Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Goro. Il granchio blu, ormai è risaputo, è diventato un flagello per l’intera Sacca di Goro e per pescatori e allevatori di vongole, che sono sempre più impotenti di fronte ai danni che questa specie alloctona sta provocando.
Per questo i pescatori lanciano un appello alle autorità competenti, Regione e Ministero, chiedendo di emanare urgentemente una deroga per la pesca a strascico, autorizzandola entro il miglio dalla costa: è l’unica arma a disposizione, dicono, per combattere questo disastro ambientale.
I pescatori raccontano che nel tempo il granchio blu si è fatto sempre più numeroso nella Sacca di Goro e, non avendo nemici naturali, ha prosperato cibandosi inizialmente di granchi con conseguenti danni per i pescatori delle prelibate ‘moleche’, poi attaccando anche le vongole appena seminate (i granchi blu scavano la sabbia e con le potenti chele spaccano il guscio delle vongole mangiandosi poi il contenuto). Intanto anche i pescatori da reti in posta, che calano per pescare i cefali, non possono più lasciare le reti calate, perché gruppi di granchi vanno all’assalto e fanno strage del pesce, quindi sono costretti a calare e subito raccogliere le reti al volo, pescando comunque anche dei granchi blu di tutte le taglie.
“La conclusione – spiegano i pescatori di Goro – è il disastro totale per i pescatori e per il mare, stanno sparendo tutte le specie bentoniche, il granchio nuota velocissimo e prende di tutto, ma quello che è più facile per lui sono le vongole. La soluzione al momento non c’è, ma ci sono dei rimedi. I pescatori stanno facendo qualcosa, ma è poco rispetto alla quantità di granchi blu presenti in mare, in continuo aumento esponenziale. Attualmente i pescatori vanno nelle concessioni e pescano i granchi, ma qui dovrebbe intervenire la regione che è competente del demanio e della pesca”. Attualmente la legge italiana prevede che le barche da strascico debbano pescare oltre le sei miglia dalla costa, ma è proprio con la pesca a strascico – secondo i pescatori del territorio – che si potrebbe ridurre il numero dei granchi blu, a patto che si autorizzi in deroga la pesca a strascico entro il miglio dalla costa, cioè dove si trova la maggiore concentrazione di femmine che “fanno miliardi di uova e di piccoli che continuano a nutrirsi di vongole e di pesci”.
Un rimedio che consentirebbe di evitare “la fine di un sistema socio-economico e il crollo delle certezze di un territorio”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com