Attualità
22 Agosto 2023
Dal 24 agosto al 3 settembre nei giardini e sul Bastione della Fortezza in viale IV Novembre a Ferrara, a cura della contrada di San Giacomo

“Giostra del Monaco” al via: torna il villaggio medievale con spettacoli, giochi e rievocazioni

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

La Ferrara medievale torna anche quest’anno a prender vita nella cornice verde del baluardo della fortezza di viale IV Novembre con la XIX edizione della ‘Giostra del Monaco’. Dal 24 agosto al 3 settembre la tradizionale festa di rievocazione storica organizzata dalla Contrada San Giacomo tornerà ad animare i luoghi dove sorgeva l’antico Castel Tedaldo, con un ricco programma di spettacoli, esibizioni e appuntamenti per grandi e piccoli.

Promossa in collaborazione con il Consorzio Terre e Castelli Estensi e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dell’Amministrazione comunale di Ferrara, l’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa dall’assessore comunale al Turismo Matteo Fornasini e dal presidente della Contrada di San Giacomo Giannantonio Braghiroli, insieme al capo contrada di San Giacomo Paolo Catani, al presidente dell’Avis comunale di Ferrara Sergio Mazzini, e a Stefano Peverin e Maurizio Gavioli dell’Associazione Volontari di Protezione Civile.

“Ringrazio la Contrada e gli organizzatori per quello che stanno facendo con passione – ha affermato nel corso dell’incontro l’assessore comunale al Bilancio, Commercio e Turismo Matteo Fornasini -. E’ un mondo fatto di tanti volontari che danno vita a uno spettacolo unico e affascinante. L’appoggio dell’Amministrazione comunale è pieno e ci impegniamo a tutelare il patrimonio culturale che questi volontari, contradaioli e famiglie portano avanti. E’ un format consolidato e sempre ricco di stimoli che stupiscono i partecipanti e i livelli di spettacoli e della cucina sono sempre altissimi”.

“Un plauso sincero al presidente Braghiroli e a tutta la contrada San Giacomo per l’organizzazione della XIX edizione della Giostra del Monaco. Un bellissimo traguardo per un evento di successo e molto radicato nel nostro territorio”, questo il messaggio pervenuto nell’occasione dal presidente dell’Ente Palio Nicola Borsetti.

Durante tutti gli undici giorni della manifestazione saranno proposte visite guidate gratuite, con animazioni, all’accampamento medievale, aperto tutti i giorni dalle 19 alle 23. Per i più piccoli ci saranno i racconti della “Maga Pasticciona” e la Corte dei Giuochi tutti i giorni dalle 18.30 ed al sabato e domenica dalle 17, con giochi di abilità medievali e prove di tiro con l’arco. Previste anche passeggiate con i pony tutti i giorni dalle 18 alle 22 ed il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 12.30.

Sulla Strada dei mercanti e degli artigiani, tutti i giorni dalle 19 e il sabato e la domenica dalle 17,  si potranno trovare manufatti di ogni genere e abili artigiani intenti a produrre le loro mercanzie.

Piatti per tutti i gusti non mancheranno alla Taverna dell’Aquila bianca, aperta tutti i giorni dalle 19.30, la domenica anche alle 12.30, all’Hosteria del borgo e alla Locanda del Monaco, aperte tutti i giorni dalle 18.30 – sabato e domenica dalle 17.

Tutte le sere, sull’Arena del baluardo, dalle 21 spettacoli gratuiti con giullari, mangiafuoco e teatranti, ma anche esibizioni cortesi, prove di abilità equestre di monta storica Fitetrec tra cavalieri, esibizioni di arceria e di balestra, danze, musica, giochi di bandiera e focoleria, fino alla Rievocazione (il 2 settembre alle 22.30) della battaglia di Cassano d’ Adda, dove nel 1259 Azzo VII d’Este sconfisse Romano d’Ezzelino, figlio del Monaco, e divenne Signore di Ferrara e delle terre estensi.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI E DEGLI SPETTACOLI

– GIOVEDI 24 AGOSTO

ore 21.15 Destrieri del Baluardo Spettacolo equestre a cura dell’Associazione “Asd Il Tridente”

Ore 21.45Esibizioni del Gruppo Danza San Giacomo e della Guarnigione Armata di Castel Tedaldo della Contrada di San Giacomo.

– VENERDI 25 AGOSTO

Ore 20,30 Viaggio nel tempo al campo armati Visita guidata con animazioni all’ accampamento medievale a cura della Guarnigione Armata di Castel Tedaldo.

