La proposta artistica del Teatro Nuovo di Ferrara con il cartellone 2023-24 si presenta ancora più ricca e diversificata, con lo scopo di soddisfare un ampio pubblico. L’obiettivo è offrire diversi autori e generi di spettacolo, tutti caratterizzati da produzioni importanti e da interpreti di primo piano nel panorama teatrale italiano contemporaneo.
Il variegato cartellone comprende spettacoli di prosa (già presentata a giugno), danza (già presentata nel mese di settembre), musica, cultura e spettacolo, comico, musical & family show ed eventi fuori stagione, tutte queste rappresentazioni includono eventi di rilievo nazionale.
STAGIONE MUSICA
La stagione di musica si apre con un tributo ai Pink Floyd: “Pink Sonic”, in scena il 21 ottobre. Il progetto Pink Sonic nasce nel 2011 per far rivivere le emozioni e l’energia dei concerti live dei Pink Floyd, restituendone le stesse emozioni e le stesse sonorità rock; questo è possibile grazie alla tecnica dei singoli artisti, ma anche grazie all’utilizzo degli stessi strumenti musicali utilizzati dagli stessi Pink Floyd durante i fortunati concerti del periodo 1988/1994. La loro volontà di esprimere l’anima Live dei Floyd, con il loro sound rock, passionale e travolgente allontana e distingue i Pink Sonic dalle centinaia di band che viceversa mirano a riprodurre quasi fedelmente la produzione in studio dei Floyd, ottenendone quindi emozioni puramente “discografiche” e scolastiche senza quella passione ed energia che solo le esperienze live possono trasmettere.
Non mancherà anche quest’anno, un classico del periodo natalizio: il coro gospel. Il 14 dicembre con un’imponente presenza scenica formata da 30 elementi ed un altissimo livello tecnico il Virginia State Gospel Choir si esibirà sul nostro palcoscenico. Sotto la sapiente guida di Perry Evans, il Virginia State Gospel Choir, pur con profonde radici nel gospel tradizionale, veicola la tradizione con uno show più giovane e moderno, dove coinvolgenti coreografie, l’eleganza e lo stile sono tanto importanti quanto i temi cantati e la vocalità. Voci magnifiche, che hanno imparato a fondersi e sostenersi, raggiungendo una forza d’impatto rarissima ed un equilibrio musicale di grande spessore artistico. Tornano in Italia dopo sette anni dal loro ultimo tour Europeo con un concerto che mescola gospel, spiritual, blues e musica africana tradizionale per emozionarci con tutta l’energia della loro musica.
Il 14 aprile si chiude la stagione musica con “Paganini mon amour. Tre per Tre: 3 concerti di Paganini per violino e orchestra eseguiti da 3 giovani solisti italiani”. Tre famosi concerti del Maestro Paganini, il n.1, il n.2 con la celebre Campanella e il n.4 riscoperto da Aldo Ferraresi. Tre solisti italiani giovani e già rinomati, Teofil Milenkovic, Lucilla Rose Mariotti e Laura Marzadori, quest’ultima la più giovane violino di spalla del Teatro alla Scala. L’Orchestra Città di Ferrara guidata dal primo violino Antonio Aiello condurrà il pubblico tra le melodie e il fuoco pirotecnico della musica di Paganini. Una serata unica e imperdibile.
STAGIONE CULTURA E SPETTACOLO
La stagione di cultura e spettacolo presenta spettacoli di diverso genere e contenuto. Si parte con Barbascura X in “Amore bestiale” il 14 novembre. Barbascura X è un chimico, divulgatore scientifico, stand-up comedian, scrittore, autore e presentatore TV per Dmax, Rai, Comedy Central, performer teatrale, scrittore di libri bestseller con diverse ristampe, cantautore e youtuber italiano originario di Taranto. È considerato uno dei divulgatori scientifici più influenti del web, e il primo come numero di follower. La sua rubrica principale è Scienza Brutta, la celebre e irriverente serie di divulgazione scientifica sulla natura. È il vincitore del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2020 Giancarlo Dosi, per il libro pubblicato da Edizioni Tlon Il genio non esiste (e a volte è un idiota). Dal 2021 è anche autore e conduttore di programmi televisivi di divulgazione scientifica, oltre che monologhista satirico/stand-up comedian per Comedy Central. Nel 2023 intraprende il tour Amore Bestiale nei teatri di tutta Italia, con uno spettacolo adatto ad un pubblico di tutte le età divertente e fresco, seppur trattando sempre temi di divulgazione scientifica.
