SunER torna a Ferrara, tre gli appuntamenti dopo l’anteprima di Kruger
SunER torna a Ferrara con tre appuntamenti imperdibili, si comincia venerdì 24 ottobre Circolo Arci Bolognesi con il ritorno di Giorgio Canali
SunER torna a Ferrara con tre appuntamenti imperdibili, si comincia venerdì 24 ottobre Circolo Arci Bolognesi con il ritorno di Giorgio Canali
Il prossimo evento di Tutte le Direzioni in Fall & Wintertime 2025 – venerdì 24 ottobre allo Spirito di Vigarano Mainarda – vedrà sul palco il quartetto di Enzo Zirilli, ZiroBop, che si esibirà nel concerto 360° jazz
Bruno Canino e Antonio Ballista saranno i protagonisti del concerto con cui lunedì 20 ottobre - Teatro Comunale “Claudio Abbado” - prosegue la stagione concertistica di Ferrara Musica
Sabato 25 e domenica 26 ottobre all’Ex Teatro Verdi di Ferrara sarà rappresentato il divertimento drammatico di Agostino Steffani “La Lotta d’Ercole con Acheloo” raffinato esempio di melodramma barocco
Ferrara Film Corto Festival "Ambiente è Musica" (Ffcf) si prepara ad accogliere la sua VIII edizione. Il festival ha consolidato la sua identità e missione in modo chiaro e moderno
Il dramma della guerra e dell’invasione russa in Ucraina sugli schermi del Ferrara Film Festival col documentario Sisters of Ukraine. Diretto dal regista Mike Dorsey, racconta una storia di speranza fatta di solidarietà e aiuto nei confronti del prossimo in un momento storico segnato da morte, violenza e distruzione.
Nella serata di martedì 19 settembre, sul palco del Teatro Nuovo, sono salite tre suore protagoniste del documentario, Madre Cristiana, Madre Providinia e Madre Hoshivska, che hanno portato le loro testimonianze e lanciato il loro messaggio di pace. “Grazie a tutti voi per essere qui – hanno affermato – e grazie soprattutto all’Italia per l’aiuto che ha dato agli ucraini che qui hanno trovato rifugio. Vivere in questo tempo, in cui si vedono tante vittime, è una responsabilità. Non possiamo stare col cuore leggero, dobbiamo fare qualcosa perché nessuno ha il diritto di vivere così e di sentirsi solo“.
La trama ruota attorno a due volontari di Barcellona che si recano in un convento nell’Ucraina occidentale dove le suore stanno aiutando i rifugiati. Mentre gli attacchi missilistici su tutto il paese raggiungono livelli senza precedenti, in seguito al bombardamento del ponte di Kerch in Crimea, le suore e i volontari accompagnano un gruppo di profughi di guerra e di famiglie di soldati spediti al fronte in un viaggio di tre giorni attraverso l’Europa, fino agli alloggi sicuri vicini a Barcellona.
Insieme alle protagoniste della vicenda, oltre al regista, anche i produttori Steve Campos ed Eduardo Llop. Presente anche don Giacomo Granzotto, segretario personale di monsignor Gian Carlo Perego, che ha portato i saluti dell’arcivescovo della diocesi di Ferrara e Comacchio e di padre Vasyl Verbitskyy, reggente della chiesa Greco Cattolica di via Cosmè Tura.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com