Eventi e cultura
2 Settembre 2023
Esposizione aperta al pubblico sino a venerdì 15 settembre nel Palazzo Municipale

“Il genio di Leonardo in pace e in guerra”. Le macchine dei famosi Codici di Leonardo riprodotte in scala da Umberto Bellini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le madri della Costituzione raccontate ai giovani

In occasione della ventesima Settimana della Comunicazione 2025 si è svolta a Ferrara una giornata di incontri rivolti alle scuole e alla cittadinanza con Angela Iantosca, scrittrice, giornalista, attrice, per la presentazione del libro Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione

Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara promosse dalla Società Dante Alighieri

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento

Venerdì 1 settembre alle ore 10 nella Sala dell’Albo Pretorio della residenza municipale di Ferrara è stata inaugurata dal vicesindaco Nicola Lodi la mostra “Il genio di Leonardo in pace e in guerra”, riproduzioni in scala delle macchine progettate nei famosi Codici dal genio di Leonardo e realizzate da Umberto Bellini.

L’esposizione gratuita al pubblico sarà sino a venerdì 15 settembre nei locali del Municipio di Ferrara nei consueti orari di apertura al pubblico del Palazzo.

Alla presentazione sono intervenuti l’autore dei modelli delle macchine Umberto Bellini, i curatori Gateano Gigliofiorito e Giampietro Bruni, Sergio Mazzini presidente Avis Ferrara che patrocina la mostra.

Aprile 2020. Il mondo è fermo a causa di un virus. Vanno avanti solo le attività essenziali. Un uomo, nella sua bottega, lascia il mondo fuori e senza sosta e senza accusare fatica porta avanti una sua passione, trasformare il legno in opere d’arte. L’uomo è Umberto Bellini, classe 1943, ex vigile del fuoco.

Ciò che nasce dall’iniziale tavola di legno sono invece modellini di macchine disegnate da Leonardo da Vinci così come le troviamo nei famosi Codici. Un lavoro certosino. Ingranaggio dopo ingranaggio, ruota dopo ruota, tutto viene “costruito” da Umberto e magnificamente assemblato dando una vita a tutte le macchine costruite. Inizialmente il ponte mobile, poi la catapulta, la vite senza fine, il carro armato e così tante altre fino a costruirne una ventina circa.

Un capolavoro del genere non poteva certamente rimanere confinato nelle mura della sua bottega, così grazie all’aiuto di Matteo, il figlio di Umberto, e all’associazione Majeutica di Marcianise, in provincia di Caserta, si allestisce inizialmente un catalogo delle opere create e successivamente una mostra.

Com’è giusto che sia, la prima mostra viene presentata nel suo paese, Vigarano Pieve, il 29 giugno 2022. Grazie all’infinita disponibilità di Umberto, la mostra viene ora resa disponibile a scuole, come nel caso della scuola elementare di Pontegradella, frazione di Ferrara, in occasione dell’intitolazione della stessa scuola a Leonardo da Vinci, oppure, per eventi a tema, come nel caso di “A cena con Leonardo” organizzata a Padova dove alla mostra è stata associata una cena caratterizzata solo da pietanze “rinascimentali”.

A maggio 2023 la mostra è stata ospitata nel dehor di Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com