Ore 21.15 Inaugurazione ufficiale della XIX Edizione della Giostra del Monaco alla presenza delle autorità

Ore 21.30 Esibizioni degli Alfieri Bandieranti, del Gruppo Danza San Giacomo e della Guarnigione Armata di Castel Tedaldo della Contrada di San Giacomo

ore 22 Accensione del tradizionale Falò di Inizio Giostra e a seguire Spettacolo Equestre a cura dell’Associazione “Asd Il Tridente ”

Ore 22.30 Tiro delle frecce infuocate a cura della Compagnia Arcieri e Balestrieri dell’Aquila Bianca della Contrada di San Giacomo

– SABATO 26 AGOSTO

Ore 20.30 Viaggio nel tempo al campo armati- Visita guidata con animazioni all’accampamento medievale a cura della Guarnigione Armata di Castel Tedaldo

Ore 20.30 La Maga Pasticciona racconta…fiabe, storie e leggende, spettacolo e laboratori per bambini (laboratori su prenotazione, a offerta libera per Ant)

Ore 21.30 Spettacolo teatrale di e con Fabio Mangolini “Il lazzo della mosca e altre storie”

– DOMENICA 27 AGOSTO

Ore 9.30 “Terre e Castelli Estensi”, Torneo Regionale amichevole di Arco Storico

Ore 15,30 (VI) Memorial Mauro Poltronieri e ( I) Gaetano Piazza trofeo di Arco Storico “Tiro Speciale”

Ore 17.30 VIII Trofeo di Bagordo Italico “battagliola” tra armati pesanti a cura della Guarnigione Armata di Castel Tedaldo, con la partecipazione di Major Milizia.

Ore 19 Giostra dell’Anello Torneo equestre a cura della Compagnia di Sant’Andrea a cura di

Ore 21.30 Concerto dei “Fehu Pagan Folk “, gruppo che fonde gli stili musicali moderni con quelli più antichi della musica celtica e nordica.

– LUNEDI 28 AGOSTO

Ore 21.30 Lo mago Abacuc “et come non…” Spettacolo di magia e intrattenimento

– MARTEDI 29 AGOSTO

Ore 21.30 “A spasso nel Medioevo” Esilarante spettacolo comico di e con Andrea Poltronieri

– MERCOLEDI 30 AGOSTO

Ore 21.30 “Il Monastero di santità” Messa in scena della Compagnia “i Prosivendoli e il Gruppo Danza della Contrada di San Giacomo

(foto di archivio)

– GIOVEDI’ 31 AGOSTO

Ore 20.30 Viaggio nel tempo al campo armati Visita guidata con animazioni all’ accampamento medievale a cura della Guarnigione Armata di Castel Tedaldo.

Ore 21.30 Nobili e Giullari, Teatro d’ Improvvisazione a cura della Compagnia Link Impro Theatre.

– VENERDI’ 1 SETTEMBRE

Ore 21.30 Cisalpipers Concerto di musica folk e celtica

– SABATO 2 SETTEMBRE

Ore 17 edizione ” VII Torneo de lo Re di Scudo e Randello” – Memorial Marcello Liscaio Con la partecipazione delle Compagnie d’Armi delle Contrade del Palio di Ferrara

Ore 21.30 Entrata al campo del marchese Azzo V110 d’Este Omaggio al marchese d’Este degli Alfieri bandieranti “L’arte di giocar col foco” spettacolo di focoleria del gruppo Este Medievale

Ore 22.30 Battaglia di Cassano d’Adda 1259 Rievocazione della battaglia campale tra gli eserciti di Azzo VII d’Este e di Ezzelino III da Romano; voce narrante dell’attore bolognese Saverio Mazzoni

– DOMENICA 3 SETTEMBRE

Ore 10.30 “Tiro al bersaglio all’antica tradizione” torneo amichevole di balestra manesca cura della Compagnia Arcieri e Balestrieri dell’Aquila Bianca della Contrada di san Giacomo in collaborazione con la Compagnia Arcieri e Balestrieri Filippo degli Ariosti.

Ore 16.30 Disfida del Piccione contesa in armi “goliardica ma non troppo” a cura della Guarnigione Armata di Castel Tedaldo e della Compagnia di Ventura Falchi del Secchia, con il contributo del Dr.Carlo Cavazzuti.

Ore 18.30 “Giostra Estense” sfida equestre tra le città dell’Aquila Bianca, a cura dell’Associazione “Asd Il Tridente”

Ore 21 “Torneo Aquila Bianca” tenzone di arco storico tra le città del Consorzio Terre e Castelli Estensi

Ore 21.30 Concerto itinerante Daridel Paganfolk

Ore 23 e danza di fine festa.

Info e aggiornamenti sulla manifestazione sul sito: www.lagiostradelmonaco.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com