L’1 marzo Vincenzo Schettini porterà in scena “La fisica che ci piace”. In tutta Italia sono milioni le persone che seguono le lezioni di fisica dell’istrionico professor Vincenzo Schettini, tra Instagram, Facebook, You Tube e TikTok. Un fenomeno che è esploso in pochi anni, da quando nel 2017 Schettini, una laurea in Fisica, docente alle superiori, ha deciso di postare il suo primo video che è diventato oggi virale. Il suo segreto? La capacità davvero unica di empatizzare con tutti, possibile grazie alla sensibilità da insegnante sempre pronto a sottolineare l’amore e la passione verso la propria materia. La sua simpatia travolgente e la sua competenza scientifica non solo hanno ispirato migliaia di studenti, ma hanno pure conquistato il cuore di un pubblico molto più vasto: bambini, genitori, altri insegnanti. Insomma, Vincenzo Schettini è davvero un prof amato proprio da tutti! Tra esperimenti di fisica e suggestioni che questa magnifica materia può avere nel nostro quotidiano, il pubblico verrà coinvolto in un’esperienza teatrale unica e immersiva.
Per la prima volta al Teatro Nuovo di Ferrara anche Paolo Crepet con “Lezioni di sogni”, il 23 marzo. Siamo nel pieno di quella che papa Francesco ha definito una catastrofe educativa: molti adulti si sentono sperduti, impreparati, quasi impotenti di fronte alle nuove generazioni e i giovani si trovano senza punti di riferimento sicuri. In un mondo che cambia con rapidità, è più che mai necessario ripensare il difficile compito di educare. Ripercorrendo quanto scritto negli ultimi trent’anni, mescolando ricordi personali e pubbliche riflessioni, Paolo Crepet offre il frutto della sua lunga esperienza, delineando quello che in molti hanno definito “il metodo Crepet”. Un lungo viaggio, che pone al centro il bisogno di ripensare la genitorialità, la scuola, il rapporto tra le generazioni, il futuro. Non possiamo ignorare che la necessità di un profondo cambiamento siscontri con resistenze, timori, egoismi difficili da vincere, freni che privano bambini e ragazzi del diritto di far nascere i propri sogni e di coltivarli, affidandosi alla capacità di sentire le proprie emozioni e di lasciarsi coinvolgere dalla passione per un progetto di vita. Serve dunque la forza di una voce critica, anche scomoda, che scuota da questo torpore educativo e aiuti a invertire la rotta.
L’11 maggio sarà la prima volta al Nuovo anche per Giovanni Scifoni, con “Fra’”. Tutti conoscono San Francesco. Perché è così irresistibile? Era un artista, forse il più grande della storia: nessuno ha mai raccontato Dio con tanta creatività. In un monologo orchestrato con laudi medioevali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, Giovanni Scifoni si interroga sulla figura del santo più pop che ci sia e percorre la vita del poverello di Assisi eil suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte. Regia Francesco Brandi. Produzione Mismaonda.
STAGIONE COMICO
La proposta dei comici anche quest’anno è ricca ed importante. Si debutta il 28 ottobre con Filippo Caccamo in “Tel Chi Filippo”. Il successo sul web, la vita di un trentenne, l’alternanza sul palco di monologhi, canzoni, personaggi. Tel chi Filippo è uno spettacolo comico e anche di più. È uno show a 360 gradi che prende le mosse dal mondo della scuola e spazia in più ambiti, usando sempre e costantemente il metro della risata. Lo spettacolo ha registrato un sold out dietro l’altro, in tutti i teatri che l’hanno messo in scena e il suo tema principale è la vita degli insegnanti. Quando si parla di scuola il nostro pensiero si sofferma sempre sugli studenti… ma il corpo docenti? Si rivela una fonte inesauribile di aneddoti, tic, spaccati di vita sui banchi. Filippo Caccamo interpreta in maniera ironica il mondo dei professori e dei collaboratori scolastici, dei tecnici e della segreteria, portando sul palco i suoi personaggi nati sul web più conosciuti e amati. Uno spettacolo coinvolgente in cui tutti riescono a immedesimarsi facilmente: studenti, genitori di figli in età scolastica o adulti che ridono ricordando la loro esperienza sui banchi. Non può infine mancare la canzone Il Collegio docenti, una brillante parodia di Brividi che ha riscosso molto successo e che ha fatto impazzire il pubblico sui social e a teatro.
