Politica
26 Agosto 2023
L'edizione 2023 è intitolata "Ferrara, il futuro lo costruiamo insieme". Dal 30 agosto al 10 settembre tanti ospiti nazionali e locali, ma anche due serate di musica e ballo

Festa dell’Unità, gli appuntamenti a Pontelagoscuro

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Via Bonetti, un quartiere sacrificato sul binario del cemento

Cinque anni di polvere, rumore, vibrazioni e una convivenza forzata con il cemento. È questa la realtà quotidiana dei residenti di via Giovanni Bonetti, finiti al centro di un’interrogazione presentata dalla consigliera comunale del Partito Democratico Sara Conforti

Si parte mercoledì 30 agosto con la Festa dell’Unità della città di Ferrara, l’appuntamento annuale che porta in piazza a Pontelagoscuro oltre 10 serate di politica con dibattiti e momenti di confronto, ma anche musica, ballo e buon cibo.

I temi dei dibattiti spazieranno dallo sviluppo della città alla sanità, dai diritti al terzo settore, dall’alluvione al tema degli alloggi per studenti e famiglie ferraresi. Non saranno organizzati però solamente dibattiti ma anche momenti in cui i cittadini potranno intervenire e progettare insieme proposte per il futuro della città.

Quest’anno la Festa dell’Unità è stata denominata “Ferrara, il futuro lo costruiamo insieme”, e si svolgerà dal 30 agosto al 10 settembre in piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro (Fe). Presente anche la grande qualità gastronomica del ristorante l”Ustarié dal Pont”, in cui troverete in particolare i buonissimi piatti della tradizione. Si comincia il 30 agosto con l’inaugurazione alle 18:30 e poi alle 21 un dibattito con sindaci e sindache da tutta Italia.

“Il nome non è stato scelto a caso: vogliamo dare un segnale sia all’interno sia all’esterno del partito, come lo dimostrano i dibattiti, le serate e gli ospiti che presenzieranno, che un’altra città è possibile – afferma il segretario comunale del Pd Alessandro Talmelli – che con il contributo di tante idee e di buone prassi, la costruzione del futuro di una Ferrara diversa e migliore può esistere. Un programma coerente con il percorso fatto anche con la coalizione: infatti saranno diversi i momenti in cui saranno presenti esponenti di altri partiti del centrosinistra”.

“Inoltre”, aggiunge Talmelli, “abbiamo previsto alcuni momenti denominati “Dicci la tua”, ovvero dei momenti di dibattito aperti ai cittadini, ma non solo, in cui tutta la coalizione si confronterà con le forze sociali e civiche su temi importanti per la nostra città. Ci tengo fin da ora a ringraziare le tantissime volontarie e i tantissimi volontari che da settimane sono impegnati nella realizzazione della Festa. Una splendida comunità che rappresenta la nostra forza, la forza delle persone”.

“La Festa sarà un momento di incontro”, conclude il segretario, “per questo aspettiamo tutte e tutti coloro che vorranno dire la loro, partecipare alle primarie delle idee, dai più grandi ai piccini. Non vogliamo che sia la “nostra” Festa intesa solo come Pd, ma vogliamo che sia la “vostra” Festa, di simpatizzanti, cittadini e cittadine, paesani, lavoratori e lavoratrici e di chiunque ne condivide i valori sui quali essa si fonda”.

“Ancora una volta la festa di Ponte si dimostra all’altezza del suo nome e della sua storia” continua il segretario provinciale Nicola Minarelli. Le tante iniziative politiche con ospiti di carattere nazionale accompagneranno le varie serate e chiuderanno una estate che è stata davvero militante. Da luglio sono stati davvero tantissimi gli appuntamenti politici che si sono succeduti durante le Feste dell’unità ma non solo e che hanno sviluppato temi quali ambiente, sviluppo, diritti, lavoro, sanità solo per citarne alcune. Campotto, Poggio Renatico, Filo, Scortichino, Tresignana, Portomaggiore, Anita, Ponte e poi ancora Campotto: siamo davvero tornati ad un passato fatto di tante feste e su tutto il territorio provinciale. Ringrazio a nome di tutto il Pd le volontarie e volontari, i circoli, tutti coloro insomma che hanno reso possibile questa estate militante che ci introduce ai prossimi mesi e ai decisivi appuntamenti del 2024″.

Di seguito riportiamo il programma completo.

Mercoledì 30 agosto

Ore 18:30: Inaugurazione della Festa con la Superfolk alla presenza di tutti i sindaci e le sindache di centrosinistra della Provincia.

Ore 21: Dibattito con Elena Rossi, sindaca di Ostellato; Edoardo Accorsi, sindaco di Cento; Andrea Furegato, sindaco di Lodi; Edoardo Gaffeo, sindaco di Rovigo; Mattia Palazzi, sindaco di Mantova; Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza.

