Copparo
15 Settembre 2023
La serata propone l’alternanza di musiche classiche tradizionali e letture del Vangelo in dialetto

“Un po’ di organi” torna a Copparo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il “Copparetto” verso la de.c.o.

Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole

Torna ”Shop in the Street’ a Copparo

Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi

Copparo. Prosegue la terza rassegna “Un Po d’Organi” organizzata dall’Associazione “Vox et Sonus” Aps. Il prossimo evento concertistico avrà luogo, con il patrocinio e contributo del Comune di Copparo, presso l’antica Pieve di San Venanzio domenica 17 settembre con inizio alle 20.45.

I protagonisti della serata saranno il direttore artistico della rassegna maestro Gianmaria Raminelli, all’harmonium, cui si affiancherà il maestro Giuliano Pajarini che suonerà tromba, flauto e akai.

L’iniziativa cultural-musicale sarà organizzata con l’alternanza di musiche classiche tradizionali e letture di pagine del Vangelo in dialetto di Flavio Bertelli. I brani del Vangelo di San Marco verranno declamati da Giovanni Raminelli, estrapolandoli dal libro “La Bòna Nóva” edito nel 1982.

Il concerto si caratterizzerà per la felice intesa tra i tasti dell’harmonium e i suoni che il maestro Pajarini, diplomato in tromba al Conservatorio di Rovigo e docente di Educazione musicale, ricaverà dal sapiente utilizzo di tromba, flauto e dal particolare nuovo strumento akai. Pajarini è musicista di prim’ordine avendo suonato in formazioni nazionali con orchestre e cori presso i più grandi teatri italiani, collaborando con l’Orchestra Filarmonica Veneta.

Sicuramente sarà una serata interessante per la riscoperta di pagine tanto caratteristiche del Vangelo secondo Marco in Dialetto ferrarese. Non sarà una dissacrazione della Sacra Scrittura ma un modo diverso, alternativo e accattivante di trasmettere il messaggio religioso con l’adeguato supporto di musica d’autore. I partecipanti potranno avere accesso gratuito alla serata nella suggestiva cornice dell’antica Pieve.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com