Attualità
21 Settembre 2023
Michelina Grillo: "È fondamentale che, nel rispetto e nella celebrazione della nostra memoria, troviamo anche l'ispirazione per un nuovo e più intenso impegno civico"

Pubblicato il bando di concorso per il Premio Nazionale Giovanni Grillo

premio grillo 2022
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Schlein attacca Meloni: “Sta smantellando la sanità”

Elly Schlein arriva a Ferrara da Bologna dove è stata al presidio della Yoox all'Interporto, breve giro tra tutti i volontari che stanno lavorando alla Festa dell'Unità e poi via sul palco da dove attacca a testa bassa il governo Meloni. Lo fa partendo dalle alleanze internazionali con Trump, Orban e Netanyahu e dai silenzi e l'ostruzionismo in Europa su Gaza per passare al disfacimento dello stato sociale

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Il Cidas Silver Festival entra nel vivo

Oggi, venerdì 19 settembre, il Cidas Silver Festival entra nel vivo con una giornata dedicata al benessere inteso come equilibrio tra salute, mente e ambiente. In programma: il convegno "La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura" presso l'Ex Teatro Verdi, la presentazione del libro del professore Marco Trabucchi alla Biblioteca Ariostea e tre workshop rivolti a educatori e professionisti socio-sanitari

Coldiretti raccoglie le firme per dire “Stop al cibo falso”

Ultimo appuntamento con la raccolta firme per sostenere la proposta di legge europea per dire Stop al cibo falso. Coldiretti Ferrara rinnova l’appello ai cittadini ferraresi per contribuire al raggiungimento del numero di firme necessarie alla presentazione del progetto di legge europea

premio grillo 2022

Foto d’archivio dalla passata edizione

È stato pubblicato in questi giorni il bando di concorso della nona edizione del Premio Nazionale Giovanni Grillo, dedicato alle migliaia di Internati Militari Italiani della Seconda Guerra Mondiale.

Ideato e promosso dall’omonima Fondazione, l’iniziativa si svolge in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gode del patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Aeronautica Militare, dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, di Rai Per la Sostenibilità Esg e Media Partnership di Rai Cultura.

L’edizione di quest’anno vuole fare riflettere gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul valore della memoria, intesa come bene comune di ogni popolo, da cui trarre l’ispirazione per un rinnovato impegno sociale.

Nel cuore di ogni nazione – afferma Michelina Grillo, presidente e ideatrice del Premio – risiede un tesoro inestimabile, la cui luce risplende attraverso i secoli illuminando passato, presente e futuro. Questo tesoro è la memoria, intesa non solo come l’insieme di avvenimenti che hanno scandito il nostro cammino storico, ma come patrimonio immateriale che definisce la nostra identità e modella il nostro carattere. È, quindi, fondamentale che, nel rispetto e nella celebrazione della nostra Memoria, troviamo anche l’ispirazione per un nuovo e più intenso impegno civico“. 

“L’eco dei versi dell’articolo 52 della nostra Costituzione – ricorda ancora la Presidente Grillo –risuona come un canto: difendere la Patria è un dovere sacro. Gli Internati Militari italiani, rifiutandosi di aderire al nazifascismo, sacrificarono volontariamente e consapevolmente la loro vita per tenere fede al giuramento fatto alla Patria, indicando così la via dell’impegno concreto in difesa del Paese ed aprendo la strada a un cammino nel segno della democrazia e della pace fra i popoli. Nelle loro coscienze, prima ancora che nella Carta costituzionale repubblicana, questo dovere era avvertito come cogente e ineludibile”.

“La difesa della Patria – conclude – è dunque un patto morale che risiede non solo nelle armi, ma nelle azioni di solidarietà, nell’amore per il dialogo e nel rispetto dell’altrui sentire. È un impegno che richiede a ciascuno di noi di contribuire alla tutela dei valori fondamentali della nostra Repubblica”.

I partecipanti al concorso sono invitati a documentarsi sulle vicende degli Internati Militari italiani dopo l’8 settembre 1943 e a ricostruire, attraverso le tante modalità previste (filmati, documentari, clip, racconti fotografici, testi teatrali, canzoni, poesie etc.), alcune esperienze significative legate alla difesa del “bene comune”, inteso sia come elemento territoriale, sia come rappresentazione della vita sociale.

Il bando di concorso, la cui scadenza è fissata al 16 dicembre 2023, è consultabile ai seguenti link:

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-premio-giovanni-grillo-nona-        edizione-anno-  scolastico-2023-2024

https://www.raiscuola.rai.it/storia/articoli/2023/09/Premio-Nazionale-Giovanni-Grillo-nona-         edizione-50c822f5-d2f7-49ae-b266-310953c3990f.html

http://www.fondazionepremiogrillo.it/ 

oltre che sui profili social della fondazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com