Il libro “Economia Ribelle” di Marco Bizzi a Casa Cini
Venerdì 14 novembre alle ore 18, a Casa Cini, via Boccacanale di Santo Stefano 24, si terrà la presentazione del libro di Marco Bizzi “Economia Ribelle”
Venerdì 14 novembre alle ore 18, a Casa Cini, via Boccacanale di Santo Stefano 24, si terrà la presentazione del libro di Marco Bizzi “Economia Ribelle”
È ora disponibile su Amazon, in versione cartacea ed eBook, il volume Viaggio in Socrate e dintorni, scritto dal ferrarese Nico Landi
Sarà l'importanza della narrazione il filo conduttore dell'incontro-spettacolo intitolato "Ragazzi, quante storie! La forza vitale dei libri", a cura di Luigi Dal Cin, in programma per domenica 16 novembre alle 11 alla biblioteca comunale Casa Niccolini
Marilyn Manson sbarcherà a Ferrara l'11 luglio 2026 per il Ferrara Summer Festival, a Ospitare il concerto sarà piazza Ariostea
L’anno accademico 2024-2025 ha visto l’avvio all’interno delle istituzioni Afam e anche del nostro Conservatorio cittadino dei dottorati di ricerca, percorsi triennali di studio e approfondimento su aspetti performativi, didattici e scientifici della professione musicale

Prosegue con la sua seconda fase la rassegna “Video-Setting”, prima edizione, con conferenza e video proiezioni a cura di Carlo Ansaloni.
L’appuntamento è per venerdì 22 settembre con l’opening simultaneo, alle ore 17, di due importanti mostre: le personali di LIUBA e Maurizio Camerani, il cui lavoro è legato alla creazione e riproduzione di immagini in movimento, sia nell’ambito della Videoarte tout court con le video-sculture di Camerani, sia nell’ambito Performance Art con la documentazione e le opere video di LIUBA.
Sarà quindi presentata al pubblico “Equilibrio-Energia”, di Maurizio Camerani, presso l’Ex-Scuderie zanzara arte contemporanea in via del Podestà 14A. La mostra a cura di Giulia Giliberti e Sara Ricci, propone alcune sculture e video-sculture e un lavoro inedito dell’artista. Senza delimitazioni temporali, i lavori riflettono sulla ricerca di equilibrio ed energia. Temi caratteristici e sempre presenti nella poetica di Camerani, il cui percorso artistico è connesso all’esperienza del Centro Videoarte di palazzo dei Diamanti.
Maurizio Camerani (Ferrara, 1951) si laurea a Bologna presso l’Accademia di Belle Arti – sezione di scultura – e successivamente al Dams. Negli anni Settanta, mettendo in discussione le tecniche tradizionali, il suo percorso di ricerca privilegia un lavoro basato sul rapporto tra azione e immagine fotografica. Per tutta la seconda metà del decennio la sua esperienza si sviluppa principalmente in una dimensione collettiva, con particolare attenzione alle dinamiche performative, condotte all’interno del gruppo.
Inaugura anche “Senza permesso e per amore” dell’artista Liuba, presso la Galleria zanzara arte contemporanea in via del Podestà 11/11A.
La mostra a cura di Giliberti-Ricci, raccoglie una selezione di alcuni tra i più significativi lavori dell’artista performer realizzati in oltre vent’anni. Fotografie, installazioni e videoproiezioni delle sue performance si alternano nelle sale espositive della galleria per un viaggio all’interno dell’universo emozionale di Liuba che ’senza permesso e per amore’ ha indagato questioni centrali della nostra società contemporanea.
Attiva dagli anni ’90, Liuba – nome d’arte di Antonella Liuba Picini – è un’artista italiana che si esprime con la performance, la videoarte, realizza progetti site specific interattivi e partecipativi. Affronta attraverso l’ironia e l’interattività, questioni sociali, filosofiche, geografie e antropologiche, comportamenti umani, esplorando il rapporto tra l’artista, il pubblico e lo spazio mediante l’uso del corpo.
La rassegna, patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ferrara, vede il coinvolgimento di massimi esperti nell’ambito della videoarte e intende ripercorrere le tappe storiche e i successivi sviluppi della Videoarte in Italia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com