Spettacoli
12 Settembre 2023
Il direttore artistico Marcello Corvino: “Sempre maggiore coinvolgimento delle scuole del territorio e momenti di formazione. Per la prossima edizione due giorni di festa con ancora più realtà coinvolte”. Successo anche per le performance nei giardini e nei palazzi più iconici della città: “Il pubblico ha premiato l’idea di coniugare le bellezze della città con le coreografie proposte”

Interno Verde Danza, a Ferrara 1300 presenze per la festa delle scuole e le performance di danza contemporanea nei giardini

di Redazione | 3 min

Leggi anche

(foto di Marco Caselli Nirmal)

Sono state oltre 1300 le presenze tra la Festa delle scuole di danza del territorio e Interno Verde Danza 2023, la prima parte del festival di Danza Contemporanea in cui il teatro apre le porte all’esterno portando nei luoghi più suggestivi della città patrimonio Unesco, dal giardino di Palazzo Schifanoia a Palazzo dei Diamanti.

Per la Festa delle scuole di danza, in cui quest’anno la Fondazione Teatro Comunale ha coinvolto dodici realtà del territorio (erano 9 lo scorso anno, per la prima edizione), con 719 presenze per la serata dell’8 settembre a Teatro, mentre sono state 546 le presenze per le cinque performance di danza contemporanea replicate diverse volte al giorno nei giardini di Interno Verde Danza (248 sabato 9 e 298 domenica 10 settembre), per un totale di 1265 biglietti venduti. A questi dati si aggiungono anche i 60 giovani che hanno partecipato al laboratorio con Marigia Maggipinto a Palazzo dei Diamanti l’8 settembre, per un totale di 1325 presenze complessive nel weekend, mentre sono stati 200 gli allievi che si sono esibiti alla sera per la festa a Teatro.

«La festa delle scuole di danza, in questa edizione, ha visto coinvolte più scuole di danza rispetto all’anno scorso, e già sappiamo che saranno ancora di più quelle che vogliono aderire per l’edizione 2024 – commenta Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara –. Dato il grande successo dell’iniziativa, infatti, stiamo pensando di sviluppare la festa su due giorni». Quanto al numero crescente di presenze per gli spettacoli di danza contemporanea nei giardini e palazzi, «i dati riscontrati ai botteghini sono stati un grande traguardo per noi, e ci spingono a fare ancora meglio per il prossimo anno – aggiunge Corvino –. L’idea di coniugare le bellezze di Ferrara patrimonio Unesco con le coreografie di artisti affermati a livello nazionale e internazionale, affiancati da giovanissimi coreografi ai loro primi debutti, ha soddisfatto il pubblico e ha ottenuto risultati soddisfacenti. Siamo felici dell’esito dell’edizione passata e per il prossimo anno cercheremo di crescere ancora di più».

Venerdì a Teatro si sono esibite la Società di Danza Circolo Ferrarese, la Scuola di Danza Luisa Tagliani, Arabesque, Hip Hop Room, Multidanza di Sandrine Mattesco, Asd Dance Nation e Progetto 21 (Alter Arte e Dance Studio Club), Gym & Tonic, la Scuola di danza Zenit E-Motion, Jazz Studio Dance, Gruppo Teatro Danza e Asd Vigarano Danza. La terza edizione di Interno Verde Danza, realizzata in collaborazione con Interno Verde, ha proposto sabato e domenica, con più repliche al giorno, Marigia Maggipinto e la sua storia umana e professionale con Pina Bausch a Palazzo dei Diamanti, le coreografie della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto nel giardino e nel salone dei Mesi a Palazzo Schifanoia, Parini Secondo al Parco Pareschi, il nuovo lavoro di Roberto Tedesco “Simbiosi” nella Sala della Musica di via Boccaleone, Teodora Castellucci con il collettivo Dewey Dell al Ridotto del Teatro.

Il Festival di Danza Contemporanea 2023 proseguirà a ottobre e novembre a Teatro con altri spettacoli, tra cui l’anteprima mondiale (e prima nazionale) del nuovo attesissimo lavoro “Infamous Offspring” del coreografo belga Wim Vandekeybus con la compagnia Ultima Vez, coprodotto dal Teatro ferrarese (21 ottobre) e le prime assolute “Private Callas” della Compagnia Artemis Danza con coreografie di Monica Casadei (29 ottobre) ed “Ethio-Gnawa Possible Worlds” con le danze di Melaku Belay (5 novembre). Completano la stagione le performance “Astor un secolo di tango”, omaggio a Piazzolla con il Balletto di Roma e la coreografia di Valerio Longo (4 ottobre) e “Fuego” con la Compañía Antonio Gades (12 ottobre), ispirato a “El Amor Brujo” di Manuel de Falla. Informazioni e vendite: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it, 0532.202675.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com