Salute
21 Settembre 2023
Una nuova ala ambulatoriale totalmente riqualificata. Ecco come

Casa della Comunità di Copparo, fine dei lavori entro ottobre

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Aziende Sanitarie e Aic insieme spiegare al Celiachia

In occasione della Settimana della Celiachia 2025 – che si svolge dal 10 al 18 maggio - le Aziende Sanitarie ferraresi, in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Emilia Romagna, promuovono una serie di eventi e iniziative

Copparo. Proseguono secondo i programmi i lavori di qualificazione dell’ala est al piano terra della Casa della Comunità di Copparo, la cui conclusione è prevista entro fine ottobre prossimo per ridare alla comunità una nuova area ambulatoriale totalmente rinnovata e riorganizzata con spazi più ampi, confortevoli e accessibili.

Al sopralluogo sull’andamento dei lavori che si è tenuto nella mattinata di ieri (20 settembre) erano presenti il sindaco del Comune di Copparo Fabrizio Pagnoni, il direttore del Distretto Centro Nord dell’Azienda Usl di Ferrara, Marco Sandri, la geometra Annalisa Sireus e l’ingegnere Caterina Cazzola del Servizio Tecnico, la responsabile medico della Casa della Comunità di Copparo Carlotta Serenelli e la dirigente infermieristica Margherita Spatola, referente per il Distretto Centro Nord.

A fare gli onori di casa la responsabile organizzativa della struttura copparese Francesca Bonsi e la collega del Dipartimento Assistenziale, Tecnico, Riabilitativo, della Prevenzione e Sociale (Daterps) Silvia Cirelli, che hanno accompagnato la delegazione durante il sopralluogo, a cui ha preso parte anche il presidente dell’Avis copparese Alfio Pesci.

Il nuovo blocco di locali, nelle immediate vicinanze dell’ingresso principale in via Roma, ospiterà la sala d’attesa, l’Urp e punto di accoglienza, l’ambulatorio degli infermieri di famiglia e di comunità (Ifec) e l’ambulatorio del Centro di Assistenza Urgenza (Cau) con una sala comunicante per terapia e osservazione. I servizi Ifec e Cau attualmente si trovano al secondo piano ma già ai tempi dell’attivazione vi era la scelta strategica di trasferirli appunto al piano terra, in una posizione più favorevole per migliorare la fruibilità da parte dell’utenza.

Verranno realizzate anche due stanze dedicate alla Diabetologia, che spostandosi lascerebbe gli attuali ambienti all’Assistenza Domiciliare Integrata (Adi), in una sede più agevole sia per gli spazi che per il magazzino. La parte di Adi ‘liberata’ sarà a disposizione delle associazioni, dove trova sede anche l’Avis.

Finiti i lavori di rifacimento dell’impianto elettrico e di adeguamento dell’impianto antincendio, il cantiere partito ad aprile 2023 prosegue come da programma ed è in attesa delle finestre in legno, realizzate artigianalmente per rispondere sia agli standard qualitativi di efficientamento energetico che alle caratteristiche architettoniche richieste dalla Soprintendenza trattandosi di un edificio storico.

Il progetto del nuovo blocco ambulatori che cambierà il volto dell’ala est si inserisce in un programma di opere di miglioramento della Casa della Comunità “Terre e Fiumi” finanziate in parte con fondi statali e in parte con fondi aziendali per un importo complessivo di circa 360mila euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com