Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”
Le Aziende Sanitarie ferraresi sono impegnate nel campo della prevenzione e trattamento del diabete. In occasione della Giornata mondiale del diabete, mercoledì 19 novembre, alla Sala Estense si terrà un incontro pubblico
Prende il via oggi giovedì 13 novembre, presso la Saletta della Pinacoteca Civica di Cento, il nuovo ciclo di incontri dedicato a far conoscere da vicino le attività e i professionisti dell’Ospedale “SS. Annunziata” di Cento
L’Unità Operativa di Chirurgia Toracica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara supera i 100 interventi di chirurgia robotica. Da gennaio 2024 ad oggi, presso il Reparto diretto da Giampiero Dolci, sono stati eseguite esattamente 130 procedure chirurgiche con tecnica robot-assistita
Raccontare uno spazio simbolo della sanità ferrarese, un luogo di cura, prossimità ma anche innovazione: è l’obiettivo del convegno “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”, promosso dall’Azienda Usl di Ferrara
La PLDD è una procedura mininvasiva per la cura dell’ernia del disco, che rispetto alle tecniche tradizionali presenta molteplici vantaggi:
anestesia locale;
la PLDD può essere utilizzata per ernie recidive post- chirurgiche o post – endoscopiche;
tempi di recupero rapidi (solitamente nell’arco di 3 – 4 settimane);
la non necessità di incisioni chirurgiche.
Ad occuparsi di questa innovativa procedura presso la Casa di Cura Quisisana Ospedale Privato Accreditato, è il dottor Gian Paolo Tassi, il primo neurochirurgo ad aver introdotto in Italia la PLDD nel 2002.
Fino ad oggi, il Dr. Gian Paolo Tassi ha praticato più di 4,000 PLDD secondo Choy ed ha la casistica più ampia al mondo dopo l’inventore della tecnica Prof. Daniel S. J. Choy e del Dr. Johammes Hellinger.
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com