Alla scoperta delle piante primordiali di Copparo
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Un'accesa lite familiare - acuita da uno stato di ubriachezza importante - ha finito per mettere nei guai una donna di 36 anni di nazionalità ucraina, che da un po' di anni abita nel Copparese
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
Copparo. Prosegue la terza rassegna “Un Po d’Organi” organizzata dall’Associazione “Vox et Sonus” Aps. Il prossimo evento concertistico avrà luogo, con il patrocinio e contributo del Comune di Copparo, presso l’antica Pieve di San Venanzio domenica 17 settembre con inizio alle 20.45.
I protagonisti della serata saranno il direttore artistico della rassegna maestro Gianmaria Raminelli, all’harmonium, cui si affiancherà il maestro Giuliano Pajarini che suonerà tromba, flauto e akai.
L’iniziativa cultural-musicale sarà organizzata con l’alternanza di musiche classiche tradizionali e letture di pagine del Vangelo in dialetto di Flavio Bertelli. I brani del Vangelo di San Marco verranno declamati da Giovanni Raminelli, estrapolandoli dal libro “La Bòna Nóva” edito nel 1982.
Il concerto si caratterizzerà per la felice intesa tra i tasti dell’harmonium e i suoni che il maestro Pajarini, diplomato in tromba al Conservatorio di Rovigo e docente di Educazione musicale, ricaverà dal sapiente utilizzo di tromba, flauto e dal particolare nuovo strumento akai. Pajarini è musicista di prim’ordine avendo suonato in formazioni nazionali con orchestre e cori presso i più grandi teatri italiani, collaborando con l’Orchestra Filarmonica Veneta.
Sicuramente sarà una serata interessante per la riscoperta di pagine tanto caratteristiche del Vangelo secondo Marco in Dialetto ferrarese. Non sarà una dissacrazione della Sacra Scrittura ma un modo diverso, alternativo e accattivante di trasmettere il messaggio religioso con l’adeguato supporto di musica d’autore. I partecipanti potranno avere accesso gratuito alla serata nella suggestiva cornice dell’antica Pieve.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com