Eventi e cultura
2 Settembre 2023
Risultati oltre le aspettative: il primo semestre del 2023 è stato il periodo di maggior affluenza degli ultimi 10 anni

Museo Archeologico Nazionale di Ferrara: finissage mostra “Spina Etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Si è conclusa il 31 agosto con una breve celebrazione al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara la mostra inaugurata a fine dicembre 2022 “Spina Etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo”.

L’esposizione, culmine dei festeggiamenti per il centenario della scoperta di Spina, ha raccontato al pubblico il ruolo di questa città quale nodo fondamentale nella rete di contatti e traffici commerciali, potente centro dell’Adriatico, punto di incontro di merci, persone e stimoli culturali di diversa provenienza, in dialogo con Atene e i principali centri della Grecia antica.

“Il grande riscontro di gradimento del pubblico dimostra l’attrattiva del nostro Museo – ha dichiarato il direttore del Museo Archeologico Tiziano Trocchi – che trascende l’interesse meramente archeologico. Con questa mostra molto ambiziosa abbiamo dimostrato che Palazzo Costabili è un luogo di aggregazione culturale per la città, che presto verrà animato da altre iniziative di alto livello formativo”.

“I risultati hanno superato le nostre aspettative – commenta Giorgio Cozzolino, direttore regionale musei Emilia-Romagna – nel mese di aprile, ad esempio, gli ingressi sono più che raddoppiati rispetto al 2022 e il primo semestre del 2023 è stato il periodo di maggior affluenza degli ultimi 10 anni, raggiungendo e superando i livelli pre-covid. Nel primo mese della mostra gli introiti da bigliettazione sono aumentati del 420% e alla data di conclusione della mostra gli ingressi sono pari a tutto il 2022. Queste cifre rispecchiano l’impegno di tutto il personale della Direzione Regionale Musei per questo evento e le attività ad esso correlate”.

In occasione del finissage è stato presentato il catalogo della mostra, un volume di oltre 500 pagine che si pone come punto di riferimento per l’archeologia etrusco-padana, arricchito da più di 20 interventi dei massimi esperti del campo e impreziosito da foto a colori.

La Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna passa il testimone delle celebrazioni per il centenario del ritrovamento dell’antica città di Spina ai colleghi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, che dopo la mostra di Comacchio al Museo del Delta Antico, terminata a ottobre del 2022, porterà a conclusione i festeggiamenti di questa epocale scoperta archeologica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com