Attualità
20 Settembre 2023
Dai terremoti, alle frane fino alle alluvioni, un focus su come ricostruire i beni culturali dopo i disastri naturali

Ricostruzione a Remtech Expo 2023, la Regione insieme ad Assorestauro protagonista alla kermesse a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

Ferrara tra i Comuni a più alta maturità digitale

Ferrara è anche quest’anno tra i comuni capoluogo italiani a più alta maturità digitale. È quanto emerge dall’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, presentata a Forum PA 2025

Gli eventi del weekend a Ferrara

Ferrara si conferma una meta ideale per chi vuole godersi il weekend. Ecco le iniziative per il fine settimana di sabato 24 e domenica 25 maggio

La ricostruzione dei beni culturali in seguito di disastri naturali partendo dall’esperienza di quanto fatto in Emilia dopo il terremoto del 20 e 29 maggio 2012. È questo il tema che sarà affrontato dall’Agenzia per la Ricostruzione – Sisma 2012 della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Assorestauro, all’interno dell’edizione 2023 di Remtech Expo, la fiera internazionale dedicata ai temi della protezione e dello sviluppo sostenibile del territorio. La kermesse partirà oggi mercoledì 20 settembre, fino a venerdì 22, e si terrà nei padiglioni fieristici di Ferrara.

L’obiettivo del confronto è quello di creare una rete istituzionale, accademica e privata sulla gestione della ricostruzione del costruito storico e dei beni culturali danneggiati da eventi calamitosi partendo dall’analisi delle condizioni attuali di intervento in seguito ai disastri degli ultimi decenni.

Nuovi approcci al tema e gli sviluppi possibili che poggiano sulle esperienze di successo già applicate in eventi passato, come ad esempio la ricostruzione post sisma 2012 in Emilia. Così da proporre un nuovo modello di governance, anche mediante linee guida, vademecum sulla gestione politica, amministrativa e tecnica della ricostruzione dei beni storici.

L’iniziativa

Parteciperanno, tra gli altri ai lavori Enrico Cocchi (direttore Agenzia Ricostruzione Sisma 2012), Alessandro Bozzetti (presidente Assorestauro) e Luigi Ferrara (Capo Dipartimento di Casa Italia) che introdurrà il disegno di legge sul Codice della Ricostruzione.

Poi punto sul sisma del centro Italia, con il Soprintendente speciale Paolo Iannelli e la Soprintendente Lisa Lambusier. Seguirà il contributo di Antonino Libro (Agenzia Ricostruzione Sisma 2012) che illustrerà il percorso di governance sui beni culturali creato in Emilia.

Tra i temi anche la ricostruzione italiana all’estero con l’intervento di Davide La Cecilia, inviato speciale della Farnesina per la ricostruzione in Ucraina.

Tutte le informazioni su Remtech Expo 2023 all’indirizzo https://remtechexpo.com/index.php/it/ .

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com