Giovedì 31 agosto

Ore 21: Dibattito con Ouidad Bakkali, deputata Partito Democratico; Vincenzo Colla, assessore Regione Emilia-Romagna; Paolo Govoni, vice Presidente Camera di Commercio Ferrara-Ravenna

Venerdì 1 settembre

Ore 21: Tournée del Ballo liscio – Orchestra Manuel Martini 

Sabato 2 settembre

Dalle 11 pranzo per l’Europa con Elisabetta Gualmini, europarlamentare e presentazione libro “Mamma Europa”, intervistata da Salvatore Aloisio (Mfe)

Ore 21: Dibattito con la senatrice Ilaria Cucchi e Federico Varese, direttore del dipartimento di sociologia dell’Università di Oxford

Domenica 3 settembre

Ore 20: Irene Modonesi in concerto

Dalle 21: Presentazione Cd “Un filo tenue ma tenace” di Patrizio Fergnani e la “Vagabanda”

Lunedì 4 settembre

Ore 21: Dibattito con Raffaele Donini, assessore alla sanità Regione Emilia-Romagna; Marina Sereni responsabile segreteria nazionale Pd salute e sanità; Paola Boldrini, senatrice della Repubblica – già vice presidente della commissione sanità

Martedì 5 settembre

Ore 18:30: Dibattito con Irene Priolo, vice presidente Regione Emilia-Romagna; Alessandro Bratti, segretario generale dell’autorità distrettuale del Fiume Po-Mite; Stefano Calderoni, presidente Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara; Marco Fabbri, consigliere regionale Pd

Ore 21: Dibattito con Stefano Zamagni, economista italiano ed ex presidente dell’agenzia per il terzo settore e Paolo Calvano, assessore al bilancio Regione Emilia-Romagna

Mercoledì 6 settembre

Ore 18:30: Dibattito con Damiano Tommasi, sindaco di Verona; Elena Pantaleo, consigliera nazionale Coni, campionessa europea e mondiale di kickboxing e componente dipartimento sport del Pd con delega a sport, scuola e università; Riccardo Schiavina – già campione del mondo di scherma e maestro di scherma; Ruggero Tosi, delegato provinciale Coni di Ferrara ed Eleonora Banzi, presidente del comitato di Ferrara Uisp

Ore 21: Dibattito con Livia Turco, ex ministro della salute della Repubblica Italiana e Vasco Errani, già presidente Regione Emilia-Romagna

Giovedì 7 settembre

Ore 20: Dibattito con Davide Mancini di Emporio Argenta, SolidArgenta; Mirko Leprotti di Emporio Cento, Centosolidale; Davide Castagnoli di Emporio Pomposa, Il Mantello Pomposa e Monica Indelli di Emporio Ferrara, Il Mantello Ferrara. Modera l’incontro Giulia Fiore, referente della rete provinciale degli empori ferraresi

Ore 21: Dibattito con Luigi Tosiani, segretario Pd Emilia-Romagna; Marco Croatti, senatore della Repubblica e referente M5S Emilia-Romagna e Marco Lombardo, coordinatore Azione Emilia-Romagna

Venerdì 8 settembre

Ore 18:30: Dibattito con Marcella Zappaterra, capogruppo Pd Regione Emilia-Romagna; Annamaria Furlan, senatrice PD; Chiara Bertolasi, portavoce forum terzo settore Ferrara e Katia Toffanello, responsabile settore cooperazione sociale Legacoop estense

Ore 21: Dibattito con Susanna Camusso, senatrice Pd ed Emily Clancy, vice sindaca Comune di Bologna. Modera l’incontro Ilaria Baraldi, portavoce della conferenza delle democratiche di Ferrara

Sabato 9 settembre

Ore 18:30 Dibattito con Paolo Pilotto, sindaco di Monza; Alberto Felice De Toni, sindaco di Udine; Isabella Conti, sindaca di San Lazzaro di Savena e Gianni Michele Padovani, sindaco di Mesola e presidente Provincia di Ferrara

Ore 21: Dibattito con Paolo De Castro, europarlamentare Pd e componente della commissione per il commercio internazionale e commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale; Alessio Mammi, assessore agricoltura Regione Emilia-Romagna; Marika Bugnoli, sindaca di Goro

Domenica 10 settembre

Ore 18:30: Presentazione del libro “Memoria rossa” di Sergio Gnudi con l’autore e Federico Felloni

Ore 20: Dibattito con Marco Panieri, sindaco di Imola; Massimo Isola, sindaco di Faenza e Andrea Baldini, sindaco di Argenta

Ore 21:30: Incontro con Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, intervistato da Luca Bottura, giornalista de La Stampa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com