Spettacoli
17 Settembre 2023
A rivelare questi aneddoti sul grande regista premio Oscar ferrarese è stato Giancarlo Giannini, recente stella della Walk of fame di Hollywood, ospite della prima giornata del Ferrara Film Festival dal quale ha ricevuto il Golden Dragon alla Carriera

Giancarlo Giannini a Ferrara: “Con Antonioni due film ‘mancati’: “Patire o morire” e “La ciurma”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

“Con Michelangelo (Antonioni, ndr) avevamo in programma due film, dai titoli ‘Patire o morire’, il racconto di un amore tra un architetto e una giovane che finisce in un convento, mentre lui rivolge il suo sguardo al cielo, e ‘La Ciurma’, la storia di un viaggio solitario in nave che si sarebbe conclusa con la morte del protagonista, scoperta solo per il  ritorno a riva della barca. Non ci furono le condizioni, Michelangelo voleva girare in mare aperto ma la salute glielo impedì”.

A rivelare questi aneddoti sul grande regista premio Oscar ferrarese è stato Giancarlo Giannini, recente stella della Walk of fame di Hollywood, ospite del Ferrara Film Festival, che ieri sera (16 settembre) è stato premiato col Dragone d’oro, il più alto riconoscimento della rassegna. Giannini – che è stato doppiatore di molte pellicole di Antonioni – è stato accolto a palazzo Municipale, nel primo pomeriggio, dall’assessore Marco Gulinelli, presente con il direttore del Ferrara Film Festival Maximilian Law, Riccardo Cavicchi, operational manager, Stefania Gradara, executive manager.

L’assessore – nel dare il benvenuto in città agli ospiti – ha illustrato il progetto del nuovo Spazio Antonioni, in corso di realizzazione al Padiglione di arte contemporanea, scambiando alcuni doni, tra cui un catalogo proprio dedicato al grande maestro ferrarese del cinema.

Nella foto: Gulinelli, Giannini che firma il libro degli ospiti e Law

Erano presenti altri special guest del festival partito ieri: Manuela Arcuri, presentatrice della serata, Martin Guigui e Jeremy Piven (interprete di film come Black Hawk Down, Heat, Il Collezionista, Scary Movie 3), che hanno parlato del loro ultimo lavoro: “Sweetwater”, la storia di  Nat Clifton, il primo afro-americano a firmare un contratto con la National Basketball Association (Nba). Guigui ne è il regista, mentre Piven interpreta  Joe Lapchick, l’allenatore dei Knicks che ingaggiò il giocatore, nonostante il veto razzista dell’allora consiglio dei governatori Nba su Clifton. “In questa vita abbiamo sempre bisogno di aiuto. Ed è quello che è successo in questa storia, che abbiamo ricostruito nel film. Mi è subito piaciuto il ruolo perché Lapchick è molto motivato a portare il cambiamento. Il bello è che emerge il supporto reciproco. Di questa collaborazione abbiamo bisogno nella vita di tutti i giorni”.

L’incontro si è concluso con la dedica scritta degli autori alla città. “È una bellissima giornata. Grazie”, ha scritto Giannini sul ‘libro degli ospiti’ del Comune. “Alla città di Ferrara. Semplicemente incantevole! Sono rimasta a guardarla ammirandone la bellezza medievale. Tornerò presto”, ha scritto  Arcuri.  Oggi alle 16.30 al Teatro Nuovo si attende Kevin Reynolds, celebre regista di “Fandango”, che si avvia a compiere 40 anni.

In serata è stato consegnato il Golden Dragon alla Carriera a Giancarlo Giannini, in una serata che ha visto la partecipazione di Manuela Arcuri, madrina della cerimonia di apertura, nella cornice del Teatro Nuovo di Ferrara. Presenti in sala, anche gli attori Edoardo Leo e Jeremy Piven.

Queste le loro dichiarazioni.

Maximilian Law, direttore artistico Ferrara Film Festival: “Non c’è nulla che si possa comparare a una serata passata davanti a uno schermo del cinema. Durante la pandemia molti festival hanno scelto di svolgersi attraverso edizioni virtuali, noi, invece, l’abbiamo fatto sempre dal vivo. In questa serata magica abbiamo con noi un parterre meraviglioso con grandi leggende del cinema da tutto il mondo, a partire da Giancarlo Giannini”.

Giancarlo Giannini: “Sono solo un attore che ha avuto fortuna. Ferrara è una bellissima città. Una meravigliosa città che ho avuto occasione di visitare diversi anni fa, nel corso di vari spettacoli teatrali. Sono molto contento di essere qui stasera e di ricevere questo stupendo premio. Grazie”.

Manuela Arcuri: “I festival sono importanti per noi attori e per il pubblico. Servono per dare importanza al lavoro che svolgiamo. Il cinema manda tanti messaggi alla società e ci permette di sognare a occhi aperti, di piangere, di emozionarci. Il cinema è tutto questo. Oggi sono felice di essere qui e onorata di premiare un attore di fama mondiale e internazionale come Giancarlo Giannini”.

Edoardo Leo: “Sul palcoscenico mi sento a casa. La mia vita professionale è legata a un episodio in particolare. Il mio primo successo fu quando Gigi Proietti, mio grande maestro, mise in scena la versione teatrale di un film di Ettore Scola, “Il dramma della gelosia”. Mi chiamò a interpretare il protagonista, che nel film era interpretato proprio da Giancarlo Giannini. Per me, quindi, è sempre stato un assoluto punto di riferimento, che ha spostato l’asse della mia carriera professionale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com