Jolanda
26 Luglio 2023
Il programma prevede undici serate da giovedì 17 a domenica 27 agosto, con uno stand gastronomico e intrattenimenti musicali, nell'area sportiva R. Fadini

La sagra del riso a Jolanda di Savoia si candida come “sagra di qualità”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La pace raccontata ai bambini

Ieri 15 maggio, al Teatro Comunale di Jolanda di Savoia, l’Associazione Culturale Umanità ha parlato di pace alle bambine e ai bambini delle 5 classi della scuola primaria Gianni Rodari

La “Sagra del riso” è in programma per undici serate da giovedì 17 a domenica 27 agosto a Jolanda di Savoia. L’iniziativa è stata presentata martedì 25 luglio quale evento inserito nel progetto che sarà candidato insieme alla Pro loco di Ferrara, Pontelagoscuro e Mesola a un bando regionale dedicato alle Pro loco territoriali e quale sagra che che per l’occasione si candiderà al titolo di ‘sagra di qualità’.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore comunale al turismo e commercio Matteo Fornasini; il vicesindaco di Jolanda di Savoia Elisa Trombin; Lisa Tumiati e Derek Gaiba rappresentanti dell’associazione organizzatrice dell’evento Pro loco Le Venezie aps e dedicata all’organizzazione degli eventi dei paesi e del territorio circostante del Comune di Jolanda.

“Per il Comune di Ferrara – ha sottolineato l’assessore Matteo Fornasini – è un piacere presentare la ‘Sagra del riso’, che è un appuntamento molto importante non solo per Jolanda di Savoia ma per tutto il territorio ferrarese. Nel tempo è diventata uno degli eventi più importanti che interessano città e provincia. C’è una bella collaborazione tra le pro loco, in particolare con Jolanda di Savoia, ma anche con le pro loco di Ferrara, Pontelagoscuro e Mesola. Tra l’altro le pro loco hanno presentato un progetto di valorizzazione del territorio per quanto riguarda i comuni che si affacciano sull’argine destro del fiume Po, a partire da Bondeno fino ad arrivare al mare. Si tratta di un progetto che comunica senso di unione e squadra, una collaborazione di cui il Comune va orgoglioso”.

La sagra sarà incentrata su uno Stand gastronomico aperto tutte le sere dalle 19 e domenica anche pranzo dalle 12 dal 17 al 27 agosto . Gemellaggi culinari sono previsti con l’aglio di Voghiera (giovedì 17/8), storione di Santa Bianca (venerdì 18/8), vongola di Goro (lunedì 21/8), ciliegia di Viconovo (martedì 22/8), radicchio di Bosco Mesola (mercoledì 23/8), mela di Consandalo (giovedì 24/8), zucca di San Carlo (venerdì 25/8).

In programma tutte le sere anche intrattenimenti musicali. Durante la manifestazione saranno presenti inoltre lo spazio bimbi, il punto ristoro con piada fatta con un mix di farina di riso e farro e uno spazio dedicato ai raduni (auto storiche sabato 26/8, Vespa domenica 27/8).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com