Attualità
5 Settembre 2023
Festebà prosegue all''ex refettorio di San Paolo fino a giovedì 7 settembre. Poi la manifestazione proseguirà nelle frazioni

Successo per l’edizione 2023 di Estate Bambini: in 5000 al parco Massari

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Arriva a Ferrara la carovana dei diritti “per un Paese più giusto”

Arriva anche in Emilia–Romagna, con tappa a Ferrara l'11 dicembre, una carovana carica di diritti condotta dai lavoratori della conoscenza della Cgil. Si tratta di un percorso a tappe attraverso tutte le regioni d’Italia per affrontare alcuni temi fondamentali e critici per i settori dell’Istruzione e della Ricerca

L’albero di Natale è arrivato in piazza Cattedrale

È arrivato in piazza della Cattedrale, nel primo pomeriggio, l’albero di Natale di Ferrara, davanti alla cattedrale e a pochi passi dai mercatini natalizi e dal Paese di Babbo Natale in piazza Municipale. Si tratta di un abete della Normandia di 22 metri

Pnrr, al via i lavori sul ponte di via Motta

Partiranno oggi, 28 novembre, i lavori sul ponte di via Motta, che costituisce parte del piano Pnrr di riqualificazione del sistema infrastrutturale degli attraversamenti

Si è conclusa con successo domenica 3 settembre la tre giorni di Estate Bambini al parco Massari. La manifestazione ha registrato un totale di circa 5000 presenze di famiglie che hanno scelto di trascorrere parte del loro fine settimana tra le tante occasioni di gioco, divertimento ed esperienze laboratoriali che la manifestazione ha proposto anche quest’anno nel verde tappeto del parco e all’ombra dei suoi alberi.

“L’alto numero di presenze conferma ancora una volta la grande attenzione delle famiglie con bambini per questa consolidata manifestazione che al parco Massari trova per il secondo anno consecutivo il luogo di realizzazione ideale e che continua nella rinnovata sala dell’ex refettorio di San Paolo” afferma l’assessore Dorota Kusiak.

Estate Bambini continua infatti con altri quattro spettacoli del festival di teatro per bambini e ragazzi Festebà presso l’ex refettorio di San Paolo fino a giovedì 7 settembre. L’ingresso è a offerta libera fino a esaurimento posti.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21:30 il 4 e il 7 settembre gli spettacoli avranno un doppio turno e saranno in scena anche alle 18:30.

Lunedì 4 settembre va in scena “Hanà e Momò” di Principio Attivo Teatro, la storia di due bambine che si ritrovano a giocare escogitando fantasiose invenzioni, che coinvolgeranno le due protagoniste contagiando anche il pubblico. Dai 3 anni in su.

Martedì 5 settembre potrete assistere a Buoni – Cattivi della Compagnia “La luna nel letto”, liberamente tratto da “Storia di un bambino cattivo. Storia di un bambino buono” di Mark Twain. Un signore arguto e ironico nel linguaggio, riporta a galla storie e vicende dell’infanzia, a cominciare da una linea di gesso che divide in due una lavagna, il destino di tanti bambini. Adatto a un pubblico dai 7 anni in su

Mercoledì 6 settembre sarà la volta di Giallo Mare Minimal Teatro che presenta due storie diverse legate dallo stesso tema: il rapporto, straordinario, fra nonni e nipoti. Si tratta di “Cappuccetto bang bang”, ispirata alla storia di Roald Dahl e “C’era una volta… piena di stelle”, ispirato alla “Passeggiata di un distratto” di Gianni Rodari. Una storia che nonno Stefano sa leggere nel libro magico del cielo. Per un pubblico dai 5 anni in su.

Infine, giovedì 7 settembre Factory Compagnia Transadriatica presenta “Hamelin”: la storia del pifferaio di Hamelin ancora avvolta nel mistero della sparizione di 130 bambini. Ma cosa è successo ai bambini di Hamelin? Lo spettacolo proverà a raccontare questo mistero: adulti e bambini potranno seguirlo attraverso un punto di vista diverso utilizzando un apposito dispositivo. Adatto a bambini dai 6 anni in su.

Infine venerdì 8 settembre il Festival di Festebà si concluderà con l’evento che vede la proclamazione del vincitore della 16ª edizione da parte della giuria popolare composta da grandi e piccoli spettatori, che durante tutta la rassegna si riunisce alla biblioteca ragazzi Casa Niccolini per incontrare attori, registi e autori per dialogare sull’esperienza teatrale, condividere le emozioni provate come spettatori e imparare a partecipare con un approccio consapevole e competente.

Dopo la conclusione degli eventi in città, Estate Bambini proseguirà nelle frazioni, con la lo spettacolo “Io mi chiamo solo topo” con Antonella Antonellini e la regia di Georg Sobbe, che sarà presentato sabato 9 settembre alle ore 17 al parco della scuola statale “Carlo Collodi” di Quartesana e sabato 16 settembre alle ore 17:30 al Santuario del Poggetto di Sant’Egidio

Tutti i dettagli della rassegna si trovano sul sito www.estatebambini.it. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a info@estatebambini.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com