Attualità
3 Settembre 2023
Intercettati 600mila euro di fondi Pnrr. Assessore Coletti: “Aumentiamo i percorsi di autonomia per disabili in età lavorativa”

Dieci posti in due appartamenti per l’inclusione sociale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Ferrara è tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia

Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori

Dieci posti ricavati in due gruppi appartamento per aumentare la capacità di risposte in tema di inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. È la sintesi del progetto “L’autonoMIA cresce insieme” che il Comune di Ferrara attuerà dopo aver intercettato quasi 600mila euro nell’ambito della linea di investimento 1.2 del Pnrr, Missione 5 componente 2, destinata a finanziare progetti personalizzati e partecipati di autonomia per i disabili.

“La realizzazione di questa progettualità – afferma l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti – è strategica nell’opera di rafforzamento della rete assistenziale nei confronti delle persone con disabilità in età lavorativa e delle persone a loro vicine. Sin dalla fase pianificatoria delle azioni del Pnrr abbiamo ritenuto di coinvolgere il Comitato Ferrarese Area Disabili e gli enti del Terzo Settore, che saranno fondamentali per portare a compimento gli obiettivi che ci siamo prefissati di raggiungere con “L’autonoMIA cresce insieme” in tema di inclusività relazionale, lavorativa e di autonomia abitativa. Con la collaborazione del mondo associazionistico saremo sempre più in grado di offrire una vasta serie di azioni mirate a dare riscontri alle aspettative, specifiche e diversificate, dei cittadini più fragili. Con grande soddisfazione entriamo nella fase operativa del piano”.

“L’autonoMIA cresce insieme” è stato predisposto con l’idea di coinvolgere 10 beneficiari da inserire in due gruppi appartamento e per i quali sviluppare azioni personalizzate e un percorso di formazione, anche digitale, che aiuti l’inserimento lavorativo delle persone. I gruppi sono realizzati in uno stabile messo a disposizione dal Comune attraverso Acer, in una zona ad alta densità di servizi. I 10 cittadini individuati, per ciascuno dei quali un’equipe multidisciplinare ha il compito di stilare un progetto personalizzato che specifica gli obiettivi da raggiungere, saranno quindi divisi in due unità abitative: una da 6 posti dedicata a chi soffre di disabilità cognitiva e una da 4 per chi ha disabilità motorie. In quest’ultimo appartamento saranno installati anche sensori e ausili domotici, a scopo di rendere l’abitare il più possibile autonomo.

Il progetto è stato anche oggetto di un patto di co-responsabilità, proposto alla giunta dall’assessore Coletti, che definisce i ruoli delle associazioni che hanno collaborato con l’Amministrazione già a partire dalla predisposizione della proposta. La sottoscrizione coinvolge l’associazione Casa & Lavoro Aps, Cidas, Coop. Sociale Riabilitare, Coop. Serena, Esercizio Vita e Coop. Integrazione Lavoro. Per portare a compimento “L’autonoMIA cresce insieme” sarà coinvolta anche l’Ausl. “Un altro esempio di sinergia positiva fra gli Enti del Terzo Settore, le componenti sociali e sanitarie, che crea benessere diffuso a tutte le fasce della popolazione” nota l’assessore Coletti.

Inoltre, la candidatura del Comune di Ferrara per questa specifica azione, come spiega ancora Coletti, rientra “nella strategia che l’Amministrazione comunale sta conducendo da 4 anni e in coerenza con le linee di mandato del Sindaco. Abbiamo voluto sin da subito mettere al centro delle politiche sociali l’attenzione alle esigenze delle persone più svantaggiate e la cura alle fragilità. In tal senso il Pnrr è un’opportunità che va colta poiché ci consente di aumentare la prossimità e soprattutto le risposte da dare ai bisogni dei cittadini. Come assessorato alle Politiche Sociali e Abitative abbiamo intercettato quasi 4,3 milioni di euro per i progetti sociali e 5,6 milioni di euro per interventi attinenti all’ambito abitativo”.

Con queste risorse, il Comune di Ferrara intende dare sostegno alle famiglie vulnerabili, mettere in campo azioni orientate all’autonomia e la permanenza a domicilio degli over 65 non autosufficienti, realizzare progetti a contrasto delle marginalità estreme, aumentare i posti di housing first, contrastare il burnout dei propri operatori sociali ed efficientare gli alloggi Erp.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com