Spettacoli
14 Luglio 2023
Oggi venerdì 14 luglio si esibiranno in “Salvaje (Selvaggio)” nel parco dell'abbazia

A Pomposa concerto del collettivo Del Barrio con la cantante Niña del Monte

di Redazione | 3 min

Leggi anche

I Gaznevada arrivano al circolo Arci Bolognesi

Mercoledì 7 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una tappa speciale cinematografica del circuito SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

Pennacchi porta in scena “Una piccola Odissea”

Un racconto di ritorni, di memoria e di epica intimità. Una Piccola Odissea, di e con Andrea Pennacchi, approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.30, all’interno della stagione di Prosa Extra 2024/2025

Pomposa. Oggi venerdì 14 luglio, nel Parco S. Guido Abate all’interno dell’Abbazia di Pomposa a Codigoro, alle ore 21.15, il collettivo musicale Del Barrio insieme alla cantante argentina Niña del Monte si esibiranno in “Salvaje (Selvaggio)”, concerto organizzato da Emilia Romagna Festival nell’ambito di Musica Pomposa.

Hilario Baggini (in arte Don Hilario) e Sofia Palacios (in arte Niña del Monte) tornano a esibirsi nel programma di Erf, questa volta con il nuovo progetto musicale di Don Hilario chiamato “Salvaje (Selvaggio)” portato in scena insieme agli altri membri del collettivo Del Barrio (di cui Baggini è fondatore). L’esibizione si configura come un viaggio nelle atmosfere più viscerali e arcaiche della musica, in particolare della musica popolare argentina, che rappresenta una forte identità culturale a cui gli artisti sono fortemente legati e che difendono valorizzandola attraverso progetti musicali (come appunto Salvaje). L’esibizione sarà poi arricchita dall’arsenale di ben dodici strumenti tipici suonati da Don Hilario sia a fiato (sikus, moxenio, quena, flauto) che a corda (charango, chitarra, ronroco). Accanto a lui Andres Langer, co-fondatore dei Del Barrio che siederà al pianoforte e suonerà la fisarmonica, mentre al sax, alle percussioni e al siku (altro strumento tradizionale sudamericano) ci sarà Massimo Valentini. Lo spettacolo sarà dunque un’esperienza oltreoceano, un pellegrinaggio verso sonorità originarie e lontane che trasporteranno il pubblico nei luoghi e nelle atmosfere passionali del panorama folklorico sudamericano, tra le intensità acustiche della terra dei gauchos.

Il progetto Del Barrio nasce nel 2001 in Italia dall’incontro del polistrumentista argentino Hilario Baggini e del pianista marplatense Andres Langer insieme al batterista chaquenio Pepo Bianucci. I Del Barrio si esibiscono in spettacoli legati alla tradizione musicale argentina come “Pasion Argentina”,“Misa Criolla”, “Metalizado”, “Makumbero”.

Hilario Baggini, in arte Don Hilario, è compositore e ambientalista e polistrumentista, specializzato in strumenti della musica popolare delle ande. Dopo essersi formato in Sud America, arriva in Italia nel ’99 e compone musiche per il cinema e per il teatro. Si esibisce in Argentina, in Italia e in giro per il mondo: della sua carriera come polistrumentista si ricorda soprattutto lo spettacolo “Viaggio in Argentina”, in cui è riuscito a suonare circa 20 strumenti diversi. Andres Langer è pianista argentino dalla formazione di stampo classico (ha studiato al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e si è perfezionato con i maestri Hugo Aisemberg e Lorenzo Bavaj) ma con grande esperienza di studio della musica autoctona dell’America del sud, in particolare il folclore argentino, alla cui diffusione si è dedicato attraverso concerti in territorio nazionale e all’estero (anche con il progetto Del Barrio, di cui è co-fondatore), e anche attraverso la scrittura del saggio “Influssi, mutamenti e reciproci scambi tra folklore e musica colta argentina”. Massimo Valentini, sassofonista, si esibisce da trent’anni in teatri e festival nazionali e internazionali ed è un membro stabile dell’Italian Saxophone Orchestra. Insieme al gruppo Del Barrio, attivo ormai da 10 anni, porta avanti dal 2013 numerosi progetti dedicati alla musica popolare Argentina, AfroPeruvina e Boliviana. Sofia Palacios (in arte Niña del Monte) è una cantante, interprete, comunicatrice sociale e politologa argentina con una carriera nell’ambito della musica popolare argentina di durata ventennale.

Alle ore 18 gli spettatori potrenno effettuare una visita guidata all’Abbazia di Pomposa, prenotandosi prima presso l’Ufficio Iat al numero telefonico 0533 719110.

Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Non è prevista prenotazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com