Il 15 novembre il grande comico romagnolo Giuseppe Giacobazzi porterà in scena “Osteria Giacobazzi”. Dopo il grande successo della prima edizione, torna lo spettacolo che vede il teatro trasformarsi in una vera e propria osteria: tavoli imbanditi, vino e vettovaglie serviti durante lo show ad alcuni ospiti che sono seduti sul palco. Confermato il cast fisso con Giuseppe Giacobazzi e Andrea Vasumi che intrattengono il pubblico dalla “loro” Osteria, coadiuvati dalla musica de iMasa e da Margherita, cameriera canterina. Gli ospiti a sorpresa cambiano ogni sera e, tra un boccone e un bicchiere di vino, si esibiscono per il pubblico del teatro. Nella scorsa edizione hanno partecipato: Maria Pia Timo, Willer Collura, Giovanni Cacioppo, Franco Trentalance, Duilio Pizzocchi, Danilo Masotti, Cristiano Militello, Silvia Mezzanotte, Andrea Mingardi, Malandrino e Veronica, il Mago Simon, Andrea Poltronieri, Fio Zanotti e Andrea Paris. Produzione Ridens.
Il 19 novembre tornano i Legnanesi con “Guai a chi ruba”. Il nuovo titolo è già promessa di divertimento assicurato, con la comicità e la tradizione dei Legnanesi alle prese con un comandamento quanto mai attuale. Crescere in una famiglia tradizionale di sani e autentici principi oggigiorno è una grande fortuna: lo sa bene Mabilia che, consapevole di questo privilegio, partecipa a un concorso di beneficenza aggiudicandosi “l’adozione temporanea” di un ragazzo problematico, ma dal carattere incredibilmente travolgente. Ed è proprio così che Carmine entra a far parte della famiglia Colombo, travolgendo tutti… Il compito di Teresa e Giovanni sarà quello di reinserire il ragazzo in società fornendogli le basi solide e i principi morali essenziali per vivere onestamente, mentre quello di Mabilia di vestire i panni di “sorella maggiore”. Ma si sa che le abitudini sono dure a morire e, per colpa di una bravata commessa da Carmine, nella seconda parte dello spettacolo i tre Colombo si ritroveranno catapultati in un’aula di tribunale a “discolparsi” per qualcosa che non hanno commesso, soprattutto il nostro Giovanni che, con grande felicità di Teresa, rischierà addirittura la galera! Ma, quando tutto sembrerà degenerare senza via di uscita, la situazione si trasformerà, portando lo spettatore a riflettere sul 7° comandamento. Produzione Chi.Te.Ma.
Il 3 dicembre le star del web Awed, Riccardo Dose e Dadda, dopo i sold out registrati nella stagione primaverile ed estiva 2023, tornano a teatro portando dal vivo uno dei format più seguiti sul web: “Esperienze D.M. – il format”, dove si ascoltano e si commentano in presa diretta vocali di storie di vita vissuta “abbastanza particolari”. La parola chiave? Improvvisazione. Katia Follesa e Angelo Pisani l’08 dicembre saliranno sul palco con il loro nuovo spettacolo “Ti posso spiegare”. Alla fine questo matrimonio si farà o no? Chi lo sa! Angelo e Katia parleranno della vita di coppia, ma questa volta, a differenza dello spettacolo precedente, ai veri e propri duelli verbali si alterneranno/sostituiranno degli sketchs comici in cui i due ci porteranno in casa loro e mostreranno le dinamiche uomo donna nella convivenza, quella in cui lei chiede a lui di scendere a buttare la spazzatura non appena si è infilato la tuta e sta per andare a letto o dove lui rimanda ogni incombenza a suon di “lascia lo faccio dopo”. Così facendo Katia e Angelo racconteranno un’altra porzione della loro vita insieme, sempre all’insegna di uno scontro divertente, senza dimenticarsi di coinvolgere il pubblico che, anche questa volta, sarà chiamato a dire la sua e a schierarsi a favore dell’uno o dell’altro. Un’ulteriore occasione per dimostrare come la vita di ognuno nella convivenza, si assomigli un po’ tutta. E questo è il bello. Facciamoci una risata collettiva e non pensiamoci più! Produzione AD Management.
