Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Si è svolta lunedì 24 luglio alle 10 nella sala degli Arazzi della residenza municipale la conferenza stampa di presentazione di “Giardino per tutti 2023”, rassegna di iniziative e appuntamenti culturali in programma al parco Marco Coletta dal 4 al 25 agosto prossimi a cura del Comune di Ferrara, Teatro Comunale Abbado, Centro di mediazione e associazione Ultimo Baluardo.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti tra gli altri Nicola Lodi, vicesindaco e assessore comunale alla sicurezza, frazioni, mobilità, urbanistica, edilizia, rigenerazione urbana e palio; Marco Gulinelli, assessore comunale alla cultura, Federico Di Marco (Ultimo Baluardo); Delio Barone, The Swingers Orchestra, associazione SoundFe; Francesco Bettini, Jazz Club Ferrara; Roberto Formignani, Associazione Musicisti di Ferrara.
Giunto alla terza edizione, il festival Giardino per tutti torna ad animare il parco Coletta con un calendario ricco di concerti live.
Dal 4 al 25 agosto tantissimi ospiti e big musicali calcheranno il palco del festival che, anche quest’anno, si presenta a tutti gli effetti come uno dei principali eventi musicali di Ferrara. 16 serate a ritmo di musica classica, jazz, blues, swing, indie e rock per un calendario di appuntamenti poliedrico e originale.
“Torna a Parco Coletta un calendario di eventi molto ricco: si respirerà aria di festa per quasi un mese – ha affermato il vicesindaco Nicola Lodi – Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni di Giardino per tutti, abbiamo cercato di dare spazio e valore alle associazioni del territorio, le quali hanno risposto organizzando tantissimi eventi a ingresso totalmente gratuito che porteranno sotto al Grattacielo spettacoli musicali, concerti, socialità e condivisione. Dal 4 al 25 agosto, parco Coletta diventerà nuovamente il centro di Ferrara. Ringrazio tutti i cittadini e le associazioni che non hanno mai smesso di scommettere sulla zona e, in particolare, su uno dei parchi più belli della città”.
Ad aprire la rassegna Giardino per tutti ritorna, con la quarta edizione, il Carino! Festival, con due serate tutte da ballare (venerdì 4 e sabato 5) targate Officina Meca.
Martedì 8 tornano, a grande richiesta i Joe Dibrutto, per una serata all’insegna del funk e della discomusic (a cura di Nada Mas Edizioni).
Non mancherà un omaggio all’Emilia Romagna con due grandi eventi, una serata a ritmo di musica con la coinvolgente POPular Folk Orchestra di Mirko Casadei (domenica 6 agosto) e una serata dalle atmosfere rock con un tributo ai grandi artisti emiliani (Vasco Rossi, Ligabue e Zucchero) prevista mercoledì 9 agosto. Appuntamenti targati Nada Mas Edizioni.
Giovedì 10 e Domenica 20 Associazione SoundFe aps presenta due appuntamenti dedicati al genere swing con la The Swingers Orchestra per un omaggio ai musicisti e compositori Count Basie, Benny Goodman e Artie Shaw.
Ritorna anche quest’anno l’Associazione Musicisti di Ferrara Aps, con ben quattro serate (venerdì 11, sabato 12, venerdì 18 e sabato 19) dedicate a più generi musicali, dal rock al blues alle colonne sonore, e che vedranno coinvolti ben 45 musicisti ferraresi.
Domenica 13, l’Associazione Musicfilm presenta ‘O Swing!, uno spettacolo dedicato alle più belle canzoni italiane degli anni ’30, ’40, ’50 in pieno stile Swing, con la band Jelly & Jam.
Tra i nomi più attesi che calcheranno il palco giovedì 17: Den Harrow, Sandy Marton, Gazebo, Johnson Righeira e Ivana Spagna, per una serata all’insegna della musica anni ’80 (a cura di Nada Mas Edizioni).
A chiudere la rassegna, tre serate dal titolo “Tra colto e popolare”, una unione di suoni e melodie contaminate dedicate alla musica Jazz e brasiliana, (mercoledì 23, giovedì 24 e venerdì 25) a cura di Associazione Culturale Jazz Club Ferrara aps-ets.
L’iniziativa, resa possibile grazie al contributo della Regione Emilia Romagna, area sicurezza e legalità (ex L. R. 24/2003), e inserita nell’ambito dell’operazione “Parchi Sicuri” del Comune di Ferrara, è frutto del percorso di progettazione partecipata del parco Coletta, cominciato nel 2020 e promosso dal Centro di mediazione. La direzione artistica è a cura della Fondazione Teatro Comunale. La produzione esecutiva e l’organizzazione sono coordinate da Ultimo Baluardo Aps, mentre materiali e grafiche sono realizzati da Alpaca società cooperativa.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com