Amici e musicisti si ritrovano sul palco dopo 40 anni
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Martedì 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Verde della Camera del Lavoro Cgil di Ferrara sarà presentata la pubblicazione “Anna, le quattro dimensioni di una donna” tratta dal diario di Carlo Benassi
Un dialogo sulla poesia, sulla scrittura e sul modo in cui lo sguardo femminile continua a interrogare il mondo: è questo il cuore dell’incontro dedicato ad Anna Santoro, in programma mercoledì 19 novembre al Centro Documentazione Donna di Ferrara
Martedì 18 novembre alle 21, Arci Ferrara porto al Cinema Boldini in Sala Estense "Toni, mio padre" di Anna Negri. Non un memoriale, ma un corpo a corpo affettivo e politico che riapre una vicenda privata diventata pubblica e la mette alla prova del presente
Lunedì 17 novembre nella sala conferenze dell’Istituto di Storia Contemporanea avrà luogo un incontro sul tema "Un vescovo tra guerra e Liberazione. Ruggero Bovelli “Pastor et Defensor” nel 150° della nascita"
Dopo 80 anni torna a San Cristoforo alla Certosa la monumentale tela “L’apparizione della Beata Vergine e di san Pietro ai compagni di san Brunone” di Giuseppe Avanzi
(1645-1718), capolavoro della pittura ferrarese del tardo Seicento dalle imponenti dimensioni (circa 36 metri quadrati).
L’opera, del 1695, fu rimossa dal Tempio a seguito dei lavori di ricostruzione che hanno fatto seguito ai bombardamenti anglo-americani del 28 gennaio 1944 e attendeva da circa 50 anni il completamento del restauro. Ad accoglierne l’arrivo – scortato da mezzi della polizia locale e un equipaggio composto dal comandante Claudio Rimondi – c’erano il vicesindaco Nicola Lodi e l’assessore Marco Gulinelli, con la dirigente Ethel Guidi, il conservatore Romeo Pio Cristofori e il restauratore Giovanni Giannelli. La monumentale tela, avvolta in diversi strati protettivi per un peso complessivo di circa 200 chilogrammi, è stata accolta con un applauso e portata all’interno della chiesa. A partire da oggi è in corso il suo ‘srotolamento’ e il successivo ancoraggio al telaio, che ne consentiranno la ricollocazione sulla parete sinistra del presbiterio del tempio certosino, facendola così tornare nella sua sistemazione originaria.
Il lungo e complesso restauro a cura del Laboratorio Nonfarmale è stato realizzato grazie ad un progetto del Comune di Ferrara, in collaborazione e con il contributo della Regione Emilia-Romagna (L.R. 18/2000), sotto l’alta sorveglianza della competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. L’investimento complessivo è stato di 97.500 euro, di cui 60mila della Regione Emilia-Romagna e 37.500 del Comune di Ferrara. Il Ministero della Cultura si sta invece occupando di una seconda tela dell’Avanzi – ‘Apparizione di san Brunone a Ruggero Conte di Sicilia prima della battaglia’ – da restaurare per il riposizionamento sulla parete opposta.
“È un momento storico – ha detto l’assessore Marco Gulinelli – ed è grande l’emozione per questo ‘ritorno a casa’ di un capolavoro, una testimonianza unica del seicento ferrarese e una delle più grandi opere mai realizzate per le chiese ferraresi.
Il raggiungimento dell’obiettivo è stato possibile grazie a una volontà che ha unito istituzioni, enti, persone e che oggi ci consente di accogliere dopo circa 80 anni un’opera simbolo”.
“Ringrazio il personale della polizia locale per il servizio messo in campo, che ha consentito la movimentazione e il trasporto in piena sicurezza della tela – ha detto il vicesindaco Nicola Lodi – garantendo un contributo fondamentale a questo atteso ritorno in Certosa, che segna un momento storico”. Con l’obiettivo di condividere con tutta la comunità questo grande ritorno, il Comune di Ferrara ha deciso inoltre di realizzare un cantiere aperto che a partire dalle 13 del 5 settembre e per i successivi giorni fino a giovedì 14 potranno potrà essere visibile nella chiesa tutti i giorni dalle ore 8,45 alle 17,45 per assistere in prima persona alle varie fasi preliminari all’appensione.
La conclusione dei lavori di ricollocazione dell’opera, sarà poi celebrata venerdì 15 settembre alle 12 in una presentazione aperta alla stampa e all’intera cittadinanza, per salutare pubblicamente il ritorno della grande tela seicentesca, coronamento di un grande sforzo collettivo che con la restituzione dell’opera alla sua sede originaria rimargina oggi una ferita che ha attraversato quasi un secolo di storia.
Il servizio Musei d’Arte organizza inoltre una serie di visite guidate gratuite, condotte dal Conservatore Romeo Pio Cristofori e dal restauratore Giovanni Giannelli, che si terranno alle 17 nei giorni 8, 9, 10, 16, 17, 22, 23 e 24 settembre. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare contattando l’Ufficio Informazioni e Prenotazioni Ferrara Mostre e Musei (0532-244949) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il martedì e il giovedì anche in orario pomeridiano, dalle 15 alle 17.
Un convegno, dal titolo “Le tele dell’Avanzi per San Cristoforo alla Certosa. Storia di un ritorno” è previsto infine a Palazzo Bonacossi giovedì 21 settembre.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com