Morte Papa Francesco. De Pascale: “Ha saputo parlare al mondo intero”
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
I notiziari di ieri ci avevano lasciato con Papa Francesco che distribuiva le caramelle ai bambini, dopo la benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Pasqua
Con un post su Facebook dal tono netto e polemico, la Curva Ovest – storico cuore del tifo organizzato della Spal – ha voluto dire la sua dopo la decisione della Figc di sospendere tutte le partite di calcio a seguito della morte di Papa Francesco. Pur esprimendo cordoglio verso “il mondo cristiano, orfano del suo leader”, gli ultras ferraresi non hanno risparmiato critiche verso un provvedimento giudicato eccessivo
La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta per la giornata di martedì 22 aprile riguardante il transito della piena del fiume Po, con particolare attenzione alla provincia di Ferrara. Secondo il bollettino, si prevede una situazione di criticità idraulica sulle pianure rivierasche del Po, con livelli superiori alla soglia 2 e, nel tratto orientale e nel Delta ferrarese, prossimi alla soglia 3, la più alta nella scala di riferimento
Ogni anno nel mondo il 24 aprile si celebra la “Giornata mondiale contro la meningite”. L’Azienda Ospedaliero–Universitaria e l’Azienda Usl di Ferrara sono impegnate nella lotta a questa patologia
“Correre per donare tempo” alla ricerca scientifica e ai malati di atassia. È con questo spirito che sabato 16 settembre si svolgerà la quarta edizione della camminata non competitiva “Run for Time” organizzata dalla Fondazione Acaref ets a sostegno del progetto di ricerca sulle sindromi atassiche.
L’appuntamento è alla Polisportiva X Martiri di Porotto (via Petrucci 85) alle 17 per effettuare l’iscrizione, mentre tra le 17.30 e le 17.45 ci saranno le partenze per i due percorsi previsti: uno “classico” di 6 km per corridori, handbike e chiunque voglia partecipare e uno di 1,5 km pensato per i partecipanti in carrozzina o con disabilità motorie.
Patrocinata dal Comune di Ferrara e organizzata con la collaborazione di Uisp Ferrara, asd Doro, Motoclub Estense asd, X Martiri asd, Aisa Ferrara odv, la manifestazione è stata presentata oggi in conferenza stampa dell’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti, assieme al presidente della Fondazione Acaref Silvio Sivieri, alla presidente di Uisp Comitato Territoriale Ferrara aps Eleonora Banzi e al presidente del Motoclub Estense Michele Bacilieri.
“Un’iniziativa speciale – ha sottolineato l’assessore Coletti – dedicata alla sensibilizzazione e alla conoscenza delle sindromi atassiche e del ruolo fondamentale che Acaref sta svolgendo da tempo in questo ambito, grazie agli importanti finanziamenti destinati all’Università di Ferrara per la ricerca scientifica. I nostri ringraziamenti per la collaborazione nell’organizzazione della manifestazione vanno anche a Uisp e Motoclub estense. Oltre al proprio patrocinio per la camminata del 16 settembre, l’Amministrazione comunale, attraverso l’impegno dell’Assessorato al Patrimonio, metterà anche a disposizione di Acaref un proprio locale in corso Giovecca il prossimo 25 settembre, in occasione della Giornata mondiale dell’atassia, per le attività di informazione e divulgazione dell’associazione”.
“Questa quarta edizione di ‘Run for Time’ – ha spiegato Silvio Sivieri – riveste un’importanza fondamentale per noi, poiché ci offre l’opportunità di sensibilizzare il pubblico riguardo alle patologie genetiche, per le quali non esiste ancora una cura. Siamo l’unica fondazione in Italia che si impegna attivamente nella ricerca per trovare una soluzione a questa malattia. Nel corso degli ultimi sette anni, abbiamo contribuito in modo significativo a finanziare la ricerca genetica da parte dell’Università di Ferrara, investendo complessivamente quasi 400mila euro. La nostra Università è leader nella ricerca su queste patologie, un motivo di immenso orgoglio per noi. Ci auguriamo di poter presto offrire risposte concrete alle centinaia di persone che soffrono a causa di questa malattia”.
Per partecipare è necessaria la pre-iscrizione da effettuare contattando la segreteria di Acaref: info@acaref.org – 331 2744091.
Si richiede un piccolo contributo di iscrizione (10 euro, comprensivo di kit di partecipazione) che andrà a sostegno del progetto di ricerca sulle sindromi atassiche.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com