Comacchio
21 Settembre 2023
Domenica 24 torna l'Irondelta, gara di triathlon ormai divenuta un classico

A Comacchio un fine settimana dedicato all’attività motoria e alle competizioni agonistiche

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Grande partenza per la Pallanuoto Ferrara che sconfigge il Cus Bologna

La prima giornata del campionato Master Uisp Emilia-Romagna non sarebbe potuta partire meglio per la Pallanuoto Ferrara, che vince sul difficile campo del Cus Bologna, presso la piscina Carmen Longo. Dopo un match infuocato e combattuto fino all’ultimo, 11 a 15 è il risultato finale per i ferraresi

Tchoukball, i campioni d’Europa si allenano a rischio incolumità

Ferrara può vantare una squadra campione d’Europa in carica nella disciplina del Tchoukball. Ora c’è da difendere quel titolo ai campionati 2024 che si terranno in Polonia. Ma per farlo gli atleti del Ferrara Tchoukball rischiano a ogni allenamento di infortunarsi

Immagine da una delle passate edizioni dell’Irondelta

Comacchio. Un fine settimana dedicato all’attività motoria e alle competizioni agonistiche, sabato 23 e domenica 24 settembre a Comacchio con la Comacchio Sport Valley. Evento organizzato dal comune e ideato per valorizzare e promuovere tutte le realtà sportive del territorio.

Si inizia sabato 23 settembre, da mattina a sera, con il primo Festival dello Sport presso la Cittadella dello Sport nel quartiere Raibosola. Tutti gli impianti sportivi, dallo stadio alla piscina, dai campi da beach allo skate park, ospiteranno lezioni prova gratuite per adulti e soprattutto per i ragazzi.

Saranno anche organizzate sessioni di allenamento a partecipazione libera per tantissime differenti disciplne: nuoto, idrobike, scherma giapponese e arti marziali, boxe, kick-boxing, basket, pallavolo, danza, beach tennis, beach volley, atletica leggera, tennis e tante altre. Ad arricchire la giornata dedicata allo sport, una serie di esibizioni delle varie associazioni, in quella che vuole essere un’occasione di informazione, movimento e sano divertimento.

Domenica 24 settembre fa il suo ritorno sul lungomare di Lido delle Nazioni l’Irondelta, organizzato dal Ferrara Triathlon Club con il patrocinio e il contributo del Comune di Comacchio. A contendersi il titolo di ‘Ironman’ oltre 200 atleti che si sfideranno nel triathlon olimpico e sprint -oltre a una gara open paratriathlon, in collaborazione con la Federazione Italiana Triathlon (Fitri). Il Triathlon Olimpico prevede, da regolamento, 3.8 km di nuoto, 180 km di bici e 42 km di corsa, mentre lo Sprint consta di 0,75 km di nuoto, 20 Km di bici e 5 km di corsa.

Una novità assoluta è la partecipazione alla gara agonistica di paratriatleti rappresenta una novità assoluta per la storica competizione sulla Riviera di Comacchio. “Un’esperienza unica – dicono gli organizzatori – pensata all’insegna dell’inclusione, della solidarietà sportiva in grado di promuovere una diversa percezione della disabilità”. Così la Ftri descrive le competizioni di triatholn aperte ai paratriatleti: “Il triathlon è sport inclusivo per eccellenza: atleti disabili e normodotati gareggiano insieme e sugli stessi percorsi. Le regole del paratriathlon sono un adattamento delle regole del triathlon alle differenti tipologie di abilità. La conseguenza è la valorizzazione delle capacità individuali”.

Immagine da una delle passate edizioni dell’Irondelta

“Comacchio negli anni è divenuta casa per eccellenza di eventi di triathlon a caratura internazionale – afferma l’assessore allo sport Emanuele Mari -. Già prima dell’estate, con il Medio di Primavera, il nostro territorio ha ospitato atleti di livello che avevano scelto la gara del Lago delle Nazioni per prepararsi agli “Ironman” di tutto il mondo. Ricordo tra tutti Gabriela Obmann, atleta austriaca che vanta un personale sulla distanza Ironman di 8h 38’ (tempo tra i migliori europei in campo femminile) e Alessandro De Gasperi, atleta di primissimo ordine sulle lunghe distanze”.

“Ancora una volta il triathlon – sottolinea Paolo Temporin, presidente di Ferrara Triathlon Club – è al Lido delle Nazioni sport coinvolgente e spettacolare che trova gli spazi giusti per lo svolgimento delle gare. Alla partenza ci saranno diversi atleti top del panorama nazionale di triathlon. Come non ricordare, ad esempio, Massimo Cigana già compagno di squadra dell’indimenticato Marco Pantani”. Temporin conclude ringraziando “l’amministrazione comunale di Comacchio per la costanza di favorire in tutti questi anni lo sviluppo dello sport del triathlon con una manifestazione tra le più longeve d’Italia”.

Per completare l’offerta sportiva del penultimo week-end di settembre, a Lido degli Estensi, alla palestra dell’Istituto Superiore Remo Brindisi ed al Bagno Italia si svolgerà il XVIII Memorial Giorgio Branchini dedicato al Kick-boxing, organizzato dall’Asd Tiger Club di Comacchio in collaborazione con la Federazione Iaska International.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com