Spettacoli
27 Luglio 2023
Oggi 27 luglio nel parco dell'abbazia il recital tratto dal Giulio Cesare di William Shakespeare

Alessandro Preziosi a Pomposa con “Il mio cuore è con Giulio Cesare”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

Alessandro Preziosi (foto di Francesco Cabras)

Pomposa. Oggi giovedì 27 luglio, alle ore 21.15, presso l’Abbazia di Pomposa (parco S. Guido Abate) di Codigoro andrà in scena “Il mio cuore è con Giulio Cesare” recital dell’attore Alessandro Preziosi tratto dal Giulio Cesare di William Shakespeare. Il recital avrà come colonna sonora le musiche originali scritte da Giacomo Vezzani, che cura il live electronics con l’accompagnamento Massimo Mercelli al flauto e di Maria Cecilia Berioli al violoncello.

Il rinomato attore italiano Alessandro Preziosi va in scena con lo spettacolo “Il mio cuore è con Giulio Cesare”, recital tratto dalla celebre tragedia Giulio Cesare di William Shakespeare. Preziosi, che sarà accompagnato dal live electronics di Giacomo Vezzani, autore delle musiche originali per lo spettacolo, insieme ai musicisti Mercelli (flauto) e Berioli (violoncello), ripercorre la vicenda della congiura più celebre della storia, avvenuta con l’assassinio di Cesare alle Idi di Marzo. Il recital è incentrato sul punto di vista dei quattro personaggi coinvolti nella vicenda, Marco Antonio, Bruto, Cassio e Cesare stesso. Il testo di Shakespeare è uno studio profondo delle passioni umane che, sedotte dall’ambizione, si fanno guidare dal potere al punto da agire senza scrupoli per raggiungerlo. Avviene così che i personaggi (anche quelli dalla parte di Cesare, come Marco Antonio) agiscano sempre sotto una luce ambigua e sembrino sempre a un passo dall’essere travolti dalla sete di potere. La recitazione intensa di Preziosi fa ben risaltare la tensione della scrittura Shakespeariana, la molteplicità dei punti di vista in scena e la grandezza di un testo che, lungi dal voler far luce sulla verità di un fatto storico, induce piuttosto lo spettatore a riflettere sulla condizione umana, come sempre fa la vera letteratura, e sul senso delle azioni individuali di ognuno di noi.

Alessandro Preziosi, attore napoletano classe ’73, è un rinomato volto della televisione e del cinema italiano. Ha una lunga e brillante carriera di recitazione – con ruoli da protagonista e non – in serie televisive di successo come Elisa di Rivombrosa e Il commissario De Luca (tratto dai gialli di Carlo Lucarelli) e in film come Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek, La masseria delle allodole dei Fratelli Taviani, I Vicerè di Roberto Faenza e tanti altri. Nel 2023 è insieme a Valeria Golino nel cast della serie Netflix La vita bugiarda degli adulti (tratta dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante). Alla recitazione in ambito cinematografico affianca l’attività di regista e attore teatrale in spettacoli come Amleto e Re Lear (dello stesso Shakespeare), per le Coefore di Eschilo o il Cyrano de Bergerac. Nel 2020, inoltre, ha esordito anche come regista cinematografico nel documentario La legge del terremoto.

Massimo Mercelli è flautista dalla carriera brillante e di esperienza internazionale. Hanno scritto per lui (o ha eseguito le prime assolute) di personalità del calibro di K. Penderecki, Sofia Gubaidulina, Luis Bacalov, Ph. Glass, Michael Nyman, Ennio Morricone (esibendosi nella prima assoluta della cantata Vuoto d’anima piena), Piovani, Galliano, Sollima (di cui ha eseguito Contrafactus alla Čajkosvij Hall di Mosca), John Malkovic, Valery Gergiev, Ramin Bahrami. Suona nelle maggiori sedi concertistiche del mondo (dalla Carnegie Hall di New York alla Filarmonica di Varsavia), ed è fondatore e direttore dell’Emilia Romagna Festival.

Maria Cecilia Berioli, violoncellista illustre e di grande esperienza, è primo violoncello di numerose orchestre italiane e direttrice artistica dell’Umbria Ensemble. Sia come solista che con diverse formazioni orchestrali si è esibita in numerosi palchi in giro per il mondo (nel 2007 è stata invitata a suonare in Quintetto con l’imperatrice del Giappone Michiko al pianoforte). Ha inciso per la Rai, per la Sony e numerose etichette internazionali e italiane. È fondatrice di diversi progetti musicali (Cellostar, Quartetto Viotti) e animatrice di diversi spettacoli e progetti culturali, spesso in collaborazione con l’attrice Paola Gassman, sorella del grande Vittorio.

Giacomo Vezzani è compositore e attore nella compagnia Teatro del Carretto. È autore di musiche e colonne sonore sia per il teatro che per il cinema, tra cui spicca la composizione della colonna sonora del film Il Ragazzo Invisibile di Gabriele Salvatores. Insieme al suo collaboratore Andrea Baracco ha composto musiche per progetti incentrati su classici della letteratura come Madame Bovary, Il maestro e Margherita e Guerra e Pace. Docente all’Accademia Nazionale Silvio D’Amico, collabora con numerosi registi e con trasmissioni radiofoniche di Radio 3.

In caso di mal tempo: verrà data comunicazione di nuova data/sede o cancellazione attraverso i canali erf.

Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti; non è prevista prenotazione

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com