Mesola
16 Settembre 2023
L’appuntamento è per giovedì 21 settembre alle ore 16.30 al Castello di Mesola in piazza Santo Spirito

A Mesola la decima edizione di “Io voglio/posso lavorare”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Tornano i colori di Bosco in Fiore

Domenica 11 maggio Bosco Mesola si colora di festa con l'edizione annuale di Bosco in Fiore, organizzato dall'Associazione Turistica Pro Loco Bosco con il patrocinio del Comune di Mesola, una giornata speciale pensata per grandi e piccoli all’insegna della natura della musica e della condivisione in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 18 maggio

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Mesola. Quarantasette tirocini di inclusione sociale attivati da inizio 2023; 23 aziende attive nell’accoglienza lavorativa di persone con fragilità; 13 persone che dopo un percorso di ricerca attiva supportato da Asp hanno sottoscritto contratti di lavoro di varie tipologie. Sono solo alcuni dei numeri fatti registrare da Asp del Delta Ferrarese nell’ambito delle attività del servizio di mediazione lavorativa.

Non solo. Sempre nel corso dell’anno, in attuazione del Piano povertà sono stati promossi 11 ulteriori tirocini e sono stati segnalati 20 utenti per percorsi finanziati a valere sul fondo regionale disabili L.68/99 gestito dall’Agenzia Regionale per il Lavoro – Collocamento Mirato.

Tutti i dati relativi ai percorsi di inserimento lavorativo promossi da Asp del Delta Ferrarese saranno presentati nel corso della nuova edizione di “Io voglio/posso lavorare”, giunto quest’anno alla sua decima edizione. L’appuntamento è per giovedì 21 settembre alle ore 16.30 al Castello di Mesola in piazza Santo Spirito.

Promosso da Asp del Delta Ferrarese, “Io voglio/posso lavorare” nasce per sensibilizzare il territorio sul tema dell’inclusione lavorativa delle persone più fragili e vulnerabili. L’evento, che si ripete ogni anno, rappresenta un momento prezioso di incontro tra istituzioni, aziende, realtà del terzo settore, enti di formazione, persone in carico ai servizi di mediazione, cittadinanza tutta. Mission di questa giornata, condividere quanto, anche in risposto alla legge regionale 14 del 2015, Asp sta realizzando in chiave di inclusione non solo delle persone con una disabilità ma di tutti coloro che si trovano in una condizione di fragilità. L’incontro, come da tradizione, sarà anche l’occasione per la consegna dell’attestato di “Azienda Amica” alle aziende che si sono rese disponibili ad accogliere percorsi di inserimenti lavorativi (tirocini di inclusione sociale).

In apertura di lavori, i saluti di Gianni Padovani, sindaco di Mesola e presidente della Provincia; Alice Zanardi, presidente dei Comuni Soci di Asp del Delta Ferrarese e sindaco di Codigoro; Davide Nardini, presidente Asp del Delta Ferrarese. A seguire, le relazioni di Angela Petrucciani, direttore Asp del Delta Ferrarese; Andrea Panzavolta, dirigente Agenzia Regionale per il lavoro Provincia di Ferrara e Ravenna; Giacomo Sarti, direttore Aeca Don Calabria; Patrizia Forlani, direttore Fondazione San Giuseppe Cpf di Codigoro; Elisa Romani, responsabile Area Inclusione Asp del Delta Ferrarese, che presenterà il Report 2023 Servizio Mediazione Lavorativa.

A seguire, spazio ai volti e alle voci dei protagonisti con la proiezione dei video realizzati da alcune delle Aziende Amiche.

Al termine, buffet preparato dai ragazzi del Laboratorio di Caprile con la loro nuova attività “Casa e bottega – Ristorazione inclusiva”.

La giornata sarà documentata dal Gruppo Fotomatori di Codigoro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com