Il 27 gennaio sarà il turno di Antonio Ornano con “Maschio caucasico irrisolto”. Il protagonista di questo irrefrenabile flusso di coscienza è un uomo che affronta la vita con una morale approssimativa, scarsa autostima ed una notevole dose di cinismo. Ad una certa età capita di tirare le somme, fare bilanci e magari scoprire di aver trascorso gran parte della propria vita proiettati in avanti e frantumati in tanti pezzi, ciascuno dei quali funzionale a salvarsi le piume. Forse è solo per guadagnarsi il desiderio di essere visto e possibilmente amato, da chi gli sta attorno e da quel pubblico che insegue disperatamente per farlo ridere, perché come dice lui stesso, rubando la battuta di un vecchio film, in quel momento si sente speciale. Forse è giunto il momento di chiedere l’aiuto di uno psicologo da cui si è sempre rifiutato di andare, non tanto per scetticismo quanto perché da genovese l’idea di sganciare 80 euro all’ora ad un tipo che ascolta in silenzio le proprie seghe mentali gli prende un po’ male, d’altronde se Woody Allen fosse stato ligure ci saremmo persi più della metà dei suoi capolavori. E allora capita di sentirsi dire da uno bravo: “Lei è un maschio caucasico irrisolto, uno di noi insomma, che finalmente attraversa una fase trasformativa, si sfoghi”.
Per la seconda volta sul nostro palcoscenico Max Angioni, il 17 febbraio, con il suo nuovo spettacolo “Anche meno”. Questa volta non si limita a portare in scena un semplice show, ma una vera e propria opera d’arte, destinata a diventare il nuovo manifesto della cultura occidentale, e che lo consacra definitivamente come icona contemporanea… Troppo? Avete ragione, verrebbe da dire: “Anche meno”. È questo il titolo del nuovo spettacolo teatrale di questo giovane comico, brillante e spettinato, che anche questa volta non risparmia la proverbiale autoironia, e torna a divertirsi e a divertire il pubblico italiano, con una nuova tournée di oltre 50 date. Giovanni Vernia il 10 aprile si esibirà in “Capa Fresca”. Chi “tiene ‘a capa fresca” ha la testa libera da pensieri faticosi e preoccupanti, è sempre pronto a guardare la parte divertente in tutto ciò che accade. Ogni occasione per Giovanni è buona per divertirsi e sdrammatizzare. Glielo diceva sempre suo padre, di origini pugliesi: “Giovà, tu tieni la capa fresca”. E così, ogni stortura di questo Paese, tra le mani di Giovanni si plasma e diventa incredibilmente pretesto per ridere. Un nuovo spettacolo ricco di ironia, di satira di costume, di parodie, imitazioni, musica ed energia, mai volgare, tutti ingredienti ai quali il poliedrico artista ci ha già abituato sia nei precedenti spettacoli sia tutti i giorni nel suo show radiofonico. Produzione Ventidieci, Top Agency.
Tre date, dal 19 al 21 aprile, per Angelo Pintus che porterà sul palcoscenico “Una brutta persona”. Campione indiscusso di gradimento, incassi e presenze, Angelo Pintus, come di consueto, desidera stupirci non svelando nulla di cosa si nasconde dietro il nuovo emblematico titolo Una brutta persona. Non ci resta quindi che aspettare di scoprirlo in scena. Produzione 50 Tusen. Prima volta al Nuovo anche per Biagio Izzo, che il 23 aprile si esibirà in “Balcone a 3 piazze” insieme agli attori Mario Porfito, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Adele Vitale, Ciro Pauciullo. Napoli. Antivigilia di Natale. Un’insolita bufera ha interrotto tutti i collegamenti col resto dell’Italia. A causa della bufera, Alfredo ha dovuto rinunciare a un viaggio con la moglie, con cui è separato da sei mesi, un viaggio in cui sperava di riallacciare i rapporti con lei. Mentre è da solo in casa, sente bussare al balcone. Un uomo infreddolito gli chiede di farlo entrare. È Riccardo, l’amante della signora a fianco. È dovuto scappare sul cornicione perché, a causa della tempesta, il marito è tornato a casa prima del previsto. La signora a fianco, però, è Elis, nuova e giovane moglie venezuelana di Michele, amico e vicino di Alfredo. Alfredo, il giorno prima della vigilia di Natale si ritroverà a vivere una favola al contrario. Sarà, infatti, costretto a coprire la tresca di Elis ai danni del suo amico Michele, spacciando Riccardo per suo cugino. Dovrà recuperare il rapporto con sua moglie. E dovrà anche fronteggiare Ciro, un rapinatore capitato anch’egli sul suo balcone per scappare dall’appartamento in cui si era introdotto. La bufera inaspettata, insomma, ha sconvolto i piani di tutti i personaggi, che si trovano a vivere una vigilia di Natale piena di equivoci. Produzione Tradizione e Turismo, AG Spettacoli.
