Alla scoperta delle piante primordiali di Copparo
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Un'accesa lite familiare - acuita da uno stato di ubriachezza importante - ha finito per mettere nei guai una donna di 36 anni di nazionalità ucraina, che da un po' di anni abita nel Copparese
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
Copparo. È stato approvato il progetto esecutivo di “Rigenera Copparo 04: restauro di Villa Zardi”, la quarta fase appunto del più ampio piano di riqualificazione dei centri storici per cui è stato assegnato al Comune di Copparo un contributo di 5 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Questo stralcio ha come oggetto il parco pubblico circostante i due fabbricati principali, Villa Zardi e l’edificio un tempo al suo servizio. Si propone di creare un nuovo spazio pubblico inclusivo e coinvolgente, in risposta alle esigenze della comunità, attraverso il ridisegno delle aree verdi e dei percorsi interni e il ridimensionamento e la parziale ricollocazione degli orti privati urbani e delle aree destinate al parcheggio. Il quadro economico complessivo è stimato in 514mila euro.
Nel dettaglio l’intervento contempla il ridisegno e l’ampliamento delle pavimentazioni (drenanti) a terra, al fine di predisporre aree che potranno ospitare eventi, sagre e feste che promuovano l’incontro e l’intrattenimento della collettività. In collaborazione con le associazioni di volontariato, il parco sarà dunque il luogo ideale per celebrare ricorrenze e organizzare attività.
Accanto al mantenimento delle piante esistenti nell’area cortiliva tra i due fabbricati, è prevista la piantumazione nelle aree limitrofe di nuovi alberi, scelti attentamente in modo da garantire resistenza alle attuali condizioni climatiche e generare ombra sotto la quale le persone potranno sostare e godere di momenti di riposo all’aperto.
La riqualificazione, con il parziale riposizionamento e la nuova delimitazione, dell’area attualmente destinata agli orti urbani. La realizzazione di un’area ludica appositamente progettata per offrire un ambiente sicuro e inclusivo, dove bambini di differenti fasce d’età potranno giocare e socializzare; il posizionamento di nuove strutture gioco inclusivo per l’infanzia. La creazione di una zona fitness dotata di attrezzature apposite, già inserite nel progetto “Sport nei Parchi”. La formazione di un piccolo dislivello mediante la modellazione del terreno esistente e la realizzazione di una piccola arena.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com