Attualità
15 Settembre 2023
I messaggi agli studenti dell'assessora Dorota Kusiak e del sindaco Alan Fabbri

Parte l’anno scolastico 2023-24 tra novità e buoni propositi

di Redazione | 4 min

Leggi anche

“Basta attese infinite”: presidio contro il limbo dei permessi di soggiorno

Una vera e propria odissea quella che un immigrato regolare nel nostro Paese deve affrontare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Per questo motivo l’associazione Cittadini del mondo ha organizzato una manifestazione sabato 31 maggio davanti alla Questura, con la quale si chiederanno risposte concrete per un problema divenuto insostenibile

Al via il primo corso di formazione per gestori e addetti ai canili

Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara

(immagine d’archivio)

Gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Ferrara per l’anno scolastico 2023/24 sono complessivamente 7.300, mentre il numero complessivo degli iscritti nelle scuole secondarie di secondo grado nel comune di Ferrara è di 10.377 alunni.

I bambini che frequentano le scuole dell’infanzia statali pronti ad iniziare l’anno scolastico sono 427, mentre i compagni iscritti ai servizi privati e comunali hanno iniziato i giorni scorsi.

In occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2023-24, l’assessora Dorota Kusiak ha già visitato alcune sedi dedicate all’infanzia per portare il saluto e l’augurio di un buon lavoro a bimbi, famiglie e personale tutto dell’amministrazione comunale e oggi si recherà presso alcune scuole del primo ciclo.

“Il primo giorno di scuola – dice l’assessora Kusiak – è un giorno speciale che si distingue per un clima di festa e curiosità per l’emozione di una nuova avventura dove si ritrovano compagni, si conoscono e stringono nuove amicizie. Finalmente le scuole si riempiono delle vostre voci e dei vostri sorrisi, e s’incominciano a vivere momenti unici ed indimenticabili con persone care, con cui condividere questo importante percorso, continuando a crescere e apprendere insieme. Desidero augurare un buon inizio e un proficuo anno scolastico, a tutti voi, alle vostre famiglie, ai dirigenti scolastici, a tutti i docenti e al personale coinvolto nel buon funzionamento dei plessi e delle strutture. Quest’anno più che mai desidero evidenziare l’attenzione che l’Amministrazione rivolge al mondo della scuola attraverso l’ascolto delle esigenze e l’impegno concreto ad affrontarle con lo spirito di collaborazione e nel rispetto delle competenze di ognuno. Durante la pausa estiva abbiamo lavorato, per ricevervi al meglio, in ambienti rinnovati e confortevoli, capaci d’incoraggiare il vostro entusiasmo e rendere il tempo trascorso a scuola sempre gradevole e per fare in modo che anche questo nuovo anno sia una singolare esperienza educativa, di relazioni positive, di crescita e di divertimento in luoghi accoglienti e sicuri. Per questo, durante i mesi estivi, abbiamo concretizzato interventi di messa in sicurezza, miglioramento energetico e riqualificazione degli spazi interni, esterni e zone attigue di diverse strutture e programmato progetti che arricchiranno la vita dei bambini e dei ragazzi con nuovi laboratori didattici. Buon anno scolastico a tutti”.

Agli studenti che si apprestano oggi a iniziare il nuovo anno scolastico arriva anche il messaggio del sindaco di Ferrara, Alan Fabbri: “Inizia un nuovo anno scolastico per 10.377 studenti delle scuole superiori di Ferrara, 7.300 delle elementari e medie e 427 delle scuole dell’infanzia statali. Mi rivolgo a ragazze e ragazzi che si apprestano a tornare in aula: l’augurio è che sia un anno felice e proficuo, ricco di soddisfazioni all’interno e all’esterno delle scuole. Nei locali di proprietà comunale abbiamo realizzato, durante l’estate, circa una trentina di interventi, con un investimento di oltre 1,3 milioni di euro. Troverete in molti edifici nuovi impianti, manutenzioni realizzate e in alcuni casi anche palestre e aree gioco all’esterno e luoghi dove fare lezione all’aperto.  Il tempo tra i banchi è un tempo che merita spazi adeguati, confortevoli, salutari. Il momento del ritorno a scuola è anche il momento del ritrovarsi e questo supera una certa malinconia per un’estate che sta finendo. Mi piace però ricordarvi che a Ferrara le occasioni per divertirsi e imparare non mancano e non mancheranno: a breve inizieranno due festival (il festival del cinema e Imaginaction, dei videoclip); al Castello e a palazzo Diamanti ci sono mostre bellissime, tra cui quella con le straordinarie foto, realizzate da Guido Harari, di attori, artisti, cantanti di grande fama. Anche cinema e musica sono cultura. Anche il cibo è cultura e dal primo al cinque novembre siete già invitati al Ferrara Food Festival in centro storico, per celebrare la bontà e la qualità dei prodotti del nostro territorio. Partecipare e godere di questi momenti è sicuramente un’occasione di arricchimento, di divertimento e di formazione fuori dalle aule. Il mio consiglio è quindi quello di vivere la città e di vivere appieno quest’ anno, e tutti i prossimi anni, anche oltre le mura scolastiche. Perché è proprio oltre queste mura che si può mettere alla prova ciò che si è imparato. E questa è una sfida e un’esperienza magnifica. Siete all’inizio di un grande viaggio, che potrà essere tanto più ricco e avvincente quanto più osserverete il mondo con occhi nuovi e curiosi. Questo sguardo sul mondo parte proprio dalla scuola. Quindi: prima di un’esame, di un’interrogazione, di una verifica, nell’attesa di conoscere i nuovi compagni, guardate sempre al mondo nuovo che dovrete costruire, nell’entusiasmo e nella consapevolezza di essere i principali interpreti del futuro, già oggi. Un pensiero particolare lo rivolgo anche ai genitori e agli insegnanti, grandi protagonisti dell’avventura educativa, che oggi vive sfide complesse, che interrogano anche le istituzioni. Come ha detto Papa Francesco, ‘dobbiamo cercare un nuovo patto che sia comunicazione, lavorare insieme’. Con questo auspicio, auguro a tutti un buon anno scolastico”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com