Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Dopo i dati negativi di maggio, dove si è scoperto che nemmeno il concerto di Bruce Springsteen è riuscito a migliorare il quadro negativo degli ultimi 4 anni, ora i dati Istat elaborati dall’Ufficio statistica della Regione consegnano un quadro ancor più a tinte fosche per quanto riguarda il turismo nella città di Ferrara.
In generale si notano miglioramenti rispetto all’anno scorso, un dato che vale per ogni città, meta turistica o piccolo paesino, dal momento che il 2022 era ancora condizionato da restrizioni obbligatorie contro la diffusione del Covid. Ma il confronto statistico viene fatto ovunque nel mondo con i dati pre pandemia, ossia con il 2019, anno che coincide tra l’altro con l’arrivo in municipio (giugno 2019) del sindaco Alan Fabbri e della sua giunta.
Venendo ai numeri, da gennaio a giugno Ferrara capoluogo colleziona 86.068 turisti italiani (+10,7 sull’anno scorso e -1,3 rispetto al 2019), 26.573 turisti stranieri (+40,2 sul 2022 e addirittura -30 rispetto al 2019), per un totale di 112.641 turisti (+16,5 sul 2022 e -10 sul 2019).
Quanto alle strutture ricettizie cittadine, si contano 169.976 pernottamenti di cittadini italiani (+13,6 sul 2022 e +10,6 sul 2019) e 61.102 di cittadini stranieri (+31,3 sul 2022 e -17,8 sul 2019). Qui il totale consegna un flebile sorriso: 231.078 pernottamenti nel 2023, 17,8 in più rispetto all’anno scorso e un 1,4 in più rispetto al periodo pre-Covid.
Non va cosi male, ma nemmeno puà sorridere, Comacchio con i suoi lidi con un totale di 111.917 turisti che vale un -2,8 rispetto all’anno scorso e un + 1,5 rispetto al 2019. I pernottamenti (in totale 610.679 segnano un -2,7 rispetto a identico periodo dell’anno scorso e un +7,1 rispetto al 2019.
Se guardiamo invece all’intera provincia, i dati parlano di 248.564 turisti totali (+6 rispetto al 2022 e -5,1 rispetto al 2019) e 909.212 pernottamenti (+2,9 e +5,5).
Se si confronta il dato di Ferrara con quelli delle consorelle regionali, peggio fanno solo Rimini e Reggio Emilia. Volano le altre città d’arte come Bologna (816.784 turisti, con un +22,3% rispetto al 2022 e un +4,6 rispetto al 2019; 701.965 pernottamenti con +17,1 rispetto al 2022 e +6,6 rispetto al 2019), Parma (193.136 turisti, con un +15,7 rispetto al 2022 e +5,3; 365.840 pernottamenti con +13,5 rispetto al 2022 e +3,5 rispetto al 2019) e Modena 159.443 turisti, con un +25,9 rispetto al 2022 e +11,6 rispetto al 2019; 309.992 pernottamenti con +15,0 rispetto al 2022 e +4,1 rispetto al 2019)
Ravenna fa meglio come presenze ma arretra quanto a notti ‘consumate’: 242.045 turisti, con un +1,7 rispetto al 2022 e -8,1 rispetto al 2019; 874.503 pernottamenti con +1,7 rispetto al 2022 e -0,9 rispetto al 2019.
Ottime le performance di Cesena e Forlì (i dati sono scorporati anche se la provincia è comune). La prima conta 38.872 turisti, con un +7,9 rispetto al 2022 e +5,3 rispetto al 2019; 82.688 pernottamenti con +6,8 rispetto al 2022 e +24,4 rispetto al 2019. La seconda 48.693 turisti, con un +14,1 rispetto al 2022 e -3,7 rispetto al 2019; 136.012 pernottamenti con +22,8 rispetto al 2022 e +28,8 rispetto al 2019.
Viene poi Piacenza con 71.496 turisti, con un +13 rispetto al 2022 e -3,2 rispetto al 2019; 162.311 pernottamenti con +6,2 rispetto al 2022 e +19,7 rispetto al 2019.
Dietro Ferrara si piazzano, come detto, Rimini con 729.965 turisti, con un +12,3 rispetto al 2022 e un -11,2 rispetto al 2019; 2.196.174 pernottamenti con +5,2 rispetto al 2022 e -15,9 rispetto al 2019; e Reggio Emilia con 19.406 turisti, con un +29,2 rispetto al 2022 e -33,8 rispetto al 2019; 150.024 pernottamenti con +4,2 rispetto al 2022 e -21,7 rispetto al 2019.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com