Attualità
18 Settembre 2023
Mercoledì 20 settembre un momento speciale e prezioso di conoscenza e condivisione delle ricchezze culturali tradizionali dei rispettivi Paesi d'origine

Festa dell’accoglienza alla scuola primaria Villaggio Ina di Barco

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Rispetto per i tifosi”: Curva Ovest contro la sospensione del calcio per la morte del Papa

Con un post su Facebook dal tono netto e polemico, la Curva Ovest – storico cuore del tifo organizzato della Spal – ha voluto dire la sua dopo la decisione della Figc di sospendere tutte le partite di calcio a seguito della morte di Papa Francesco. Pur esprimendo cordoglio verso “il mondo cristiano, orfano del suo leader”, gli ultras ferraresi non hanno risparmiato critiche verso un provvedimento giudicato eccessivo

Allerta piena del Po nel Ferrarese: livelli prossimi alla soglia 3 nel Delta

La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta per la giornata di martedì 22 aprile riguardante il transito della piena del fiume Po, con particolare attenzione alla provincia di Ferrara. Secondo il bollettino, si prevede una situazione di criticità idraulica sulle pianure rivierasche del Po, con livelli superiori alla soglia 2 e, nel tratto orientale e nel Delta ferrarese, prossimi alla soglia 3, la più alta nella scala di riferimento

Mercoledì 20 settembre, alle ore 17, la scuola primaria Villaggio Ina, appartenente all’Istituto Comprensivo 6 di Ferrara, accoglierà alunni e famiglie nel cortile del plesso di via Indipendenza a Barco per la tradizionale e vivace Festa dell’accoglienza, il grande abbraccio di benvenuto che suggella l’inizio del nuovo anno scolastico.

Si inizierà così, davvero alla grande, con la scuola allestita a dovere per un momento speciale e prezioso di conoscenza e condivisione delle ricchezze culturali tradizionali dei rispettivi Paesi d’origine. Oltre a degustare le prelibatezze del patrimonio gastronomico di ben quattro continenti, si potrà sorseggiare il tè marocchino, cimentarsi in giochi tradizionali, ricevere tatuaggi con l’hennè con le diverse tecniche pakistane e marocchine e farsi acconciare i capelli con le treccine della moda africana.

Grazie alla disponibilità della “Bottega del pane”, un abile fornaio insegnerà a realizzare le famose “coppie” di pane ferrarese e la contrada di San Giovanni, fra musici e abiti storici, racconterà ai presenti la tradizione del Palio cittadino. Non mancheranno balli e canti a far da cornice alla serata.

Sarà soprattutto una preziosa occasione per raccogliere e accogliere tutte le migliori energie utili e per rafforzare quel senso di comunità indispensabile per iniziare con il piede giusto l’avventura di questo nuovo anno scolastico.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com