C'erano circa quattrocento persone a salutare l'uomo ucciso nella nottata del 1° settembre. Un amico: "Io e te, fratelli divisi dal parto. Non te lo scordare"
Omicidio Big Town. L’ultimo saluto a Buzzi sulle note di Vasco Rossi
Nottata a dir poco movimentata - quella tra venerdì 24 e sabato 25 ottobre - all'interno della discoteca College di via Arianuova, dove i carabinieri - intervenuti per ben due volte a distanza di poche ore - hanno provveduto a denunciare tre ragazzi
Partiranno martedì mattina (28 ottobre) dalla camera mortuaria dell'ospedale Sant'Anna di Cona e arriveranno in serata in Marocco, i feretri del 19enne Yassine El Maroofi e del 27enne Omar Hammouch, i due ragazzi morti - lo scorso 11 ottobre - nella strage di Monestirolo, lungo la SS16 Adriatica
È la notte tra sabato 13 e domenica 14 settembre scorsi. In viale Po, a Ferrara, un conducente viaggia ad altissima velocità e a fari spenti. Sulla sua strada ci sono gli agenti della Polizia Locale Terre Estensi impegnati in un servizio di controllo volto a prevenire il fenomeno delle cosiddette 'stragi del sabato sera', che gli intimano l'alt
Caprile. Dopo la pausa estiva, riapre Casa e Bottega – Ristorazione inclusiva, il ristorante-laboratorio di Caprile di Codigoro, nato nel 2021 grazie al progetto di ASP del Delta Ferrarese “Vivere e coltivare autonomie”
Ha preso il via a Catanzaro il processo d’appello a carico di Isabella Internò, condannata a 16 anni di reclusione in primo grado per l’omicidio di Denis Bergamini, il calciatore del Cosenza morto il 18 novembre 1989 a Roseto Capo Spulico
Codigoro. Qualche giorno dopo quella tragica serata in via Bologna, il padre Natalino se l’era augurato, chiamando a raccolta amici e conoscenti per dare l’ultimo saluto al figlio. Oggi (venerdì 15 settembre) quell’appello alla partecipazione non è stato tradito. C’erano circa quattrocento persone in piazza a Codigoro al funerale di Davide Buzzi, il 42enne ucciso nella serata del 1° settembre, durante una colluttazione all’interno del bar Big Town.
Una cerimonia sentita e partecipata, aperta dal rombo stridente dei motori di dodici motociclette. Quattro a ‘scortare‘ l’arrivo del feretro, le restanti in posizione ‘di guardia’ sul sagrato della chiesa di San Martino Vescovo, dove si sono svolte le esequie. “Quella per le due ruote – racconta un amico con gli occhi lucidi – era una delle sue più grandi passioni: ne aveva una anche lui, una Yamaha gialla“.
Presenti i familiari più stretti di Buzzi: il padre Natalino, la madre Graziella e il fratello Alessandro, tornato dalla Francia nei giorni scorsi per stringersi al dolore della sua famiglia.
A officiare la funzione è stato don Luciano Camola: “Oggi è un giorno triste – ha esordito – che cela ombra, nebbia, paura e desolazione nel cuore di chi ha conosciuto Davide. Di chi lo ha amato. Penso che qualcuno potrebbe farsi una domanda e chiedersi perché tutto questo sia successo. Davide era un uomo giovane, perché sono accadute quelle tragiche circostanze che hanno portato via nostro fratello?”.
“Sono domande – conclude – che ci facciamo tutti. Sul mistero della vita e sul dramma della morte. Ma nessuno di noi ha la risposta giusta, nessuno ha la risposta in tasca. E qui in chiesa, oggi, non è il posto giusto per trovare le risposte. Oggi siamo qui solo per salutare e ricordare quello che è stato e che ha rappresentato Davide per noi”.
Prende la parola un altro amico. Sulla giacca che indossa ha fissato una mimosa gialla col gambo verde. “Erano i colori preferiti di Davide” spiega. Poi fa qualche metro e dal pulpito, il suo ricordo rompe il silenzio e fa partire gli applausi: “Voglio salutare un uomo, un papà, un amico e un fratello. Ricordatelo – dice, fissando la bara – che siamo fratelli divisi dal parto, tocchi uno e parte l’altro. Io e te, sempre insieme”.
Il feretro esce dalla chiesasorretto dalle spalle degli amici. C’è chi batte le mani, chi piange e chi si lascia scappare un accenno di sorriso, ricordando qualche vecchio aneddoto. A far da colonna sonora al momento, oltre alla canzone di J-Ax e Bianca Atzei, “Intro”, ancora una volta è il rombo delle moto, che tornano a fare un rumore infernale. Poi, il silenzio, e le note di “Liberi…Liberi” di Vasco Rossi che accompagnano l’ultimo viaggio di Buzzi verso il cimitero.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com