Attualità
30 Agosto 2023
Sabato 2 e domenica 3 settembre prossimi all’agriturismo Delizia d’Este di Francolino. L’ingresso è libero e gratuito

Nel weekend il primo raduno nazionale dell’associazione animalista Aronne Onlus

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

Nata ad Agrigento 22 anni fa, l’associazione animalista Aronne Onlus – che in questi anni ha curato l’adozione di migliaia di cani e di animali da affezione – ha scelto Ferrara per il suo primo raduno nazionale, in calendario sabato 2 e domenica 3 settembre prossimi, all’agriturismo Delizia d’Este di Francolino. L’ingresso è libero e gratuito, sarà possibile effettuare una donazione per sostenere l’associazione e l’attività dei volontari.

Il programma prevede l’apertura della manifestazione e dello stand Aronne sabato alle 13.30, con il benvenuto dei volontari dell’associazione arrivati da Agrigento. L’inaugurazione sarà dedicata a chi in questi anni ha adottato un cane e proprio a quest’ultimi, affettuosamente definiti ‘Aronnini’.

Il programma continuerà con diverse iniziative: alle 14,30 sarà presentata – dalla consulente alimentare – una linea di cibo naturale secco e umido e di integratori per il benessere e la salute animale. Alle 15.30 si proclameranno i vincitori della lotteria del raduno Aronne.

Alle 16 l’istruttrice cinofila (titolare del centro Doctor Dog di Ferrara) Alessandra Monteleone realizzerà ‘laboratori’ di free work, attività adatta a tutte le età; il cane si sente libero di fare le proprie esperienze sensoriali con le varie stazioni proposte, migliorando la consapevolezza del proprio corpo, sciogliendo le tensioni e rilassandosi.

Alle 17 il “Bau Photo Family” con Sonia Campanelli PH che, oltre ad essere la fotografa ufficiale di tutta la manifestazione, darà la possibilità agli Aronnini ed alle loro famiglie, di posare in alcuni scatti d’autore esclusivi, come Dog Photography professionista.

Alle 18 diretta Facebook dagli spazi della manifestazione. Domenica alle 10 è invece prevista la “Sfilata degli Aronnini”, i protagonisti a quattro zampe si sfideranno in diverse categorie. Alle 13 i saluti e la chiusura della manifestazione.

“Aronne – come spiega la volontaria ferrarese Caterina Rossi, che vi collabora da circa sette anni – è la prima onlus siciliana, siamo una grande famiglia che può contare, giorno dopo giorno, sull’appoggio di cari amici che si prodigano per far arrivare cibo, coperte, farmaci, beni di prima necessità e sostegni economici ai circa 200 cani e diversi gatti ospitati dal Rifugio, dove gli animali vivono in piccoli branchi all’interno di recinti molto ampi e che può contare anche su realtà satellitari in cui vengono ospitati cuccioli e cani diversamente abili. Abbiamo specifici canali di comunicazione anche per le preadozioni e abbiamo perfezionato sistemi di trasferimento, logistico e di controllo pre e post affido degli animali stessi. Operiamo completamente in autofinanziamento e possiamo contare solo sulle offerte del 5×1000 a livello pubblico, sulla nostra lotteria di Natale e sulla vendita delle uova di Pasqua”.

“La scelta della location è caduta su Ferrara perché, oltre ad essere una città di nostri adottanti, rimane geograficamente centrale rispetto a tutte le altre città in cui vantiamo adozioni, tra centro e nord Italia, senza contare quelle estere”.

“Siamo felici che la scelta del primo raduno sia caduta su Ferrara. Una scelta che premia una collaborazione proficua nel segno del comune amore per gli animali”, dice il sindaco Alan Fabbri, ringraziando “associazione e volontari per la passione e l’impegno messi in campo in questi anni e il grande servizio reso alla comunità. Come diceva Gandhi, infatti, “la civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali”.

Nel corso del raduno l’accesso, per ragioni logistiche e organizzative, sarà limitato a un massimo di 40 cani, mentre il pubblico potrà entrare in forma gratuita e libera senza limitazioni, se non quelle dettate dalla capienza degli spazi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com