Codigoro
27 Luglio 2023
Una supercella è transitata nella notte nella nostra provincia colpendo forte tra Tresignana, Copparo e la zona di Fiscaglia e Ostellato

Temporale con grandine e vento, alberi abbattuti e danni tra Medio e Basso Ferrarese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Allerta meteo, in arrivo forti temporali nel Ferrarese

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emesso lunedì 12 maggio un bollettino di vigilanza meteo che dichiara allerta gialla per temporali su gran parte della regione, Ferrara compresa. L’avviso è valido dalle ore 12 del 12 maggio fino alle ore 00 del 14 maggio

Una supercella veloce e capace di provocare altri danni, questa volta in una zona diversa della nostra provincia. Non solo grandine di dimensioni importanti, ma forte temporale e soprattutto vento di burrasca in grado di abbattere diversi alberi e grossi rami.

Si è formata in maniera rapida nel basso Veneto dopo essere scesa dalle Prealpi ed è transitata a partire dalle 22.30 tra Formignana, Copparo, Migliaro e Ostellato, senza risparmiare nemmeno Codigoro e la costa, seminando il suo carico di distruzione grazie alle raffiche intense di vento e ai grossi chicchi di grandine in grado di infrangere parabrezza delle auto, finestre, tapparelle, tegole e coperture varie, come già avvenuto recentemente nell’Alto Ferrarese e in alcune frazioni di Ferrara.

Proprio nel territorio comunale di Fiscaglia si segnala una grandinata importante con vetri rotti, auto danneggiate e qualche allagamento.

Arrivano anche dal Copparese notizie di aziende associate a Coldiretti interessate da calamità atmosferiche con grandine e forte vento. A pagarne le spese sono state Cologna, Coccanile, Cesta, Ambrogio, Tresigallo e Formignana.

Eventi che hanno provocato, come da drammatico copione già visto anche negli altri territori colpiti precedentemente, devastazione e danni sia alle colture in atto (frutteti, campi di mais, orticole, meloni, cocomeri, ecc.) per quanto riguarda i prodotti che a piante, strutture e fabbricati.

In queste ore si sta facendo la conta dei danni, con il supporto dei periti assicurativi e di tecnici delle aziende e delle cooperative della zona, che si trovano a quantificare perdite ingenti su aziende anche in questo caso già provate dalle calamità della primavera scorsa (gelate, grandinate e piogge alluvionali) ed ora in ginocchio per questa ulteriore mazzata.

Numerose le chiamate ai vigili del fuoco per grossi tronchi finiti su strade e non solo, in qualche caso abbattendo pali della luce, come a Ostellato in via Garibaldi, o mettendo in difficoltà la circolazione stradale.

Si è esaurito tutto in pochi minuti, ma ha lasciato dietro di sé un carico di distruzione che sembra purtroppo essere una costante in questo pazzo luglio.

Gli interventi dei vigili del fuoco sono resi difficoltosi dall’oscurità della notte e per una stima più precisa dei danni si dovrà attendere quantomeno le prime luci del giorno.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com