Semplici modi in cui le piccole imprese possono migliorare l’efficienza e la produttività
In un contesto competitivo, riuscire a fare di più con meno è spesso ciò che distingue un'attività ben gestita da una in difficoltà
In un contesto competitivo, riuscire a fare di più con meno è spesso ciò che distingue un'attività ben gestita da una in difficoltà
Con l’avvicinarsi della Pasqua, in calendario il 20 aprile, Coop Alleanza 3.0 racconta i trend di acquisto dei soci e consumatori inerenti a colombe e uova dall’osservatorio dei suoi 350 negozi in tutta Italia
Uropp Finance® è una società italiana attiva nel campo della consulenza per la finanza agevolata, che si occupa di supportare imprese e organizzazioni nell’individuazione e nell’ottenimento di finanziamenti pubblici e incentivi economici
Nell’era della personalizzazione, anche i regali seguono le stelle. Nel 2025, l’oroscopo non è solo intrattenimento: diventa una bussola creativa per orientarsi tra le mille opzioni disponibili e scegliere il dono perfetto
Nel mondo moderno, dove l’agilità e l’efficienza sono essenziali per il successo aziendale, la manifattura online emerge come una delle soluzioni più rivoluzionarie per affrontare le sfide produttive. Weerg, azienda italiana specializzata in servizi di stampa 3D e lavorazione CNC, ha saputo intercettare e valorizzare questa evoluzione
Le imprese si trovano oggi a dover affrontare una situazione economicamente complessa, dovuta al caro-prezzi registrato in seguito alla guerra tra Ucraina e Russia. Le bollette sono diventate particolarmente salate, dunque sempre più spesso le aziende non si ritrovano nelle condizioni di poterle pagare interamente. Una situazione che può mettere a rischio la sostenibilità finanziaria e l’operatività delle imprese tricolori, e che deve essere affrontata di petto.
Da questo punto di vista, la soluzione è già stata trovata: si tratta della rateizzazione dei pagamenti delle spese energetiche, una strategia che può alleggerire l’urgenza di dover coprire tali costi nell’immediato.
La rateizzazione delle bollette energetiche si configura come un meccanismo di pagamento appositamente progettato per andare incontro alle aziende in difficoltà economica. In primis, aiuta a spalmare il costo delle bollette nel lungo periodo, tramite la classica formula della rateizzazione, così da rendere più semplice l’adempimento dei propri obblighi finanziari.
In linee generali, per ottenere l’accesso a questo strumento, l’azienda deve presentare una garanzia di pagamento a copertura della rateizzazione (cauzione). Inoltre, l’importo della suddetta cauzione dovrà corrispondere esattamente al totale riportato dalle fatture delle bollette energetiche che l’azienda ha scelto di dilazionare nel tempo. Più avanti vedremo come reperire e come presentare tale garanzia, ma ora conviene concentrarsi ancora sulla rateizzazione.
La richiesta deve essere mossa direttamente al proprio fornitore energetico, e le istruzioni per presentare la domanda vengono elencate a chiare lettere sul sito web ufficiale del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy). D’altronde le modalità di richiesta sono tutt’altro che un mistero, considerando che sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale, entrando a far parte del Decreto Aiuti Quarter.
Le rate mensili partono da un minimo di 12 fino ad un massimo di 36, e possono coprire soltanto le bollette fatturate entro il 30 settembre 2023, con riferimento ai consumi registrati non prima del 1 ottobre 2022. In sintesi, si fa riferimento alla finestra temporale “macchiata” dal caro-prezzi energetico.
Come anticipato poco sopra, tutto ruota intorno all’ottenimento della garanzia da presentare al proprio fornitore energetico. Tale garanzia per la rateizzazione bollette imprese può essere ricevuta rivolgendosi a società assicurativo-finanziarie come SACE, tramite la soluzione Cauzione Energia.
L’iter, però, inizia contattando il proprio fornitore, richiedendo di attivare la rateizzazione e indicando le fatture di riferimento. A quel punto, la richiesta verrà processata direttamente dal fornitore energetico, che comunicherà all’azienda quali sono le procedure burocratiche per accedere alla rateizzazione.
Una volta superato questo step, sarà possibile collegarsi con la piattaforma scelta, per poter richiedere appunto la garanzia da presentare al fornitore. Nella maggior parte dei casi, infatti, le società specializzate mettono a disposizione del cliente un accesso diretto online.
Dopo di ciò, l’azienda scelta esaminerà a sua volta la richiesta: dopo tale fase, comunicherà al cliente se è stata accettata o meno. Nel primo caso, verrà emessa la garanzia da presentare al fornitore. Il processo, dunque, è tutto sommato rapido e semplice da affrontare.
Messaggio pubbliredazionale
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com