Torna anche Paolo Cevoli, il 10 maggio, con “Andavo ai 100 all’ora”. Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era un bambino. Cose che oggi sembrano assurde e che ci fanno riflettere sulle nostre radici. Regia Daniele Sala. Produzione Charlotte.
STAGIONE MUSICAL & FAMILY SHOW
Non possono mancare alla programmazione, le proposte per le famiglie. Il 12 novembre, la Compagnia delle Formiche porterà in scena “Mortina. Un musical che ti farà morire dal ridere”. Un nuovo divertentissimo musical per tutta la famiglia vi aspetta a teatro! Su licenza esclusiva Mondadori, lo spettacolo è tratto dalla fortunatissima serie Mortina della geniale autrice e illustratrice Barbara Cantini. 5 libri in soli 4 anni, tradotto in 32 lingue nel mondo e più di 100.000 copie vendute solo in Italia! Farete visita a Villa Decadente, conoscerete da vicino l’esuberante Mortina che assieme al suo fedele amico Mesto, a Zia Dipartita e ad altri strampalati personaggi, vi trasporteranno in un mondo divertente e contro ogni aspettativa pieno di vita.
La Compagnia Bit torna il 29 dicembre con un classico natalizio “A Christmas Carol Musical”, tratto dal racconto di Charles Dickens. Il vecchio Ebenezer Scrooge, dopo la morte del suo socio d’affari Jacob Marley, continua a condurre il suo banco d’affari con cinica avarizia rifuggendo da ogni rapporto umano e affamando il suo sfortunato impiegato Bob Cratchit. Scrooge odia il Natale e nemmeno l’invito a cena di suo nipote riesce a fargli cambiare idea. La notte della vigilia riceve la visita del fantasma del suo defunto socio Jacob Marley che gli annuncia la visita di tre spiriti. Lo spirito dei Natali passati gli mostra gli errori della sua vita passata, lo spirito del Natale presente gli fa vedere la felicità che il Natale genera nella gente, mentre lo spirito dei Natali futuri gli mostra il suo orrendo destino qualora non modificasse la vita che ora conduce. Dopo la visita degli spiriti Scrooge si risveglia la mattina di Natale profondamente cambiato nell’anima. D’ora in poi non mancherà mai di festeggiare il Natale e non perderà nessuna occasione per fare del bene.
Il 24 febbraio Roberto Ciufoli insieme a Anastasia Kuzmina, Margherita Rebeggiani porterà in scena “Neverland, l’isola che non c’è – il Musical”. Una casa borghese di Londra, dove vive la famiglia Darling, viene visitata una notte da Peter Pan, un ragazzo che può volare e che non vuole mai crescere. Quando viene spaventato dal cane Nana, Peter vola via terrorizzato, dimenticando la sua ombra. Tornato a prenderla, viene scoperto dai bambini Wendy, Michele e Gianni. Peter Pan li invita a recarsi nella magica Isola che non c’è, dove lui vive e dove i bambini non crescono mai. Ma come ci arrivano? Con l’aiuto della fatina Trilli imparano a volare e dopo un volo selvaggio suLondra atterrano sull’Isola che non c’è. Lì conoscono i più particolari abitanti: i bimbi sperduti, gli indiani, le sirene… ma anche gli acerrimi nemici di Peter: Capitan Uncino e la sua banda di pirati. Insieme ai Bimbi Sperduti, Peter, Wendy, Michele e Gianni vogliono sbarazzarsi di Hook una volta per tutte. Ma il capitano non si arrende facilmente. Inoltre, le cose non si semplificano quando Wendy inizia a provare sentimenti romantici per Peter, e una Trilli gelosa non si diverte… Produzione Ema Entertainment.
