, i Comuni di Codigoro, Mesola, Goro, Comacchio, Lagosanto, Fiscaglia ed associazioni Avis Provinciale, Acti e Cuore di Donna. Da ottobre 2023 a marzo 2024 il progetto, teso a migliorare gli stili di vita di tutti coloro che sono affetti da patologie o che conducono una vita sedentaria, prevederà sessioni di nordik walking, ginnastica dolce, acquagym in piscina, trekking urbano ed incontri con esperti esterni di ginnastica posturale, durante i mesi di attività.

Durante la presentazione del progetto, in programma alle ore 15.15 del 19 ottobre prossimo in biblioteca, saranno fornite tutte le informazioni relative al corso, nonchè le modalità per effettuare l’iscrizione.

La tradizionale, seguitissima rassegna culturale di Unicultura, tornata gradualmente ai livelli pre-Covid, per numero di partecipanti, prenderà il via, ufficialmente, il 26 ottobre prossimo con un autorevole relatore, Stefano Muroni, attore, regista, coordinatore dei campi solari estivi per ragazzi, dedicati al teatro, denominati Tenda Summer School. Muroni è anche fondatore, responsabile della Scuola di Cinema Florestano Vancini di Ferrara. A Codigoro presenterà il suo romanzo “Gli ultimi indiani di bonifica”.

Il 9 novembre due amici, uniti dalla passione per la fotografia, Terry Manfrin e Riccardo Ciriello, promotori del progetto Pianeta 309, viaggio fotografico iniziato in Vespa nel 2008, racconteranno la loro esplorazione, partita da Chioggia, lungo la Romea, durata oltre 10 anni. La coppia di amici ha realizzato un album fotografico e una mostra itinerante, che narra l’evoluzione della statale stessa e lo sviluppo dei territori attraversati.

Il 23 novembre saranno ospiti i volontari di Plastic Free e la sua coordinatrice Laura Felletti Spadazzi, per discutere di tutela ambientale e di sensibilizzazione a favore della riduzione della plastica.

A cento anni dalla sua morte, Giacomo Puccini sarà raccontato attraverso la lente di ingrandimento del critico d’arte Athos Tromboni. Il 30 novembre 2023 Tromboni terrà, in biblioteca, una lezione sulle opere, le donne e gli amori di un uomo inquieto, che è tra i più grandi compositori vissuti a cavallo di due secoli, ‘800 e ‘900.

Il 7 dicembre largo alla sana alimentazione con la nutrizionista Anna Leone, che argomentando di salute a tavola, si soffermerà sui miti da sfatare.

Il 21 dicembre, in occasione del concerto di Natale, in biblioteca si terrà un grande omaggio all’indimenticato Alfio Finetti, cantore delle tradizioni popolari dialettali ferraresi. Ospiti la figlia Rita ed il musicista Sergio Rossoni.

Dopo la pausa natalizia, Unicultura ripartirà, l’11 gennaio 2024 con il giornalista Marcello Pulidori e con il suo libro inchiesta Nero-Gad, incentrato sugli anni bui, nei quali la microcriminalità ha tenuto sotto assedio i quartieri centrali di Ferrara, dalla zona Grattacielo a quelle del Doro e di via Arianuova.

La meravigliosa storia del cervello dell’Homo Sapiens sarà, il 18 gennaio 2024 al centro della lezione del dott. Gianni Serra, neurologo, ex direttore del Distretto Sud Est.

Il 25 gennaio, la scrittrice di romanzi noir Gaia Conventi terrà una lezione di scrittura creativa, dedicata alla costruzione di un giallo.

Le lezioni dell’8 e 15 febbraio, invece, toccheranno aspetti della salute in relazione alla medicina, la prima delle quali legata a diabete ed ipertensione, in compagnia dei dottori Nicola Finessi ed Elisabetta Bergami. La seconda invece, a cura dei dottori Riccardo Finessi e Sofia Castellani toccherà i tanti aspetti della farmacoterapia.

Il 22 febbraio lo storico e critico d’arte Alessandro Porri tratterà una disciplina di grande fascino e di sicuro interesse, legata alla storia della simbologia medievale.

Il 22 febbraio il ristoratore Alessandro Borghi con Natascia Cavallini, coordinatrice del laboratorio protetto di Caprile, gestito dall’Asp del Delta Ferrarese, in collaborazione con Cidas, esporrà l’esperienza sfociata nella formazione di speciali cuochi e camerieri. Il progetto, riservato a ragazzi con disabilità, si chiama Vivere e coltivare autonomie.

Il 7 marzo il docente universitario Romeo Farinella, professore di urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferra toccherà temi di grande attualità dalla subsidenza, all’erosione, all’evoluzione del Delta del Po, con riflessioni sui cambiamenti climatici, urbanizzazione e retoriche dell’ambiente.

Il 14 marzo la dottoressa Beatrice Menegatti esporrà le risultanze delle proprie ricerche sull’antica chiesa di San Martino.

Il 31 marzo, il presidente del Gal Delta 2000, Lorenzo Marchesini, spiegherà in sala i progetti finanziati per lo sviluppo della mobilità lenta e degli itinerari ciclabili, soffermando le proprie attenzioni sulla ricostruzione della nuova Via Popilia.

Il 28 marzo Alessandro Pozzati e Massimo Marendon dell’Associazione Amici degli Animali presenteranno i dati delle loro attività di recupero e salvataggio della fauna selvatica, attuati nel Cras, istituito in Garzaia.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com