Attualità
17 Settembre 2023
Soddisfatto Valentino Orlandi, presidente della Federazione nazionale United e della locale Alt Ferrara Rino Vullo: "E' partito tutto con la senatrice Paola Boldrini. Ora istituire il tavolo nazionale"

Approvata rete nazionale Talassemie: “Una vittoria con ‘picconatura ferrarese'”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Trecento vite spezzate dalla violenza, dall’odio, dall’indifferenza

In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi

Numero aperto a Medicina. Ramaciotti: “Primo appello conferma validità della riforma”

"Il primo appello per l’accesso alle Facoltà di Medicina si è svolto regolarmente e gli atenei si sono dimostrati pienamente all’altezza. La modalità con cui si sono tenute le prove conferma la validità della riforma dell’accesso, che supera un sistema ormai farraginoso e introduce criteri capaci di valorizzare davvero il merito dei nostri ragazzi". A parlare è Laura Ramaciotti, rettrice Unife e presidente della Crui

Case popolari, il Comune candida alla Regione un piano di ristrutturazioni da 10 milioni di euro

Ristrutturare 252 alloggi popolari sfitti e riqualificare 21 fabbricati, corrispondenti a 411 alloggi, per perseguire gli obiettivi dell'efficientamento energetico, del miglioramento sismico e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Questa mattina la giunta comunale ha dato il via libera - su proposta dell'assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti - a un maxi piano da circa 10 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione delle case popolari di proprietà comunale

Boldrini e Orlandi

Con decreto del Ministero della Salute è stata ‘finalmente’ approvata la rete nazionale della talassemia e delle emoglobinopatie. Ad annunciarlo è il ferrarese Valentino Orlandi, presidente della Federazione nazionale United (che rappresenta tutte le associazioni di riferimento) nonché della locale Alt Ferrara Rino Vullo.

Premessa: la talassemia, anche detta anemia mediterranea, è una patologia ereditaria, in aumento tra i bambini, è cronica e richiede a vita trasfusioni di sangue. Ha varie forme, la più grave è detta major. Colpisce il 5 per cento della popolazione, una percentuale che raggiunge il 20 nel ferrarese e nel rodigino. Il solo Dhte di Cona, il Day Hospital (diretto ora dallo staff della dottoressa Filomena Longo, ndr) sostenuto anche dalla Rino Vullo, segue quotidianamente circa 300 pazienti talassemici e altre emoglobinopatie.

Il decreto realizza un percorso iniziato nel 2017, “per cui ringrazio Paola Boldrini, che si è spesa come deputata e parlamentare, coinvolgendo altri colleghi, tra cui Venera Padua e Loris Giambrone, referente per la Sicilia” e consente oggi di avere prassi omogenee nella presa in carico e cura dei pazienti. Il cuore dell’atto riconosce che il trattamento della talassemia e delle emoglobinopatie richiede un approccio multidisciplinare; la definizione di linee guida specifiche e condivise; la garanzia di accessibilità e affidabilità dei servizi dedicati ai malati per specifiche problematiche e “in particolari fasi della loro storia di malattia e di persona”.

Una vittoria con “picconatura ferrarese – sintetizza Orlandi – perché qui a Ferrara, con Boldrini, è partito tutto e va riconosciuto che sono le persone che fanno la differenza”. E tuttavia una vittoria oggi “ancora a metà” perché la rete così approvata rientra nell’alveo delle malattie rare, “mentre noi avremmo preferito si mantenesse la peculiarità della patologia”. In ogni caso, “un passo fondamentale”. L’auspicio, ora, “è che nei 90 giorni previsti venga istituito il tavolo nazionale e che a farne parte siano professionisti qualificati”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com