Il miracolo della riapertura delle scuole
Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire
Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire
Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività
È stato finanziato il progetto Giocare con le parole di Caritas Ferrara, che venerdì 5 settembre ha portato all’inaugurazione di una biblioteca per i più piccoli in viale Po 8
Presso l’Aula Magna della Città del Ragazzo di Ferrara, lo scorso 10 settembre si è svolto il convegno “Autismo e Lavoro: il valore dell’inclusione”
Si è tenuto un tavolo di confronto operativo che ha visto la partecipazione attiva delle associazioni di categoria, degli organizzatori della Fiera nazionale "WoW - Work on Work" e di Sipro
(foto di Antonio Nardelli)
Dall’analisi congiunta Facile.it – Assicurazione.it realizzata esaminando i rendiconti dei proventi delle violazioni del Codice della Strada è emerso che i conducenti di Ferrara, nel 2022, hanno “pagato” in media contravvenzioni di importo pari a 44 euro e l’Amministrazione pubblica ha incassato, complessivamente, 4,3 milioni di euro.
Guardando ai valori assoluti rilevati nella regione, Bologna, con più di 43 milioni di euro, è la città capoluogo dell’Emilia-Romagna che ha ricavato i maggiori proventi da multe stradali; seguono Parma (quasi 13 milioni) e Modena (12 milioni). Sul versante opposto della classifica troviamo Forlì (2,6 milioni di euro), Piacenza (quasi 3,8 milioni) e Ferrara (4,3 milioni di euro). Nel 2022 l’importo complessivo raccolto nella regione dai soli comuni capoluogo supera i 99 milioni di euro, valore che fa guadagnare alla regione il terzo posto nella classifica nazionale.
Rapportando le somme incassate con il numero di autovetture e motocicli iscritti nei registri della motorizzazione, la classifica cambia leggermente. I guidatori più multati sono i bolognesi, che in media hanno “pagato” contravvenzioni di importo pari a 163 euro; seguono i conducenti modenesi (87 euro) e quelli parmigiani (86 euro). Ai piedi del podio si trova Rimini (67 euro), seguita da Piacenza (50 euro) e, pari merito, da Ravenna e Ferrara (44 euro). Chiudono la graduatoria Reggio Emilia (41 euro) e Forlì (29 euro).
Città capoluogo di provincia | Totale proventi violazioni al Codice della Strada | Rapporto proventi totali violazioni Codice della Strada/veicoli |
Bologna | € 43.259.764 | € 163 |
Ferrara | € 4.357.285 | € 44 |
Forlì | € 2.605.765 | € 29 |
Modena | € 12.241.594 | € 87 |
Parma | € 12.767.810 | € 86 |
Piacenza | € 3.799.280 | € 50 |
Ravenna | € 5.955.348 | € 44 |
Reggio Emilia | € 5.679.998 | € 41 |
Rimini | € 8.583.649 | € 67 |
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com