EVENTI FUORI STAGIONE
Gli eventi fuori stagione si aprono il 26 novembre con il concerto di Nino D’Angelo, dal titolo “Il poeta che non sa parlare”. Il cantautore, attore per il Teatro e per il Cinema, produttore discografico napoletano è pronto a tornare in scena con Il Poeta che non sa parlare. Reduce da un tour estivo all’interno di alcune tra le località più amate dagli italiani nel corso delle vacanze ha registrato praticamente ovunque il sold out.
Tra gli eventi fuori stagione, torna “Musicfilm”, il 2 dicembre, ora alla sua settima edizione. Da La La Land a La Febbre del sabato sera, da Moulin Rouge a Pretty Woman, le più belle colonne sonore dei musical capaci di portare il sogno del grande schermo sul palco del Teatro Nuovo. Lo spettacolo di chiusura della 7° edizione del Festival delle colonne sonore di Ferrara, non è solo un concerto, ma uno show a 360° dove saranno presenti performer, attori, doppiatori e registi di fama nazionale. La Ferrara Film Orchestra e il corpo di ballo della L.A.G School of dance celebrano le più belle musiche da film. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Fondazione Telethon per sostenere la ricerca contro le malattie genetiche. Direzione artistica Edoardo Boselli. Regia Roberta Pazi. Produzione Associazione Musicfilm.
Il 12 gennaio sarà il turno di “Symphonika on the rock. Un tributo alle grandi leggende del rock”. Il progetto nasce nel 2015 da un’idea di Nick Savio, chitarrista, produttore e compositore con l’intento di ri-arrangiare i grandi classici del rock per gruppo e orchestra. La band è composta da musicisti affermati con numerosi dischi e collaborazioni di livello internazionale. Queen, Pink Floyd, Beatles, Scorpions, Deep Purple, Led Zeppelin, Guns & Roses, Deep Purple, Led Zeppelin, Rolling Stones, e molti altri sono gli artisti che hanno fatto sognare intere generazioni. Leggendarie hits come Smoke on the water, The final countdown, The show must go on, Starway to heaven, Don’t cry, Still loving you, Paranoid, Nothing else matters e molte altre, rivivranno sotto una nuova dimensione e impatto live, sia audio che visivo, creando un qualcosa di unico nel suo genere. La missione è offrire dei concerti memorabili dando una nuova veste ai più grandi classici del rock. Produzione Into the Music Production.
Il 31 gennaio sarà ospite del Teatro Nuovo Marco Travaglio, con il suo nuovo spettacolo “Il Conticidio dei Migliori”. Marco Travaglio torna sul palcoscenico con un giallo di bruciante attualità. Il Conticidio dei Migliori non racconta una storia di fantasia, ma una storia realmente accaduta (e tuttora in corso) sotto i nostri occhi: il lungo “golpe al ralenti”, durato quasi tre anni, per rovesciare il premier più apprezzato dall’opinione pubblica e più odiato dall’establishment e riportare al potere la vecchia oligarchia finanziata per bloccare ogni cambiamento e garantire la Restaurazione. Produzione SEIF – Società Editoriale Il Fatto.
Il 10 febbraio sarà il turno del musical “La Famiglia Addams – il Musical”. È una serata speciale a casa Addams: durante l’annuale riunione di tutti i membri della famiglia (vivi, morti e indecisi) la primogenita Mercoledì annuncia che si è innamorata di Lucas, un giovane ragazzo cresciuto in una noiosa e rispettabile famiglia. Spaventata dalla possibile reazione della madre, Mercoledì decide di confidarsi con il padre, Gomez Addams, facendogli giurare di non rivelare a Morticia del suo fidanzamento con Lucas e della sua proposta di matrimonio. È la prima volta che Gomez tiene un segreto alla sua adorata consorte. Tutto cambierà completamente per entrambe le famiglie nella notte cruciale in cui gli Addams invitano a cena Lucas e i suoi genitori Mal e Alice. La tensione salirà alle stelle, tra sospetti, equivoci, incidenti, confessioni, stramberie. Grazie all’aiuto degli antenati e di tutti i membri della strampalata famiglia anche questa storia avrà il suo lieto fine, per vivere tutti infelici e scontenti. Produzione UVM Show & Musi.