Spettacoli
19 Settembre 2023
Appuntamento martedì 20 alle ore 20.30 organizzato da un gruppo di cittadini ferraresi con il sostegno della comunità Emmaus

All’Apollo arriva Ithaka, film-documentario su Julian Assange

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Al Cinema Apollo arriva Ithaka, film-documentario di Ben Lawrence sulla vicenda del giornalista australiano Julian Assange fondatore di WikiLeaks. L’appuntamento è martedì 20 settembre alle ore 20.30 ed è stato organizzato da un gruppo di cittadini ferraresi con il sostegno della comunità Emmaus. All’iniziativa hanno aderito Assostampa Ferrara, Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, Associazione Stampa Emilia Romagna (Aser) e Osservatorio Libertà di Stampa. Il Comune di Ferrara ha concesso il patrocinio.

Il film, in lingua inglese sottotitolato in italiano, è stato realizzato e prodotto dalla famiglia di Assange. Un film toccante che racconta la storia e i fatti che hanno coinvolto in modo drammatico il giornalista e editore fondatore di WikiLeaks. E’ una vicenda che è importante conoscere perchè riguarda sia la vita di una persona e della sua famiglia, sia il nostro diritto ad essere informati dei fatti che accadono nel mondo, da ogni punto di vista e senza omissioni o censure. Julian Assange ha scelto in modo coraggioso di diffondere notizie fondamentali per la comprensione e la valutazione di eventi politici, economici e sociali nel mondo, consentendo ai cittadini di costruirsi una propria opinione. Notizie pubblicate grazie alla rete Wikileaks dalla stampa di tutto il mondo.

Per questo tipo di azione è ora rinchiuso da oltre 4 anni – dopo 7 anni trascorsi da rifugiato nell’Ambasciata dell’Ecuador – nel carcere inglese di massima sicurezza Belmarsh (Regno Unito), in attesa di estradizione negli Stati Uniti per una condanna, mai formalmente emessa, di 175 anni di carcere. E’ questa una punizione “esemplare” che vuole di fatto limitare la libertà di stampa, un messaggio chiaro ai giornalisti: non è permesso rivelare i fatti quando sono scomodi, per il mondo occidentale, Usa e Regno Unito in questo caso specifico. La sua liberazione dovrebbe essere l’obiettivo di ogni cittadino che viene a conoscenza della sua vicenda. Il film è appunto la storia di Julian raccontata da un padre che lotta per la libertà del proprio figlio. L’iniziativa è realizzata da un gruppo di cittadini ferraresi con il sostegno della comunità Emmaus.

Nel corso della serata, dopo la proiezione di Ithaka, è previsto un collegamento video da Londra con Adrian Devant, fratello di Stella Morris (moglie di Assange) per un saluto e per avere un aggiornamento in diretta su Julian e sulla situazione giudiziaria. Sarà inoltre possibile ricevere informazioni per aderire alla campagna internazionale in difesa di Julian Assange e della libertà di informazione. L’offerta libera, oltre a coprire i costi dell’organizzazione, permetterà di sostenere altre iniziative di informazione, di volontariato e impegno civile nella nostra città.

La partecipazione è a offerta libera ed è vivamente consigliata la prenotazione (entro il 17-9) inviando una mail a ferraraperassange@proton.me (priorità di accesso ai prenotati dalle 20 alle 20.30, poi accesso libero fino ad esaurimento posti).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com