“La sottile linea rossa tra pregiudizio ideologico e paura di tutto”
La sottile linea rossa tra l'ipersensibilità figlia del pregiudizio ideologico e la panofobia più semplicemente definita 'paura di tutto'
La sottile linea rossa tra l'ipersensibilità figlia del pregiudizio ideologico e la panofobia più semplicemente definita 'paura di tutto'
Dal primo gennaio di quest'anno le calotte dei cassonetti Hera per il conferimento del rifiuto indifferenziato sono passate da 30 a 25 litri di capienza ma, denuncia Elia Cusinato (Pd), "le bollette emesse nel corso dell'anno 2025, vedono ancora i dati riferiti alla capacità di conferimento pari a 30 litri per ogni apertura di calotta, e non di 25 litri"
La ripartenza dei lavori, dopo la pausa estiva, della 5^ commissione consiliare del Comune di Ferrara è stata segnata dai toni sferzanti. L’argomento al centro del dibattito, ieri martedì 9 settembre, è stato l’adeguamento delle tariffe di concessione delle palestre comunali, che da questa stagione sportiva vengono riviste al rialzo
Nessuna intimidazione, Nessuna violazione della privacy. Nessun vile atto. Come era facilmente immaginabile, le barchette di carta “inneggianti” alla liberazione della Palestina non avevano alcun contenuto facinoroso. E non erano un messaggio di avvertimento all'assessora leghista del Comune di Ferrara Cristina Coletti
Parla di "modalità inadeguate" La Comune di Ferrara, rappresentata in Consiglio comunale da Anna Zonari, nel riferirsi alla procedura di co-programmazione dei Piani di Zona 2025 avvitati lo scorso luglio
Contro quelli che chiamano “ricatto” e “accanimento” da parte della Lega promettono di non arrendersi e lanciano una raccolta fondi per salvare il centro sociale.
I responsabili de La Resistenza diffondono un comunicato nel quale ricordano che lo scorso 16 agosto il sindaco Alan Fabbri ha emesso una ordinanza contingibile e urgente che “vieta l’accesso all’immobile di cui siamo concessionari, perché da numerosi sopralluoghi da parte di assessori e tecnici comunali, che come sapete vanno avanti da mesi, sarebbe emerso che l’immobile di via Resistenza 34 avrebbe delle criticità tali da mettere a repentaglio l’incolumità di chi vi entra”.
Non solo: l’ordinanza del sindaco prevede anche che i lavori debbano essere conclusi entro 30 giorni a partire dal 16 agosto, “periodo in cui tutte le imprese sono in ferie. Ovviamente sarà molto difficile, quasi impossibile ed anche ciò la dice lunga. Se ciò non verrà fatto, vi provvederà il Comune, salvo poi presentarci il conto”.
“Come lo chiamereste voi questo comportamento? Ricatto? Accanimento? – scrivono gli attivisti -. Arriva quindi l’agognato stop al CPS Resistenza da parte della Lega. E a chi importa di quella larga parte di cittadini che usufruiva delle attività portate avanti. Soluzioni alternative proposte dal Comune? Neanche mezza in 9 mesi”.
Questo però “non è il momento di pensare alle ordinanze del Comune. Hanno detto e fatto di tutto per ostacolarci, perché la nostra capacità di attrarre persone, energie, volti, elaborare pensieri, diffondere cultura, in totale autogestione e senza scopi di lucro, dà fastidio. Il Cps La Resistenza da sempre si impegna a proporre una socialità diversa dal conformismo discotecaro, dove per passare una serata in compagnia devi avere il portafogli pieno”.
Ma i responsabili vogliono andare avanti: “Forse si pensava che davanti a tali nuove difficoltà ci saremmo arresi, ma così non sarà. È il momento di riunire le forze per consentire alla Resistenza di riaprire. Vanno fatti alcuni lavori che richiedono professionalità: elettricisti, progettisti, geometri, architetti”.
Per coprire i costi ingenti dei lavori “vi chiediamo di contribuire a questa raccolta fondi, ognuno secondo le proprie possibilità, donando una somma. Il CPS Resistenza è della collettività. Uniamo le forze, diamoci da fare”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com